Aria sottile

Nonfiction, Sports, Outdoors, Mountaineering, Biography & Memoir
Cover of the book Aria sottile by Jon Krakauer, Corbaccio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Jon Krakauer ISBN: 9788867004836
Publisher: Corbaccio Publication: May 10, 2018
Imprint: Corbaccio Language: Italian
Author: Jon Krakauer
ISBN: 9788867004836
Publisher: Corbaccio
Publication: May 10, 2018
Imprint: Corbaccio
Language: Italian

Una tragedia del nostro tempo raccontata dall'autore di Nelle terre estreme.

**Il libro che ha ispirato il film Everest (2015) presentato alla **72ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

L’Everest o Dea del Cielo è sempre stato oggetto di fascinazione, ossessione e desiderio sia per gli alpinisti sia per i sognatori. Ormai, se si ha il denaro necessario, è alla portata di tutti. Basta prenotarsi in una delle poche agenzie turistiche specializzate in emozioni estreme e firmare l’assegno. Quando nel maggio del 1996 Krakauer fu inviato dalla prestigiosa rivista Outside a partecipare a una spedizione sull’Everest per scrivere un articolo sulla proliferazione delle scalate a pagamento condotte da guide professioniste, sembrò il logico coronamento di una carriera che era riuscita a combinare le sue due passioni: l’alpinismo e la scrittura. Il 10 maggio, però, una tempesta colse di sorpresa le quattro spedizioni che si trovavano sulla cima. Alla fine della giornata nove alpinisti erano morti, incluse due delle migliori guide. Krakauer è tra i fortunati che sono riusciti a ridiscendere «la Montagna». Aria sottile è molto più che la cronaca di quella tragedia; oltre ad offrire un punto di vista privilegiato – quello della prima persona – su una vicenda che a oltre vent’anni di distanza fa ancora discutere, offre soprattutto un esame provocatorio delle motivazioni che stanno dietro alle ascensioni ad alta quota e una drammatica testimonianza del perché quella tragedia si poteva evitare. Krakauer descrive in modo indimenticabile la fatica di esistere e ancor più di muoversi a 8000 metri. È un acuto esaminatore dell’ascetismo masochistico che spinge gli alpinisti; sa che per voler salire sull’Everest bisogna avere una buona dose di follia. La sua storia contiene quella che deve essere l’essenza dell’inferno: l’infinita capacità delle cose di divenire peggiori di quello che temi. Grazie alla sua straordinaria capacità narrativa che rende vivido il racconto di ogni passo sulla montagna e alla feroce critica delle decisioni prese lassù quel 10 maggio, Krakauer ha scritto un bestseller che è diventato ormai il classico indiscusso della letteratura di montagna.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Una tragedia del nostro tempo raccontata dall'autore di Nelle terre estreme.

**Il libro che ha ispirato il film Everest (2015) presentato alla **72ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

L’Everest o Dea del Cielo è sempre stato oggetto di fascinazione, ossessione e desiderio sia per gli alpinisti sia per i sognatori. Ormai, se si ha il denaro necessario, è alla portata di tutti. Basta prenotarsi in una delle poche agenzie turistiche specializzate in emozioni estreme e firmare l’assegno. Quando nel maggio del 1996 Krakauer fu inviato dalla prestigiosa rivista Outside a partecipare a una spedizione sull’Everest per scrivere un articolo sulla proliferazione delle scalate a pagamento condotte da guide professioniste, sembrò il logico coronamento di una carriera che era riuscita a combinare le sue due passioni: l’alpinismo e la scrittura. Il 10 maggio, però, una tempesta colse di sorpresa le quattro spedizioni che si trovavano sulla cima. Alla fine della giornata nove alpinisti erano morti, incluse due delle migliori guide. Krakauer è tra i fortunati che sono riusciti a ridiscendere «la Montagna». Aria sottile è molto più che la cronaca di quella tragedia; oltre ad offrire un punto di vista privilegiato – quello della prima persona – su una vicenda che a oltre vent’anni di distanza fa ancora discutere, offre soprattutto un esame provocatorio delle motivazioni che stanno dietro alle ascensioni ad alta quota e una drammatica testimonianza del perché quella tragedia si poteva evitare. Krakauer descrive in modo indimenticabile la fatica di esistere e ancor più di muoversi a 8000 metri. È un acuto esaminatore dell’ascetismo masochistico che spinge gli alpinisti; sa che per voler salire sull’Everest bisogna avere una buona dose di follia. La sua storia contiene quella che deve essere l’essenza dell’inferno: l’infinita capacità delle cose di divenire peggiori di quello che temi. Grazie alla sua straordinaria capacità narrativa che rende vivido il racconto di ogni passo sulla montagna e alla feroce critica delle decisioni prese lassù quel 10 maggio, Krakauer ha scritto un bestseller che è diventato ormai il classico indiscusso della letteratura di montagna.

More books from Corbaccio

Cover of the book Il ritorno degli dei by Jon Krakauer
Cover of the book Farfalla nera by Jon Krakauer
Cover of the book La libreria dei sogni che si avverano by Jon Krakauer
Cover of the book Outlander. L'amuleto d'ambra by Jon Krakauer
Cover of the book Outlander. Vessilli di guerra by Jon Krakauer
Cover of the book Demenza Digitale by Jon Krakauer
Cover of the book Il ragazzo che si risvegliò uomo by Jon Krakauer
Cover of the book Una piccola libreria di San Francisco by Jon Krakauer
Cover of the book La carovana del sale by Jon Krakauer
Cover of the book Connessi e isolati by Jon Krakauer
Cover of the book Fisica semplice per menti curiose by Jon Krakauer
Cover of the book La custode di mia sorella by Jon Krakauer
Cover of the book L'ultima traccia by Jon Krakauer
Cover of the book Oltre le apparenze by Jon Krakauer
Cover of the book Volendo te by Jon Krakauer
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy