Alle Radici dell'Identità Nazionale

Italia Nazione Culturale

Fiction & Literature, Cultural Heritage, Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Biography & Memoir
Cover of the book Alle Radici dell'Identità Nazionale by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849293265
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849293265
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

"Una d'arme, di lingua, d'altare/di memorie, di sangue e di cor". Così, in "Marzo 1821", Alessandro Manzoni inneggiava all'Italia da costruire, dimostrando che quell'Italia, di fatto, già esisteva. Oggi più che mai, in occasione dei centocinquant'anni dell'Unità del nostro Paese, è giusto fermarsi a riflettere sul concetto di nazione che le arti hanno vagheggiato e realizzato ben prima che a dargli concretezza pensassero le vicende risorgimentali. Proprio al "prima", alla nazione-idea, è dedicata la mostra "Alle radici dell'Identità nazionale", che spazia dal sentimento di Italia alla sua immagine esportata all'estero, prima ancora, appunto, che fosse "portata" al suo interno. A essere illustrati, raccontati e celebrati sono i padri spirituali del Paese, la "nazione delle lettere", da Dante, Petrarca e Boccaccio fino a Foscolo, Leopardi e lo stesso Manzoni, ma anche la nazione dei grandi maestri dell'arte, a partire da Michelangelo, Raffaello e Bernini, che attraverso le loro opere, apprezzate e copiate, hanno diffuso l'immagine del Paese all'estero. Su queste basi si innestano poi i programmi ad hoc, dall'estensione dell'istruzione obbligatoria all'accezione del paesaggio come "bene culturale". Ecco allora che la lingua, letteraria ma non solo, diventa arma. È comunicazione e documentazione, pensiero ma, mutuando Mazzini, pure azione. E memoria, come fatto e atto, come tradizione e sua tutela. La storia si mette in mostra a partire da fonti e arti, tra musica, pittura, testi, televisione, cinema e ogni altra forma di espressione, celebrando i suoi nomi illustri, per ricordare chi eravamo e chi siamo, puntare l'attenzione sulle radici per spingere lo sguardo oltre i rami. [DINO GASPERINI, Assessore alle Politiche Culturali e Centro Storico]

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

"Una d'arme, di lingua, d'altare/di memorie, di sangue e di cor". Così, in "Marzo 1821", Alessandro Manzoni inneggiava all'Italia da costruire, dimostrando che quell'Italia, di fatto, già esisteva. Oggi più che mai, in occasione dei centocinquant'anni dell'Unità del nostro Paese, è giusto fermarsi a riflettere sul concetto di nazione che le arti hanno vagheggiato e realizzato ben prima che a dargli concretezza pensassero le vicende risorgimentali. Proprio al "prima", alla nazione-idea, è dedicata la mostra "Alle radici dell'Identità nazionale", che spazia dal sentimento di Italia alla sua immagine esportata all'estero, prima ancora, appunto, che fosse "portata" al suo interno. A essere illustrati, raccontati e celebrati sono i padri spirituali del Paese, la "nazione delle lettere", da Dante, Petrarca e Boccaccio fino a Foscolo, Leopardi e lo stesso Manzoni, ma anche la nazione dei grandi maestri dell'arte, a partire da Michelangelo, Raffaello e Bernini, che attraverso le loro opere, apprezzate e copiate, hanno diffuso l'immagine del Paese all'estero. Su queste basi si innestano poi i programmi ad hoc, dall'estensione dell'istruzione obbligatoria all'accezione del paesaggio come "bene culturale". Ecco allora che la lingua, letteraria ma non solo, diventa arma. È comunicazione e documentazione, pensiero ma, mutuando Mazzini, pure azione. E memoria, come fatto e atto, come tradizione e sua tutela. La storia si mette in mostra a partire da fonti e arti, tra musica, pittura, testi, televisione, cinema e ogni altra forma di espressione, celebrando i suoi nomi illustri, per ricordare chi eravamo e chi siamo, puntare l'attenzione sulle radici per spingere lo sguardo oltre i rami. [DINO GASPERINI, Assessore alle Politiche Culturali e Centro Storico]

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Piano EFFE by AA. VV.
Cover of the book Sul linguaggio grafico di Ettore Veruggio. Disegni e parole per la storia della rappresentazione del secondo Novecento by AA. VV.
Cover of the book Garibaldi. Democracia y derechos by AA. VV.
Cover of the book I Papi della Speranza by AA. VV.
Cover of the book Natangué Sénégal by AA. VV.
Cover of the book Cerimoniale by AA. VV.
Cover of the book To weave or not to weave? Textile production and the development of a technological habitus in Cypriot Prehistory by AA. VV.
Cover of the book L'album dei Mille di Alessandro Pavia by AA. VV.
Cover of the book Gestione, ricostruzione e comunicazione di sistemi urbani complessi. Il quartiere della Suburra a Roma | Management, reconstruction and communication of complex urban systems. The Suburra district in Rome by AA. VV.
Cover of the book La filosofia del diritto come disciplina complessa: una breve nota su Norberto Bobbio, a dieci anni dalla scomparsa by AA. VV.
Cover of the book La qualità della ricerca scientifica nel settore del Disegno si può e si deve misurare by AA. VV.
Cover of the book A new world of work: inequality and inequity in 4th millennium BC Mesopotamia by AA. VV.
Cover of the book Iko Itsuki & Izumi-Oki. Artiste in Italia. La poesia della porcellana. L'anima del vetro by AA. VV.
Cover of the book La geometria tra teoria e pratica: la costruzione dell’ennagono nell’Antichità | Geometry, theory and practice: the construction of the enneagon in antiquity by AA. VV.
Cover of the book Restauro dei monumenti by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy