Canapa, rame, accordi: come cambiano le reti.

Business & Finance, Career Planning & Job Hunting, Consulting, Small Business
Cover of the book Canapa, rame, accordi: come cambiano le reti. by Bep - Business E Persone, Bep - Business E Persone
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Bep - Business E Persone ISBN: 9788868859053
Publisher: Bep - Business E Persone Publication: February 18, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Bep - Business E Persone
ISBN: 9788868859053
Publisher: Bep - Business E Persone
Publication: February 18, 2014
Imprint:
Language: Italian

L’e-book “Canapa, rame, accordi: come cambiano le reti. Le reti di imprese per un nuovo made in Italy” raccoglie diversi contributi di consulenti della società BeP – Business e Persone (www.bepconsulenza.it) che nel corso di questi ultimi anni hanno lavorato con reti di imprese, aiutandole a nascere e crescere. L’e-book è articolato in due parti: la prima è dedicata a riflessioni generali sul fenomeno della collaborazione interaziendale e sui processi gestionali e organizzativi delle reti di imprese; la seconda sviluppa una serie di casi concreti di studio.
Questa raccolta di contributi, introdotta dalla prefazione di Bruno Coppola, vuole documentare un fenomeno innovativo, sia attraverso viste di insieme con dati aggregati, come nel caso dei contributi di Angelo Fasulo e Dario Barbieri, o raccontando singole esperienze, più o meno articolate, come fanno Patrizia Cinti, Patrizia Faranda, Luigi Bruzzo, Alice Verioli, Patrizia Cinti, Giovanni Moser e ancora Fasulo e Barbieri, ognuno osservando il fenomeno da un diverso punto di vista; o ancora interrogandosi sulla riconoscibilità e usabilità per le reti di alcune categorie di analisi della strategia e dell’organizzazione, come fa Paolo Montobbio, o infine mostrando tematiche forti e filoni che hanno come sbocco naturale l’aggregazione di reti complesse, come fa Bruzzo trattando il tema delle reti logistiche.
I diversi contributi spaziano dall’analisi dei concetti di conflitto e cooperazione nelle reti di impresa, alla analisi della contrattualistica relativa alle reti e la sua recente evoluzione; dalla identificazione delle caratteristiche dei processi di crescita delle reti al ruolo del manager di rete e alle potenzialità delle reti per l’internazionalizzazione delle imprese. I casi di studio colgono il valore aggiunto dell’essere in rete come strumento del successo economico, analizzando l’evoluzione delle reti nel settore manifatturiero e terziario, investigando anche le opportunità di public private partnership che questo strumento può agevolare.
Si tratta dunque di un insieme di scritti che accompagnano un fenomeno in corso, con l’ambizione di dare forma al modo con cui osservare lo sviluppo delle reti e dei processi aggregativi piuttosto che non quella di valutarli. Le reti di imprese, infatti, rappresentano un fenomeno tutto italiano, che si è sviluppato fortemente negli ultimi anni, anche sulla spinta di politiche pubbliche di sostegno all’aggregazione imprenditoriale. In questi tempi di crisi economica, le imprese hanno risposto alle difficoltà contingenti sviluppando rapporti di collaborazione, spesso vincenti e duraturi. La raccolta non aspira a dare indicazioni di policy al decisore pubblico o a supportare l’interpretazione delle reti come strumento anticiclico di risposta alla crisi ma vuole essere uno specchio, per professionisti, imprenditori e attori pubblici di una realtà sempre più rilevante nel panorama economico italiano.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’e-book “Canapa, rame, accordi: come cambiano le reti. Le reti di imprese per un nuovo made in Italy” raccoglie diversi contributi di consulenti della società BeP – Business e Persone (www.bepconsulenza.it) che nel corso di questi ultimi anni hanno lavorato con reti di imprese, aiutandole a nascere e crescere. L’e-book è articolato in due parti: la prima è dedicata a riflessioni generali sul fenomeno della collaborazione interaziendale e sui processi gestionali e organizzativi delle reti di imprese; la seconda sviluppa una serie di casi concreti di studio.
Questa raccolta di contributi, introdotta dalla prefazione di Bruno Coppola, vuole documentare un fenomeno innovativo, sia attraverso viste di insieme con dati aggregati, come nel caso dei contributi di Angelo Fasulo e Dario Barbieri, o raccontando singole esperienze, più o meno articolate, come fanno Patrizia Cinti, Patrizia Faranda, Luigi Bruzzo, Alice Verioli, Patrizia Cinti, Giovanni Moser e ancora Fasulo e Barbieri, ognuno osservando il fenomeno da un diverso punto di vista; o ancora interrogandosi sulla riconoscibilità e usabilità per le reti di alcune categorie di analisi della strategia e dell’organizzazione, come fa Paolo Montobbio, o infine mostrando tematiche forti e filoni che hanno come sbocco naturale l’aggregazione di reti complesse, come fa Bruzzo trattando il tema delle reti logistiche.
I diversi contributi spaziano dall’analisi dei concetti di conflitto e cooperazione nelle reti di impresa, alla analisi della contrattualistica relativa alle reti e la sua recente evoluzione; dalla identificazione delle caratteristiche dei processi di crescita delle reti al ruolo del manager di rete e alle potenzialità delle reti per l’internazionalizzazione delle imprese. I casi di studio colgono il valore aggiunto dell’essere in rete come strumento del successo economico, analizzando l’evoluzione delle reti nel settore manifatturiero e terziario, investigando anche le opportunità di public private partnership che questo strumento può agevolare.
Si tratta dunque di un insieme di scritti che accompagnano un fenomeno in corso, con l’ambizione di dare forma al modo con cui osservare lo sviluppo delle reti e dei processi aggregativi piuttosto che non quella di valutarli. Le reti di imprese, infatti, rappresentano un fenomeno tutto italiano, che si è sviluppato fortemente negli ultimi anni, anche sulla spinta di politiche pubbliche di sostegno all’aggregazione imprenditoriale. In questi tempi di crisi economica, le imprese hanno risposto alle difficoltà contingenti sviluppando rapporti di collaborazione, spesso vincenti e duraturi. La raccolta non aspira a dare indicazioni di policy al decisore pubblico o a supportare l’interpretazione delle reti come strumento anticiclico di risposta alla crisi ma vuole essere uno specchio, per professionisti, imprenditori e attori pubblici di una realtà sempre più rilevante nel panorama economico italiano.

More books from Small Business

Cover of the book Cómo multiplicar tu dinero y alcanzar la prosperidad by Bep - Business E Persone
Cover of the book A Complete Carpet Installation Business Plan: A Key Part Of How To Start A Carpet & Flooring Installation Business by Bep - Business E Persone
Cover of the book Make My Marketing Work by Bep - Business E Persone
Cover of the book Entrepreneurial Management by Bep - Business E Persone
Cover of the book The Entrepreneur's Guide To Focus by Bep - Business E Persone
Cover of the book How to Start a Telecommunications Resellers Business by Bep - Business E Persone
Cover of the book Starting A Restaurant Business Guide by Bep - Business E Persone
Cover of the book The Dynamic Manager’s Guide To Practical Management: How To Manage Money, People, And Yourself To Increase Your Company’s Profits by Bep - Business E Persone
Cover of the book Real Passive Income by Bep - Business E Persone
Cover of the book Berufsbezogenes Marketing by Bep - Business E Persone
Cover of the book The Wharf at Waterfall Bay by Bep - Business E Persone
Cover of the book Amazon Kindle Publishing the guide by Bep - Business E Persone
Cover of the book The Social Entrepreneur's Handbook: How to Start, Build, and Run a Business That Improves the World by Bep - Business E Persone
Cover of the book Organiza tu vida digital con Evernote by Bep - Business E Persone
Cover of the book Social Capital and Business Development in High-Technology Clusters by Bep - Business E Persone
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy