Familia. Fotografie e filmini di famiglia nella Regione Lazio

Catalogo mostra al Complesso del Vittoriano a Roma

Nonfiction, Art & Architecture, Photography, Pictorials, Collections, Catalogues & Exhibitions, General Art
Cover of the book Familia. Fotografie e filmini di famiglia nella Regione Lazio by Domenico Calopresti, Gabriele D'Autilia, Piero Marrazzo, Pierre Sorlin, Giuseppe Talamo, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Domenico Calopresti, Gabriele D'Autilia, Piero Marrazzo, Pierre Sorlin, Giuseppe Talamo ISBN: 9788849290301
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Domenico Calopresti, Gabriele D'Autilia, Piero Marrazzo, Pierre Sorlin, Giuseppe Talamo
ISBN: 9788849290301
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

La fotografia di famiglia è l'espressione visiva e materiale dell'idea che la famiglia vuole dare di sé. Attraverso un'accurata selezione ogni famiglia ha scritto nel corso dei decenni una biografia per immagini autorizzata ad uso dei contemporanei e dei posteri. Un diario intimo e privato che diventa un grande autoritratto collettivo quando centinaia di storie individuali convergono - come nella ricerca che è all'origine di questo libro - in un unico racconto comune, fatto di rituali socialmente condivisi, di semplici scenari della vita quotidiana e anche di separazioni, a volte momentanee a volte definitive e dolorose. Un grande intreccio di storie, ricordi ed epoche storiche diverse. Con la mostra "Familia" si chiude il cerchio intorno a un'iniziativa che è riuscita, grazie al suo valore e alla sua semplicità, a coinvolgere e appassionare cittadini di tutto il Lazio. Dalla collaborazione tra la Regione Lazio, l'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e l'Istituto per la storia del Risorgimento italiano è nato "Famiglie Laziali", un progetto fondato sull'idea della condivisione di una storia che appartiene all'intera comunità del Lazio. L'obiettivo era infatti quello di togliere dai cassetti vecchie fotografie e filmati per farne capitoli di un racconto a più voci sulla nostra regione. Il compito di ricercare e scegliere il materiale è stato affidato ai giovani, protagonisti di un lavoro scrupoloso di ricerca e recupero, insieme alle loro famiglie e alle loro scuole. Quattro realtà diverse - delle province di Viterbo, Frosinone, Rieti e Latina - una sessantina di comuni coinvolti, per un totale di diecimila fotografie e più di cento riprese amatoriali. In questi numeri è racchiuso tutto il successo di Famiglie Laziali che, oggi, dopo le mostre già allestite nelle province di Viterbo, Frosinone, Rieti e Latina, sbarca al Complesso del Vittoriano di Roma. Ogni foto e ogni pellicola sono un racconto a sé, da cui emerge in primo luogo la verità delle persone ritratte, delle famiglie, delle abitazioni e delle strade in cui essi hanno vissuto. Frammenti di vita evocati con l'immediatezza tipica della fotografia, quella che Roland Barthes diceva essere la tipicità di questo straordinario mezzo: "ciò è stato", dice senza mediazioni ogni fotografia e ogni filmato. E tuttavia dal confronto tra i diversi documenti ricaviamo anche qualcosa di più: la mostra di Roma è una raccolta di volti e voci, ma anche una narrazione corale sulle differenze tra i territori della nostra regione e, soprattutto, su come essa è cambiata nel tempo. Un complesso affresco al plurale per contribuire alla costruzione dell'identità sociale della nostra comunità. (Dalla presentazione di Piero Marrazzo, presidente della Regione Lazio) Il catalogo è a cura di Gabriele D'Autilia, Laura Causano e Manuela Pacella con contributi di: Piero Marrazzo, presidente della Regione Lazio; Domenico Calopresti, presidente Aamod; Giuseppe Talamo, presidente dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La fotografia di famiglia è l'espressione visiva e materiale dell'idea che la famiglia vuole dare di sé. Attraverso un'accurata selezione ogni famiglia ha scritto nel corso dei decenni una biografia per immagini autorizzata ad uso dei contemporanei e dei posteri. Un diario intimo e privato che diventa un grande autoritratto collettivo quando centinaia di storie individuali convergono - come nella ricerca che è all'origine di questo libro - in un unico racconto comune, fatto di rituali socialmente condivisi, di semplici scenari della vita quotidiana e anche di separazioni, a volte momentanee a volte definitive e dolorose. Un grande intreccio di storie, ricordi ed epoche storiche diverse. Con la mostra "Familia" si chiude il cerchio intorno a un'iniziativa che è riuscita, grazie al suo valore e alla sua semplicità, a coinvolgere e appassionare cittadini di tutto il Lazio. Dalla collaborazione tra la Regione Lazio, l'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e l'Istituto per la storia del Risorgimento italiano è nato "Famiglie Laziali", un progetto fondato sull'idea della condivisione di una storia che appartiene all'intera comunità del Lazio. L'obiettivo era infatti quello di togliere dai cassetti vecchie fotografie e filmati per farne capitoli di un racconto a più voci sulla nostra regione. Il compito di ricercare e scegliere il materiale è stato affidato ai giovani, protagonisti di un lavoro scrupoloso di ricerca e recupero, insieme alle loro famiglie e alle loro scuole. Quattro realtà diverse - delle province di Viterbo, Frosinone, Rieti e Latina - una sessantina di comuni coinvolti, per un totale di diecimila fotografie e più di cento riprese amatoriali. In questi numeri è racchiuso tutto il successo di Famiglie Laziali che, oggi, dopo le mostre già allestite nelle province di Viterbo, Frosinone, Rieti e Latina, sbarca al Complesso del Vittoriano di Roma. Ogni foto e ogni pellicola sono un racconto a sé, da cui emerge in primo luogo la verità delle persone ritratte, delle famiglie, delle abitazioni e delle strade in cui essi hanno vissuto. Frammenti di vita evocati con l'immediatezza tipica della fotografia, quella che Roland Barthes diceva essere la tipicità di questo straordinario mezzo: "ciò è stato", dice senza mediazioni ogni fotografia e ogni filmato. E tuttavia dal confronto tra i diversi documenti ricaviamo anche qualcosa di più: la mostra di Roma è una raccolta di volti e voci, ma anche una narrazione corale sulle differenze tra i territori della nostra regione e, soprattutto, su come essa è cambiata nel tempo. Un complesso affresco al plurale per contribuire alla costruzione dell'identità sociale della nostra comunità. (Dalla presentazione di Piero Marrazzo, presidente della Regione Lazio) Il catalogo è a cura di Gabriele D'Autilia, Laura Causano e Manuela Pacella con contributi di: Piero Marrazzo, presidente della Regione Lazio; Domenico Calopresti, presidente Aamod; Giuseppe Talamo, presidente dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book L’immaginazione dentro la proporzione by Domenico Calopresti, Gabriele D'Autilia, Piero Marrazzo, Pierre Sorlin, Giuseppe Talamo
Cover of the book I nuovi comportamenti elettorali in Italia: uno sguardo dal Mezzogiorno by Domenico Calopresti, Gabriele D'Autilia, Piero Marrazzo, Pierre Sorlin, Giuseppe Talamo
Cover of the book Alcune controversie inerenti la rappresentazione dell’ombra prodotta dal sole nel XVII secolo. Il manoscritto Artes excelençias de la Perspectiba nel suo contesto by Domenico Calopresti, Gabriele D'Autilia, Piero Marrazzo, Pierre Sorlin, Giuseppe Talamo
Cover of the book Increasing inequalities – From the Eden to the present by Domenico Calopresti, Gabriele D'Autilia, Piero Marrazzo, Pierre Sorlin, Giuseppe Talamo
Cover of the book Metodologie integrate per il rilievo, il disegno, la modellazione dell’architettura e della città by Domenico Calopresti, Gabriele D'Autilia, Piero Marrazzo, Pierre Sorlin, Giuseppe Talamo
Cover of the book I beni comuni: rappresentazioni collettive fra comunità e società by Domenico Calopresti, Gabriele D'Autilia, Piero Marrazzo, Pierre Sorlin, Giuseppe Talamo
Cover of the book Archipelago by Domenico Calopresti, Gabriele D'Autilia, Piero Marrazzo, Pierre Sorlin, Giuseppe Talamo
Cover of the book La Calabria del viceregno spagnolo by Domenico Calopresti, Gabriele D'Autilia, Piero Marrazzo, Pierre Sorlin, Giuseppe Talamo
Cover of the book Abitare poeticamente la terra by Domenico Calopresti, Gabriele D'Autilia, Piero Marrazzo, Pierre Sorlin, Giuseppe Talamo
Cover of the book Le forme del cemento. Dinamicità by Domenico Calopresti, Gabriele D'Autilia, Piero Marrazzo, Pierre Sorlin, Giuseppe Talamo
Cover of the book Il tempietto di San Giacomo e la chiesa di San Pietro a Vicovaro by Domenico Calopresti, Gabriele D'Autilia, Piero Marrazzo, Pierre Sorlin, Giuseppe Talamo
Cover of the book Cento anni di stampa periodica nel Lazio: 1870-1970 by Domenico Calopresti, Gabriele D'Autilia, Piero Marrazzo, Pierre Sorlin, Giuseppe Talamo
Cover of the book Idee, processi e progetti della ricerca artistica italiana degli anni ’60 e ’70 by Domenico Calopresti, Gabriele D'Autilia, Piero Marrazzo, Pierre Sorlin, Giuseppe Talamo
Cover of the book Disegnare idee immagini n° 50 / 2015 by Domenico Calopresti, Gabriele D'Autilia, Piero Marrazzo, Pierre Sorlin, Giuseppe Talamo
Cover of the book Textile production along the Ionian coast of Calabria during the Archaic period: the case of Kaulonia by Domenico Calopresti, Gabriele D'Autilia, Piero Marrazzo, Pierre Sorlin, Giuseppe Talamo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy