Come cambia la vita delle donne

2004 - 2014

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Statistics, Demography
Cover of the book Come cambia la vita delle donne by Istat, ISTAT
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Istat ISBN: 9788845818448
Publisher: ISTAT Publication: December 22, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Istat
ISBN: 9788845818448
Publisher: ISTAT
Publication: December 22, 2015
Imprint:
Language: Italian

Il volume presenta un quadro aggiornato della condizione delle donne in Italia ed analizza come sia mutato nell’ultimo decennio (2004-2014) il ruolo delle donne e il loro contesto di vita nella famiglia, nel mondo del lavoro e nella società.
L’ebook esce a distanza di dieci anni dalla prima pubblicazione incentrata su tali temi. La disponibilità di un nuovo e più aggiornato patrimonio informativo rispetto al passato ha consentito di rappresentare in modo più articolato l’immagine femminile, grazie all’inclusione di temi quali la povertà assoluta, la contraccezione, la violenza contro le donne, gli stereotipi di genere.
Le analisi presentate ripercorrono le diverse fasi della vita ed evidenziano la pluralità dei ruoli femminili facendo emergere i risultati conseguiti nell’istruzione, la fruizione culturale, il rapporto con le nuove tecnologie, il ruolo nel mercato del lavoro, la divisione dei ruoli, le strategie di conciliazione del lavoro e dei tempi di vita, le condizioni economiche, la salute.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il volume presenta un quadro aggiornato della condizione delle donne in Italia ed analizza come sia mutato nell’ultimo decennio (2004-2014) il ruolo delle donne e il loro contesto di vita nella famiglia, nel mondo del lavoro e nella società.
L’ebook esce a distanza di dieci anni dalla prima pubblicazione incentrata su tali temi. La disponibilità di un nuovo e più aggiornato patrimonio informativo rispetto al passato ha consentito di rappresentare in modo più articolato l’immagine femminile, grazie all’inclusione di temi quali la povertà assoluta, la contraccezione, la violenza contro le donne, gli stereotipi di genere.
Le analisi presentate ripercorrono le diverse fasi della vita ed evidenziano la pluralità dei ruoli femminili facendo emergere i risultati conseguiti nell’istruzione, la fruizione culturale, il rapporto con le nuove tecnologie, il ruolo nel mercato del lavoro, la divisione dei ruoli, le strategie di conciliazione del lavoro e dei tempi di vita, le condizioni economiche, la salute.

More books from Demography

Cover of the book Sozialstaatlichkeit im Umbruch? by Istat
Cover of the book Globalization, Violence and Security by Istat
Cover of the book Rapporto sulla popolazione by Istat
Cover of the book Auslandsrente by Istat
Cover of the book Drift by Istat
Cover of the book Humanitarian Crises and Migration by Istat
Cover of the book Report on the World Social Situation 2010 by Istat
Cover of the book Working with the American Community Survey in R by Istat
Cover of the book Die Entwicklung der Vaterrolle in der bürgerlichen Familie vom 18. Jahrhundert bis zum 20. Jahrhundert by Istat
Cover of the book Krawalle in Pariser Banlieues - Ursachen und Hintergründe exzessiver Jugendgewalt mit besonderem Blick auf Immigranten aus dem Maghreb by Istat
Cover of the book Kingsley Davis by Istat
Cover of the book Das 'Rote Wien' - 'Sozialisierung von unten' by Istat
Cover of the book Are Black Men Doomed? by Istat
Cover of the book Fast Future by Istat
Cover of the book Was ist Interaktion und wie 'frei' interagieren wir? Über die Begriffe 'Charaktermaske' und 'Sozialcharakter' by Istat
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy