Dalla A alla Z

(parole, parole, parole… in 157 ottave)

Fiction & Literature, Poetry, Continental European
Cover of the book Dalla A alla Z by Pietro Angelone, Sette Città
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Pietro Angelone ISBN: 9788878534797
Publisher: Sette Città Publication: February 1, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Pietro Angelone
ISBN: 9788878534797
Publisher: Sette Città
Publication: February 1, 2014
Imprint:
Language: Italian

Un excursus originale su 157 parole che vanno dalla lettera A alla Z.
Originale perché il significato di ogni parola è sviluppato nei versi dell’ottava singola e si genera così una sorta di microvocabolario verseggiato.
L’Autore vuole in questo modo proseguire in quella sua operazione di recupero-modernizzazione del metro più diffuso della poesia narrativa, che affonda le sue radici in Boccaccio e, prima ancora, nei poemi cavallereschi in particolare, nonché nelle sacre rappresentazioni e nella poesia lirica.
Ed è lo stesso metro narrativo che diventerà mezzo espressivo del cantar popolare nella poesia cosiddetta “a braccio”, che costituisce una forma di cultura “subalterna”, ma comunque cultura, che ancora ai nostri giorni mostra segni di vitalità affidata alla passione di poeti-cantori.
Cultura subalterna, alla quale Angelone si sente legato, sia per la sua nascita maremmana, sia per un attaccamento sentimentalmente sentito e poeticamente coltivato.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Un excursus originale su 157 parole che vanno dalla lettera A alla Z.
Originale perché il significato di ogni parola è sviluppato nei versi dell’ottava singola e si genera così una sorta di microvocabolario verseggiato.
L’Autore vuole in questo modo proseguire in quella sua operazione di recupero-modernizzazione del metro più diffuso della poesia narrativa, che affonda le sue radici in Boccaccio e, prima ancora, nei poemi cavallereschi in particolare, nonché nelle sacre rappresentazioni e nella poesia lirica.
Ed è lo stesso metro narrativo che diventerà mezzo espressivo del cantar popolare nella poesia cosiddetta “a braccio”, che costituisce una forma di cultura “subalterna”, ma comunque cultura, che ancora ai nostri giorni mostra segni di vitalità affidata alla passione di poeti-cantori.
Cultura subalterna, alla quale Angelone si sente legato, sia per la sua nascita maremmana, sia per un attaccamento sentimentalmente sentito e poeticamente coltivato.

More books from Sette Città

Cover of the book Il tramonto di un regno. by Pietro Angelone
Cover of the book Il lessico dell’italiano burocratico. Una ricognizione sul grande dizionario italiano dell'uso. by Pietro Angelone
Cover of the book Carne e Metallo by Pietro Angelone
Cover of the book Genius prevails and wits begin to shine by Pietro Angelone
Cover of the book Guardando l'oceano da un grattacielo by Pietro Angelone
Cover of the book Sergio Tofano e il surrealismo all'italiana by Pietro Angelone
Cover of the book I jeans sono cosa seria by Pietro Angelone
Cover of the book Una Sardegna tutta per sè by Pietro Angelone
Cover of the book Gli enti locali in epoca fascista by Pietro Angelone
Cover of the book Ritratti romani by Pietro Angelone
Cover of the book Per una storia della tutela del patrimonio culturale by Pietro Angelone
Cover of the book Dalla Tuscia e Ritorno: cinquant’anni di viaggi fisici e metafisici del “pittore etrusco” Alessio Paternesi by Pietro Angelone
Cover of the book Udire con gli occhi, Adriano Giannotti tra neuropsichiatria infantile e psicanalisi by Pietro Angelone
Cover of the book Il papato e le chiese locali by Pietro Angelone
Cover of the book Guida allo studio dell'emigrazione italiana by Pietro Angelone
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy