Elogio della bicicletta

Nonfiction, Reference & Language, Transportation, Social & Cultural Studies, Social Science, Cultural Studies, Popular Culture
Cover of the book Elogio della bicicletta by Ivan Illich, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ivan Illich ISBN: 9788833975658
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: September 14, 2017
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Ivan Illich
ISBN: 9788833975658
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: September 14, 2017
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian

Una appassionante e convincente apologia della bicicletta: della sua bellezza e saggezza, della sua alternativa energetica alla crescente carenza di energia e al soffocante inquinamento. Illich nota acutamente che la bicicletta e il veicolo a motore sono stati inventati dalla stessa generazione. Ma sono i simboli di due opposti modi di usare il progresso moderno. La bicicletta permette a ognuno di controllare la propria energia metabolica (il trasporto di ogni grammo del proprio corpo su un chilometro percorso in dieci minuti costa all’uomo 0,75 calorie). Il veicolo a motore entra invece in concorrenza con tale energia. «La bicicletta allarga il raggio d’azione personale dell’uomo, senza limitarne il movimento. Quando non è possibile andare in bici la si spinge a mano. Il ciclista, beneficiario di una comodità senza classi, può addirittura trasportare qualcun altro sulla canna o sul portabagagli».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Una appassionante e convincente apologia della bicicletta: della sua bellezza e saggezza, della sua alternativa energetica alla crescente carenza di energia e al soffocante inquinamento. Illich nota acutamente che la bicicletta e il veicolo a motore sono stati inventati dalla stessa generazione. Ma sono i simboli di due opposti modi di usare il progresso moderno. La bicicletta permette a ognuno di controllare la propria energia metabolica (il trasporto di ogni grammo del proprio corpo su un chilometro percorso in dieci minuti costa all’uomo 0,75 calorie). Il veicolo a motore entra invece in concorrenza con tale energia. «La bicicletta allarga il raggio d’azione personale dell’uomo, senza limitarne il movimento. Quando non è possibile andare in bici la si spinge a mano. Il ciclista, beneficiario di una comodità senza classi, può addirittura trasportare qualcun altro sulla canna o sul portabagagli».

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book La seconda morte di Mallory by Ivan Illich
Cover of the book La donna che collezionava farfalle by Ivan Illich
Cover of the book Per strada e fuori rotta by Ivan Illich
Cover of the book Saggi sull'arte, la letteratura e il linguaggio by Ivan Illich
Cover of the book Il tuo cervello è una macchina del tempo by Ivan Illich
Cover of the book L’ordine del mondo by Ivan Illich
Cover of the book Libertà by Ivan Illich
Cover of the book Più forti delle avversità by Ivan Illich
Cover of the book La mia unica amica by Ivan Illich
Cover of the book La donna del martedì by Ivan Illich
Cover of the book Una primavera tardiva by Ivan Illich
Cover of the book La tempesta in un bicchiere by Ivan Illich
Cover of the book Gradiva by Ivan Illich
Cover of the book L'ultima favola russa by Ivan Illich
Cover of the book Che cosa è successo nel XX secolo? by Ivan Illich
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy