Alla ricerca dell’Alania

Al confine con la Georgia, il protettorato russo una volta noto come Ossezia del sud

Nonfiction, Travel, Europe, Eastern Europe, History
Cover of the book Alla ricerca dell’Alania by Paolo Bergamaschi, Infinito edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paolo Bergamaschi ISBN: 9788868612795
Publisher: Infinito edizioni Publication: December 4, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Paolo Bergamaschi
ISBN: 9788868612795
Publisher: Infinito edizioni
Publication: December 4, 2017
Imprint:
Language: Italian

Non c’è traccia sulle cartine geografiche, nemmeno in quelle più recenti, dello Stato di Alania. È questa la nuova denominazione scelta dagli osseti che hanno partecipato al referendum dell’aprile del 2017. Gli alani erano un’antica popolazione di stirpe iranica del Caucaso da cui discendono gli stessi osseti. Poco più di 30.000 persone hanno deciso il nome di un francobollo di terra sperduto fra le montagne di una delle regioni del pianeta più ricche e variegate dal punto di vista etnico, linguistico e culturale. Nelle valli dell’Ossezia meridionale per secoli i villaggi di etnia osseta hanno coesistito fianco a fianco con i villaggi di etnia georgiana. Poi è arrivata la fine dell’Unione Sovietica e la guerra agli inizi degli anni Novanta, cui ha fatto seguito un’altra guerra, ancora più drammatica, nel 2008. Della componente georgiana nello Stato di Alania non c’è quasi più traccia. Scuole chiuse e villaggi abbandonati, i pochi che sono rimasti subiscono l’assimilazione. Qui raccontiamo il passato e il presente di uno Stato che non c’è.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Non c’è traccia sulle cartine geografiche, nemmeno in quelle più recenti, dello Stato di Alania. È questa la nuova denominazione scelta dagli osseti che hanno partecipato al referendum dell’aprile del 2017. Gli alani erano un’antica popolazione di stirpe iranica del Caucaso da cui discendono gli stessi osseti. Poco più di 30.000 persone hanno deciso il nome di un francobollo di terra sperduto fra le montagne di una delle regioni del pianeta più ricche e variegate dal punto di vista etnico, linguistico e culturale. Nelle valli dell’Ossezia meridionale per secoli i villaggi di etnia osseta hanno coesistito fianco a fianco con i villaggi di etnia georgiana. Poi è arrivata la fine dell’Unione Sovietica e la guerra agli inizi degli anni Novanta, cui ha fatto seguito un’altra guerra, ancora più drammatica, nel 2008. Della componente georgiana nello Stato di Alania non c’è quasi più traccia. Scuole chiuse e villaggi abbandonati, i pochi che sono rimasti subiscono l’assimilazione. Qui raccontiamo il passato e il presente di uno Stato che non c’è.

More books from Infinito edizioni

Cover of the book Punto di conTatto by Paolo Bergamaschi
Cover of the book Nagorno Karabakh, la tregua fragile by Paolo Bergamaschi
Cover of the book Fare editoria by Paolo Bergamaschi
Cover of the book La prepotenza invisibile by Paolo Bergamaschi
Cover of the book Puro amore by Paolo Bergamaschi
Cover of the book Carceri, lo spazio è finito by Paolo Bergamaschi
Cover of the book Iran, 1979 by Paolo Bergamaschi
Cover of the book Il sogno dell’eterna giovinezza by Paolo Bergamaschi
Cover of the book Rwanda, la cattiva memoria by Paolo Bergamaschi
Cover of the book Non so come sia da voi, ma da noi è così by Paolo Bergamaschi
Cover of the book La sfida di oggi by Paolo Bergamaschi
Cover of the book Me ne vado a Est by Paolo Bergamaschi
Cover of the book A Lampedusa by Paolo Bergamaschi
Cover of the book Melinda se ne infischia by Paolo Bergamaschi
Cover of the book Baciare non è come aprire una scatoletta di tonno by Paolo Bergamaschi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy