Fare gli ebrei italiani

Autorappresentazioni di una minoranza (1861-1918)

Nonfiction, History, Italy
Cover of the book Fare gli ebrei italiani by Carlotta, Ferrara degli Uberti, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Carlotta, Ferrara degli Uberti ISBN: 9788815308191
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: January 1, 2012
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Carlotta, Ferrara degli Uberti
ISBN: 9788815308191
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: January 1, 2012
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
Fatta l'Italia, bisognava "fare gli ebrei italiani", ovvero cercare di capire cosa potesse significare essere ebrei e italiani dopo l'emancipazione e l'Unità, che avevano alterato in maniera sostanziale gli orizzonti politici e giuridici, ma anche simbolici ed emotivi entro i quali le due identità, l'ebraica e l'italiana, erano vissute per secoli. Attingendo a una grande varietà di testi prodotti da rabbini, maestri di scuola, dirigenti delle comunità, avvocati e intellettuali ebrei alle prese con queste nuove sfide, il libro approfondisce temi come integrazione, famiglia, nazione, religione, sionismo là dove si intrecciano con le diverse (e in genere non positive) rappresentazioni dell'ebreo circolanti nella cultura dell'epoca. Un contributo originale e innovativo, non solo per la storia dell'ebraismo italiano, ma anche per quella delle idee di nazione, cittadinanza e appartenenza.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Fatta l'Italia, bisognava "fare gli ebrei italiani", ovvero cercare di capire cosa potesse significare essere ebrei e italiani dopo l'emancipazione e l'Unità, che avevano alterato in maniera sostanziale gli orizzonti politici e giuridici, ma anche simbolici ed emotivi entro i quali le due identità, l'ebraica e l'italiana, erano vissute per secoli. Attingendo a una grande varietà di testi prodotti da rabbini, maestri di scuola, dirigenti delle comunità, avvocati e intellettuali ebrei alle prese con queste nuove sfide, il libro approfondisce temi come integrazione, famiglia, nazione, religione, sionismo là dove si intrecciano con le diverse (e in genere non positive) rappresentazioni dell'ebreo circolanti nella cultura dell'epoca. Un contributo originale e innovativo, non solo per la storia dell'ebraismo italiano, ma anche per quella delle idee di nazione, cittadinanza e appartenenza.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book Dopo la morte dell'arte by Carlotta, Ferrara degli Uberti
Cover of the book Luna nuova by Carlotta, Ferrara degli Uberti
Cover of the book La mente by Carlotta, Ferrara degli Uberti
Cover of the book La realtà delle piccole cose by Carlotta, Ferrara degli Uberti
Cover of the book Neuropsicologia forense by Carlotta, Ferrara degli Uberti
Cover of the book Cristianesimo e potere by Carlotta, Ferrara degli Uberti
Cover of the book Maria Montessori by Carlotta, Ferrara degli Uberti
Cover of the book Con Pertini al Quirinale by Carlotta, Ferrara degli Uberti
Cover of the book Storia dell'aborto by Carlotta, Ferrara degli Uberti
Cover of the book Il Sud, l'Italia, l'Europa by Carlotta, Ferrara degli Uberti
Cover of the book Pazienza by Carlotta, Ferrara degli Uberti
Cover of the book Canne by Carlotta, Ferrara degli Uberti
Cover of the book La finanza pubblica italiana by Carlotta, Ferrara degli Uberti
Cover of the book L'Italia letteraria by Carlotta, Ferrara degli Uberti
Cover of the book La trappola delle leggi by Carlotta, Ferrara degli Uberti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy