Demografia del capitale umano

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Demography
Cover of the book Demografia del capitale umano by , Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: ISBN: 9788815305169
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author:
ISBN: 9788815305169
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
Stiamo entrando nel secondo decennio del secolo. Chi è nato attorno al giro del millennio avrà un ciclo di vita assai diverso rispetto alle generazioni precedenti, con una longevità che nella media - almeno per le donne - potrebbe largamente superare i 90 anni, e un cospicuo aumento degli anni vissuti in buona salute. A ciò dovrà corrispondere una diversa allocazione di formazione e lavoro, non più incasellati entro rigidi confini anagrafici, ma intersecati e alternati. Una trasformazione analoga dovrà avvenire anche per il tempo dedicato alla cura dei figli e al lavoro extradomestico, attività che in Italia sono lungi dall'aver raggiunto la piena compatibilità. L'immigrazione - per ragioni demografiche ed economiche fenomeno strutturale della società italiana - dovrà essere governata da politiche lungimiranti, intese a favorire l'integrazione e l'accesso alla cittadinanza. Quando il radicamento risulti difficile, infatti, gli immigrati tendono a vivere in contesti segregati, dove trovano incubazione criminalità e conflitto. Le risposte a queste esigenze emergenti possono essere racchiuse in una formula: valorizzazione del capitale umano.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Stiamo entrando nel secondo decennio del secolo. Chi è nato attorno al giro del millennio avrà un ciclo di vita assai diverso rispetto alle generazioni precedenti, con una longevità che nella media - almeno per le donne - potrebbe largamente superare i 90 anni, e un cospicuo aumento degli anni vissuti in buona salute. A ciò dovrà corrispondere una diversa allocazione di formazione e lavoro, non più incasellati entro rigidi confini anagrafici, ma intersecati e alternati. Una trasformazione analoga dovrà avvenire anche per il tempo dedicato alla cura dei figli e al lavoro extradomestico, attività che in Italia sono lungi dall'aver raggiunto la piena compatibilità. L'immigrazione - per ragioni demografiche ed economiche fenomeno strutturale della società italiana - dovrà essere governata da politiche lungimiranti, intese a favorire l'integrazione e l'accesso alla cittadinanza. Quando il radicamento risulti difficile, infatti, gli immigrati tendono a vivere in contesti segregati, dove trovano incubazione criminalità e conflitto. Le risposte a queste esigenze emergenti possono essere racchiuse in una formula: valorizzazione del capitale umano.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book Lezioni d'Italiano by
Cover of the book Quarant'anni di scienza politica in Italia by
Cover of the book Diario persiano by
Cover of the book Conciliare famiglia e lavoro by
Cover of the book Comprendere il male by
Cover of the book Gerusalemme by
Cover of the book Il Capo by
Cover of the book Breve storia del nazismo by
Cover of the book Ereditare il futuro by
Cover of the book Donne nel Sessantotto by
Cover of the book Neuro-mania by
Cover of the book Perché gestiamo male i nostri risparmi by
Cover of the book La Monarchia e il Risorgimento by
Cover of the book L'Italia: una società senza Stato? by
Cover of the book Il dilemma del riordino by
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy