Fiscalità della crisi d'impresa

Business & Finance, Accounting, Taxation, Finance & Investing
Cover of the book Fiscalità della crisi d'impresa by Gianfranco Ferranti, Giulio Andreani, Luca Miele, Carlo Ravazzin, Ipsoa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gianfranco Ferranti, Giulio Andreani, Luca Miele, Carlo Ravazzin ISBN: 9788821742422
Publisher: Ipsoa Publication: April 11, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Gianfranco Ferranti, Giulio Andreani, Luca Miele, Carlo Ravazzin
ISBN: 9788821742422
Publisher: Ipsoa
Publication: April 11, 2014
Imprint:
Language: Italian

Il Manuale affronta le problematiche fiscali della crisi d’impresa, di particolare attualità in presenza di una congiuntura economica particolarmente negativa.
Viene, in particolare, analizzata la disciplina, ai fini delle imposte sui redditi, dell’IRAP e dell’IVA, degli obblighi dichiarativi e degli adempimenti del sostituto d’imposta e dettagliatamente trattata la tematica della gestione dei crediti fiscali maturati prima e nel corso del fallimento, nonché il ruolo del Curatore e del Giudice Delegato nella verifica dei crediti tributari insinuati al passivo Fallimentare.
Sono, altresì, esaminate le specifiche tematiche relative alla transazione fiscale e agli effetti fiscali della crisi d’impresa in capo ai creditori, con particolare riguardo alla disciplina della deduzione delle perdite su crediti, ad alcune fattispecie tipiche della crisi d’impresa, quali quelle relative alla ristrutturazione del debito nei confronti del sistema bancario.
Il volume approfondisce i diversi argomenti con un approccio che integra approfondimento e operatività, facilità di consultazione e completezza, al fine di consentire agli operatori di risolvere i numerosi problemi che insorgono nella pratica quotidiana, in sede di compilazione delle dichiarazioni e in occasione dell’attività di controllo e di accertamento.
STRUTTURA
Parte I – Il fallimento
Parte II – Il concordato preventivo e l’accordo di ristrutturazione dei debiti ex art 182 bis L.F
Parte III – La transazione fiscale
Parte IV - Analisi della disciplina fiscale di alcune fattispecie tipiche della crisi d’impresa
Parte V – Gli effetti fiscali delle crisi d’impresa in capo ai creditori

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il Manuale affronta le problematiche fiscali della crisi d’impresa, di particolare attualità in presenza di una congiuntura economica particolarmente negativa.
Viene, in particolare, analizzata la disciplina, ai fini delle imposte sui redditi, dell’IRAP e dell’IVA, degli obblighi dichiarativi e degli adempimenti del sostituto d’imposta e dettagliatamente trattata la tematica della gestione dei crediti fiscali maturati prima e nel corso del fallimento, nonché il ruolo del Curatore e del Giudice Delegato nella verifica dei crediti tributari insinuati al passivo Fallimentare.
Sono, altresì, esaminate le specifiche tematiche relative alla transazione fiscale e agli effetti fiscali della crisi d’impresa in capo ai creditori, con particolare riguardo alla disciplina della deduzione delle perdite su crediti, ad alcune fattispecie tipiche della crisi d’impresa, quali quelle relative alla ristrutturazione del debito nei confronti del sistema bancario.
Il volume approfondisce i diversi argomenti con un approccio che integra approfondimento e operatività, facilità di consultazione e completezza, al fine di consentire agli operatori di risolvere i numerosi problemi che insorgono nella pratica quotidiana, in sede di compilazione delle dichiarazioni e in occasione dell’attività di controllo e di accertamento.
STRUTTURA
Parte I – Il fallimento
Parte II – Il concordato preventivo e l’accordo di ristrutturazione dei debiti ex art 182 bis L.F
Parte III – La transazione fiscale
Parte IV - Analisi della disciplina fiscale di alcune fattispecie tipiche della crisi d’impresa
Parte V – Gli effetti fiscali delle crisi d’impresa in capo ai creditori

More books from Ipsoa

Cover of the book La responsabilità civile dello Stato per violazione del diritto dell'Unione by Gianfranco Ferranti, Giulio Andreani, Luca Miele, Carlo Ravazzin
Cover of the book Balanced Scorecard rafforza il risanamento aziendale by Gianfranco Ferranti, Giulio Andreani, Luca Miele, Carlo Ravazzin
Cover of the book Lavoro e previdenza by Gianfranco Ferranti, Giulio Andreani, Luca Miele, Carlo Ravazzin
Cover of the book Enti Locali 2011 - Bilanci - Gestione - Controllo - Servizi by Gianfranco Ferranti, Giulio Andreani, Luca Miele, Carlo Ravazzin
Cover of the book Fisco 2017 by Gianfranco Ferranti, Giulio Andreani, Luca Miele, Carlo Ravazzin
Cover of the book Contenzioso tributario by Gianfranco Ferranti, Giulio Andreani, Luca Miele, Carlo Ravazzin
Cover of the book eFacile: business plan per le PMI by Gianfranco Ferranti, Giulio Andreani, Luca Miele, Carlo Ravazzin
Cover of the book Modulo Enti Locali 2014 - Servizi demografici by Gianfranco Ferranti, Giulio Andreani, Luca Miele, Carlo Ravazzin
Cover of the book Nuova voluntary disclosure by Gianfranco Ferranti, Giulio Andreani, Luca Miele, Carlo Ravazzin
Cover of the book La nuova revisione legale nei sistemi di controllo societario by Gianfranco Ferranti, Giulio Andreani, Luca Miele, Carlo Ravazzin
Cover of the book Contratti Individuali by Gianfranco Ferranti, Giulio Andreani, Luca Miele, Carlo Ravazzin
Cover of the book Lavoro by Gianfranco Ferranti, Giulio Andreani, Luca Miele, Carlo Ravazzin
Cover of the book Compravendita Condominio Locazioni by Gianfranco Ferranti, Giulio Andreani, Luca Miele, Carlo Ravazzin
Cover of the book Manuale di diritto e pratica doganale by Gianfranco Ferranti, Giulio Andreani, Luca Miele, Carlo Ravazzin
Cover of the book Il lavoro nello spettacolo by Gianfranco Ferranti, Giulio Andreani, Luca Miele, Carlo Ravazzin
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy