Emanuela Fiorelli

L'orizzonte degli eventi

Nonfiction, Art & Architecture, Art Technique, General Art
Cover of the book Emanuela Fiorelli by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849298642
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 10, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849298642
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 10, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Catalogo della mostra ad Annamarra dal 2 aprile al 24 maggio 2014 Nelle opere realizzate per la mostra da Anna Marra Contemporanea il linguaggio della Fiorelli è cambiato. L'estremo rigore formale che da sempre contraddistingue le sue sculture è entrato in crisi. Il filo di cotone si allenta e si flette su se stesso fino a perdere la tensione strutturale e la facoltà ordinatrice: le geometrie ortogonali collassano e si contorcono, i piani paralleli vacillano e interferiscono, le ampie campiture nere avanzano sulle superfici annullando la corretta percezione della profondità e cancellando l'architettura del segno. La scultrice segue con destrezza l'inconsueto impulso creativo, costruisce trame complesse e vorticose, consapevole di arrivare a un punto di non ritorno – l'orizzonte degli eventi, appunto – oltre il quale ordine e disordine si fonderanno insieme nell'unità dell'opera. E sarà per lei un nuovo inizio, un ulteriore passo avanti nel suo modo di intendere la scultura. Gli esiti attuali della ricerca mostrano una Fiorelli più introspettiva, quasi malinconica, inquieta ma fiduciosa nel futuro del suo lavoro. Trasmette emotività al plexiglass, infonde espressività alla trama dei fili, elude la prospettiva alla vista. L'ordine del calcolo geometrico si piega all'impulsività dell'animo umano, che manifesta se stesso in andamenti vorticosi, cancellazioni di colore nero e disambiguità percettive. La mano di Emanuela si lascia guidare dal suo stato d'animo, segue l'indole e si libera dall'eccesso di ordine, intesse trame veloci più spontanee e irruente. La trasgressività del non-canonico rinvigorisce quella perfezione cristallizzata, spesso fredda e distaccata, di molti lavori precedenti. Sembra quasi che la Fiorelli stia riprendendo in mano il filo della sua vita.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Catalogo della mostra ad Annamarra dal 2 aprile al 24 maggio 2014 Nelle opere realizzate per la mostra da Anna Marra Contemporanea il linguaggio della Fiorelli è cambiato. L'estremo rigore formale che da sempre contraddistingue le sue sculture è entrato in crisi. Il filo di cotone si allenta e si flette su se stesso fino a perdere la tensione strutturale e la facoltà ordinatrice: le geometrie ortogonali collassano e si contorcono, i piani paralleli vacillano e interferiscono, le ampie campiture nere avanzano sulle superfici annullando la corretta percezione della profondità e cancellando l'architettura del segno. La scultrice segue con destrezza l'inconsueto impulso creativo, costruisce trame complesse e vorticose, consapevole di arrivare a un punto di non ritorno – l'orizzonte degli eventi, appunto – oltre il quale ordine e disordine si fonderanno insieme nell'unità dell'opera. E sarà per lei un nuovo inizio, un ulteriore passo avanti nel suo modo di intendere la scultura. Gli esiti attuali della ricerca mostrano una Fiorelli più introspettiva, quasi malinconica, inquieta ma fiduciosa nel futuro del suo lavoro. Trasmette emotività al plexiglass, infonde espressività alla trama dei fili, elude la prospettiva alla vista. L'ordine del calcolo geometrico si piega all'impulsività dell'animo umano, che manifesta se stesso in andamenti vorticosi, cancellazioni di colore nero e disambiguità percettive. La mano di Emanuela si lascia guidare dal suo stato d'animo, segue l'indole e si libera dall'eccesso di ordine, intesse trame veloci più spontanee e irruente. La trasgressività del non-canonico rinvigorisce quella perfezione cristallizzata, spesso fredda e distaccata, di molti lavori precedenti. Sembra quasi che la Fiorelli stia riprendendo in mano il filo della sua vita.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Un blasonario secentesco della piccola e media aristocrazia romana by AA. VV.
Cover of the book Potenze naturali by AA. VV.
Cover of the book Rinascita di una Venere by AA. VV.
Cover of the book Un melograno pieno di racconti by AA. VV.
Cover of the book Cento anni di stampa periodica nel Lazio: 1870-1970 by AA. VV.
Cover of the book Perché rappresentare l’invisibile? Information Technology, spazio dell’informazione e nuove sfide per il progetto e la rappresentazione | Information Technology, information space and new challenges for design and representation by AA. VV.
Cover of the book How to get order from noise into the law: Would it be possible to add social complexity to the legal system? by AA. VV.
Cover of the book Sulle vestigia di Domenico e Angelo Capranica by AA. VV.
Cover of the book Studi sull’edilizia degli ordini mendicanti by AA. VV.
Cover of the book Ricerche di Architettura by AA. VV.
Cover of the book Impresa Cultura. Creatività. partecipazione, competitività by AA. VV.
Cover of the book «Restituiamo la Storia» – dagli archivi ai territori by AA. VV.
Cover of the book Santa Restituta a Cagliari by AA. VV.
Cover of the book L'architettura INA Casa (1949-1963) by AA. VV.
Cover of the book Disegnare idee immagini n° 45 / 2012 by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy