Fabio Ferrone Viola. Crush, manifesto globale

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Collections, Catalogues, & Exhibitions, Individual Artist, Art History
Cover of the book Fabio Ferrone Viola. Crush, manifesto globale by Ugo Mattei, Alfio Mongelli, Vittorio Sgarbi, Paola Valori, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ugo Mattei, Alfio Mongelli, Vittorio Sgarbi, Paola Valori ISBN: 9788849263770
Publisher: Gangemi Editore Publication: June 29, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Ugo Mattei, Alfio Mongelli, Vittorio Sgarbi, Paola Valori
ISBN: 9788849263770
Publisher: Gangemi Editore
Publication: June 29, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Catalogo della Mostra presso il Complesso del Vittoriano di Roma Rubbish, trash, cosa sono diventati i nostri rifiuti oggi se nella migliore delle ipotesi si trasformano in Junk art? Se ogni nostra azione produce un rifiuto da smaltire, allora anche bere una lattina lo è. lo sapeva bene Warhol così come adesso Ferrone Viola. Interpellata ancora una volta, l’arte contemporanea può darne una lettura originale. Ma può anche offrirsi come soluzione a uno dei drammi del nostro tempo? È pura illusione, moda imperante in galleria o davvero può suggerire una via d’uscita? la mostra “Crush” apre scenari davvero sorprendenti. il termine crush (schiacciato) si riferisce al gesto chiave della ricerca dell’artista – ovvero schiacciare le lattine accartocciate raccolte per strada. il crushismo è la nuova poetica sorta dalle opere di Fabio Ferrone Viola composte di una ricca collezione di rifiuti e lattine, residui di plastica, scarti. “Da simbolo di consumo a consumo stesso” – come sostiene Vittorio Sgarbi – “non c’è, in lui, solo un bagaglio di conoscenze artistiche aggiuntive rispetto ai tempi di Warhol (…) ma anche una diversa visione del sistema consumistico, incentrata su una problematica diventata più impellente rispetto a cinquanta anni fa, l’urgenza della questione ecologica (l’oppressione del rifiuto, l’obbligo del suo riciclo)”. “Intenzionate a incidere nel sociale” le opere di Fabio Ferrone Viola quindi sono l’evoluzione più positiva del fenomeno in ambito artistico di riciclo dei materiali di scarto. Più “dello street style di Banksy, o meglio di Shepard Fairey, l’autore dell’”Hope” Poster (...) la lezione di Warhol è significato per Ferrone Viola scavalcarla, caricarla di valenze nuove, unico modo possibile per farla diventare di nuovo specchio del mondo”. Paola Valori si è formata all’accademia di belle arti di Roma. Specializzatasi a pieni voti in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo, affianca all’attività di artista quella di gallerista e curatrice, con un vivo interesse per l’organizzazione di iniziative culturali, artistiche e musicali. Promotrice di eventi dedicati alle nuove tendenze dell’arte contemporanea, è attiva talent scout di giovani artisti. ha ideato il progetto MiCRo, centro di sperimentazione aperto alle nuove tendenze dell’arte e alla ricerca. dal 2016 è presidente dell’associazione Michele Valori nella promozione dei linguaggi contemporanei.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Catalogo della Mostra presso il Complesso del Vittoriano di Roma Rubbish, trash, cosa sono diventati i nostri rifiuti oggi se nella migliore delle ipotesi si trasformano in Junk art? Se ogni nostra azione produce un rifiuto da smaltire, allora anche bere una lattina lo è. lo sapeva bene Warhol così come adesso Ferrone Viola. Interpellata ancora una volta, l’arte contemporanea può darne una lettura originale. Ma può anche offrirsi come soluzione a uno dei drammi del nostro tempo? È pura illusione, moda imperante in galleria o davvero può suggerire una via d’uscita? la mostra “Crush” apre scenari davvero sorprendenti. il termine crush (schiacciato) si riferisce al gesto chiave della ricerca dell’artista – ovvero schiacciare le lattine accartocciate raccolte per strada. il crushismo è la nuova poetica sorta dalle opere di Fabio Ferrone Viola composte di una ricca collezione di rifiuti e lattine, residui di plastica, scarti. “Da simbolo di consumo a consumo stesso” – come sostiene Vittorio Sgarbi – “non c’è, in lui, solo un bagaglio di conoscenze artistiche aggiuntive rispetto ai tempi di Warhol (…) ma anche una diversa visione del sistema consumistico, incentrata su una problematica diventata più impellente rispetto a cinquanta anni fa, l’urgenza della questione ecologica (l’oppressione del rifiuto, l’obbligo del suo riciclo)”. “Intenzionate a incidere nel sociale” le opere di Fabio Ferrone Viola quindi sono l’evoluzione più positiva del fenomeno in ambito artistico di riciclo dei materiali di scarto. Più “dello street style di Banksy, o meglio di Shepard Fairey, l’autore dell’”Hope” Poster (...) la lezione di Warhol è significato per Ferrone Viola scavalcarla, caricarla di valenze nuove, unico modo possibile per farla diventare di nuovo specchio del mondo”. Paola Valori si è formata all’accademia di belle arti di Roma. Specializzatasi a pieni voti in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo, affianca all’attività di artista quella di gallerista e curatrice, con un vivo interesse per l’organizzazione di iniziative culturali, artistiche e musicali. Promotrice di eventi dedicati alle nuove tendenze dell’arte contemporanea, è attiva talent scout di giovani artisti. ha ideato il progetto MiCRo, centro di sperimentazione aperto alle nuove tendenze dell’arte e alla ricerca. dal 2016 è presidente dell’associazione Michele Valori nella promozione dei linguaggi contemporanei.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book “Nous sommes farouchement religieux” Appunti sul Collège de Sociologie e la sociologia sacra by Ugo Mattei, Alfio Mongelli, Vittorio Sgarbi, Paola Valori
Cover of the book Sospesi by Ugo Mattei, Alfio Mongelli, Vittorio Sgarbi, Paola Valori
Cover of the book Cut & Paste by Ugo Mattei, Alfio Mongelli, Vittorio Sgarbi, Paola Valori
Cover of the book L'architettura INA Casa (1949-1963) by Ugo Mattei, Alfio Mongelli, Vittorio Sgarbi, Paola Valori
Cover of the book Il rapporto tra stato e società in Europa e la sua evoluzione negli anni della crisi globale by Ugo Mattei, Alfio Mongelli, Vittorio Sgarbi, Paola Valori
Cover of the book La donazione Ingrao-Guina al Museo della Scuola Romana by Ugo Mattei, Alfio Mongelli, Vittorio Sgarbi, Paola Valori
Cover of the book Alfredo Lambertucci: disegnare per costruire by Ugo Mattei, Alfio Mongelli, Vittorio Sgarbi, Paola Valori
Cover of the book Tessere la speranza by Ugo Mattei, Alfio Mongelli, Vittorio Sgarbi, Paola Valori
Cover of the book Architetture autostradali in Italia by Ugo Mattei, Alfio Mongelli, Vittorio Sgarbi, Paola Valori
Cover of the book La scuola all’aperto del tiburtino III by Ugo Mattei, Alfio Mongelli, Vittorio Sgarbi, Paola Valori
Cover of the book Claudia Peill by Ugo Mattei, Alfio Mongelli, Vittorio Sgarbi, Paola Valori
Cover of the book Disegnare idee immagini n° 52 / 2016 by Ugo Mattei, Alfio Mongelli, Vittorio Sgarbi, Paola Valori
Cover of the book Osservazioni su un disegno prospettico attribuito a Ottaviano Mascarino | Observations about a perspective drawing attributed to Ottaviano Mascarino by Ugo Mattei, Alfio Mongelli, Vittorio Sgarbi, Paola Valori
Cover of the book Dalle figure del reale by Ugo Mattei, Alfio Mongelli, Vittorio Sgarbi, Paola Valori
Cover of the book La costruzione della periferia by Ugo Mattei, Alfio Mongelli, Vittorio Sgarbi, Paola Valori
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy