Cronache da Necropolis

Nonfiction, History, Asian, Russia, Social & Cultural Studies, Political Science, International
Cover of the book Cronache da Necropolis by Pëtr Čaadaev, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Pëtr Čaadaev ISBN: 9788869442957
Publisher: Castelvecchi Publication: April 8, 2015
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Pëtr Čaadaev
ISBN: 9788869442957
Publisher: Castelvecchi
Publication: April 8, 2015
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Nella prima metà dell’Ottocento, un brillante e tormentato intellettuale russo esprime in forma epistolare le sue riflessioni sul futuro spirituale della nazione. Scritte da Necropolis, la «città dei morti», come Čaadaev chiamava Mosca, le lettere sono un’analisi lucida e spietata dell’arretratezza culturale e spirituale della Russia zarista. Solo con il superamento delle pastoie ideologiche del nazionalismo politico e confessionale, la Russia potrà risorgere dalle proprie ceneri e diventare un grande Stato all’interno del contesto europeo. In particolare, una sincera apertura alle istanze universali del Cristianesimo cattolico, secondo Čaadaev, consentirà al popolo russo di colmare il ritardo con gli altri popoli, unendosi finalmente alla grande tradizione della cultura europea. Pubblicate all’apogeo del regno assolutistico di Nicola I, basato sulle parole d’ordine «ortodossia, autocrazia, nazionalità», le tesi di Čaadaev rappresentarono uno shock per l’establishment politico e intellettuale e posero per la prima volta in modo radicale la questione del rapporto tra la Russia e l’Occidente.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nella prima metà dell’Ottocento, un brillante e tormentato intellettuale russo esprime in forma epistolare le sue riflessioni sul futuro spirituale della nazione. Scritte da Necropolis, la «città dei morti», come Čaadaev chiamava Mosca, le lettere sono un’analisi lucida e spietata dell’arretratezza culturale e spirituale della Russia zarista. Solo con il superamento delle pastoie ideologiche del nazionalismo politico e confessionale, la Russia potrà risorgere dalle proprie ceneri e diventare un grande Stato all’interno del contesto europeo. In particolare, una sincera apertura alle istanze universali del Cristianesimo cattolico, secondo Čaadaev, consentirà al popolo russo di colmare il ritardo con gli altri popoli, unendosi finalmente alla grande tradizione della cultura europea. Pubblicate all’apogeo del regno assolutistico di Nicola I, basato sulle parole d’ordine «ortodossia, autocrazia, nazionalità», le tesi di Čaadaev rappresentarono uno shock per l’establishment politico e intellettuale e posero per la prima volta in modo radicale la questione del rapporto tra la Russia e l’Occidente.

More books from Castelvecchi

Cover of the book L'uomo inventore by Pëtr Čaadaev
Cover of the book L'Iphone e il paradiso di Allah by Pëtr Čaadaev
Cover of the book Che cosa chiedere alla storia? by Pëtr Čaadaev
Cover of the book L'origine della donna by Pëtr Čaadaev
Cover of the book L'Italia ha un futuro by Pëtr Čaadaev
Cover of the book Canone divino by Pëtr Čaadaev
Cover of the book Migrazioni mediterranee by Pëtr Čaadaev
Cover of the book A carte scoperte by Pëtr Čaadaev
Cover of the book La storia non è finita by Pëtr Čaadaev
Cover of the book Nerone by Pëtr Čaadaev
Cover of the book Pace e giustizia sociale by Pëtr Čaadaev
Cover of the book Madame de Pompadour by Pëtr Čaadaev
Cover of the book Gli si diceva…Varsavia, 1968 by Pëtr Čaadaev
Cover of the book Chi ha ucciso Pio La Torre? by Pëtr Čaadaev
Cover of the book Due anni sull’oceano by Pëtr Čaadaev
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy