Dopo Falcone e Borsellino, perché lo Stato trattò con la mafia?

Sul documento inabissato dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sulle mafie

Nonfiction, History, Italy, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book Dopo Falcone e Borsellino, perché lo Stato trattò con la mafia? by Salvatore Sechi, goWare
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Salvatore Sechi ISBN: 9788867978472
Publisher: goWare Publication: August 2, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Salvatore Sechi
ISBN: 9788867978472
Publisher: goWare
Publication: August 2, 2017
Imprint:
Language: Italian

Inabissato, questo il destino di Stragi e trattativa, importante documento della Commissione parlamentare antimafia.
Redatto per lo più da magistrati coraggiosi, è qui pubblicato per la prima volta. Non viene esclusa un’ipotesi impressionante, cioè che l’assassinio di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino abbia avuto un interesse convergente o sia servito a ripristinare un secolare compromesso tra Stato e mafia.
Stragi e trattativa non è né ambiguo né reticente. Fa i nomi di chi si è prestato al cedimento a Totò Riina alla sommità dei palazzi del potere politico, della giustizia e della Polizia.
Viene anche assecondato un sospetto del premier Giuliano Amato: nelle stragi del 1992-1993 ci fu la “manina” di poteri criminali estranei a Cosa nostra?
La verità in un documento che fa tremare le vene e i polsi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Inabissato, questo il destino di Stragi e trattativa, importante documento della Commissione parlamentare antimafia.
Redatto per lo più da magistrati coraggiosi, è qui pubblicato per la prima volta. Non viene esclusa un’ipotesi impressionante, cioè che l’assassinio di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino abbia avuto un interesse convergente o sia servito a ripristinare un secolare compromesso tra Stato e mafia.
Stragi e trattativa non è né ambiguo né reticente. Fa i nomi di chi si è prestato al cedimento a Totò Riina alla sommità dei palazzi del potere politico, della giustizia e della Polizia.
Viene anche assecondato un sospetto del premier Giuliano Amato: nelle stragi del 1992-1993 ci fu la “manina” di poteri criminali estranei a Cosa nostra?
La verità in un documento che fa tremare le vene e i polsi.

More books from goWare

Cover of the book Sanità Lean. Migliorare il servizio ai pazienti, ridurre gli sprechi, innovare la gestione ospedaliera con il metodo Toyota by Salvatore Sechi
Cover of the book Soldi per niente? Tutte le forme di finanziamento dei partiti politici by Salvatore Sechi
Cover of the book iManifattura. La manifattura nella rivoluzione delle macchine by Salvatore Sechi
Cover of the book Read aloud ePub per iBooks by Salvatore Sechi
Cover of the book Jacopo Caneva’s Tim Burton by Salvatore Sechi
Cover of the book Il decimo clandestino: Lina Wertmüller’s Tribute to Giovannino Guareschi by Salvatore Sechi
Cover of the book Pinocchio. Leadership senza bugie by Salvatore Sechi
Cover of the book Letteratura e popolo borghese. Il rapporto tra scrittori e pubblico nella storia letteraria italiana del XIX e del XX secolo by Salvatore Sechi
Cover of the book Vietnam. Suggestioni d’Oriente by Salvatore Sechi
Cover of the book I pagamenti elettronici. Dal baratto ai portafogli digitali by Salvatore Sechi
Cover of the book Ancient Rome Handbook. A historical guide for travelers by Salvatore Sechi
Cover of the book La trattativa Stato-mafia sul carcere duro. I governi Andreotti e Amato: tra riforme eversive e cedimento by Salvatore Sechi
Cover of the book .it – 가자! 이탈리아로! 4 – Andiamo in Italia 4 by Salvatore Sechi
Cover of the book Milano e le sue rotte obbligate. Le acque che ci tocca navigare. Appunti per una cittadinanza sostenibile by Salvatore Sechi
Cover of the book ioAbito – numero 9 by Salvatore Sechi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy