Dialoghi con se stesso

Fiction & Literature, Anthologies, Literary Theory & Criticism, Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Dialoghi con se stesso by Agostino, UTET
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Agostino ISBN: 9788851138875
Publisher: UTET Publication: February 19, 2016
Imprint: UTET Language: Italian
Author: Agostino
ISBN: 9788851138875
Publisher: UTET
Publication: February 19, 2016
Imprint: UTET
Language: Italian
Che Agostino, il vescovo, il filosofo e Padre della Chiesa, passato alla storia come Doctor Gratiae, da giovane fosse una testa calda è cosa nota ai più. Retore superbo e orgogliosissimo, violento, dedito a piccoli furti e bravate, oltremodo sensibile alla bellezza femminile, intorno ai trent'anni Agostino pareva lontanissimo, stando alle sue stesse parole, da quell'itinerarium in Deum le cui principali tappe con tanta passione sa ripercorrere nei suoi scritti, come i Soliloqui o Dialoghi con se stesso qui raccolti. Cosa può mettere ordine in tanta confusione di pensieri e volontà? La Ragione stessa, così importante per Agostino da diventare addirittura personaggio, interlocutore e guida attraverso i dubbi teorici e di condotta, pungolo a un esercizio costante di autoanalisi e introspezione. Introduzione di Armando Massarenti.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Che Agostino, il vescovo, il filosofo e Padre della Chiesa, passato alla storia come Doctor Gratiae, da giovane fosse una testa calda è cosa nota ai più. Retore superbo e orgogliosissimo, violento, dedito a piccoli furti e bravate, oltremodo sensibile alla bellezza femminile, intorno ai trent'anni Agostino pareva lontanissimo, stando alle sue stesse parole, da quell'itinerarium in Deum le cui principali tappe con tanta passione sa ripercorrere nei suoi scritti, come i Soliloqui o Dialoghi con se stesso qui raccolti. Cosa può mettere ordine in tanta confusione di pensieri e volontà? La Ragione stessa, così importante per Agostino da diventare addirittura personaggio, interlocutore e guida attraverso i dubbi teorici e di condotta, pungolo a un esercizio costante di autoanalisi e introspezione. Introduzione di Armando Massarenti.

More books from UTET

Cover of the book Mencio by Agostino
Cover of the book La Scienza nuova e altri scritti by Agostino
Cover of the book Ritratto della scrittrice da giovane by Agostino
Cover of the book Opere filosofiche. Vol. II by Agostino
Cover of the book Elementi di economia politica pura by Agostino
Cover of the book Saggio sull'intelletto umano by Agostino
Cover of the book Il falò delle novità by Agostino
Cover of the book Istorie fiorentine e altre opere storiche e politiche by Agostino
Cover of the book Concorrenza, mercato e diritto dei consumatori by Agostino
Cover of the book Gli uomini illustri by Agostino
Cover of the book Dell'impresa e del lavoro, artt. 2188-2246 - vol. IV by Agostino
Cover of the book Il fallimento e le altre procedure concorsuali vol. 1 by Agostino
Cover of the book Storie. Vol. I by Agostino
Cover of the book Desiderio e riconoscimento by Agostino
Cover of the book Il «Padre Nostro» spiegato nella lingua volgare by Agostino
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy