Fischia il vento

Felice Cascione e il canto dei ribelli

Nonfiction, History, Italy, Biography & Memoir, Political
Cover of the book Fischia il vento by Donatella Alfonso, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Donatella Alfonso ISBN: 9788868265748
Publisher: Castelvecchi Publication: April 16, 2014
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Donatella Alfonso
ISBN: 9788868265748
Publisher: Castelvecchi
Publication: April 16, 2014
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

U Megu, «il medico», era il nome di battaglia di Felice Cascione, nato a Porto Maurizio (Imperia) il 2 maggio 1918 e morto in uno scontro con i fascisti sulle montagne del cuneese nel 1944. Questo libro racconta la sua storia – gli studi di Medicina e l’adesione al Partito comunista, lo sport e la scelta di unirsi alla Resistenza – insieme alla storia della canzone che scrisse pochi giorni prima di essere ucciso. Fischia il vento, un simbolo della lotta partigiana, venne composta da Cascione sulla melodia del canto popolare sovietico Katjuša, suggerito dal partigiano Ivan, che era tornato dalla campagna di Russia. Dopo la morte di Felice, la canzone inizia a diffondersi spontaneamente, fino a diventare l’inno più cantato della Resistenza. Donatella Alfonso racconta poi il successo della canzone dopo la guerra, le polemiche sull’origine del testo prima che, nel 1951, ne fosse accertata la paternità, e la visita di Camilo Guevara March, il figlio del Che, al luogo della morte dell’eroe partigiano. Una canzone longeva, Fischia il vento, che ha ispirato molti musicisti e ha varcato il terzo millennio per accompagnare, con le sue parole, le battaglie per la libertà e la giustizia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

U Megu, «il medico», era il nome di battaglia di Felice Cascione, nato a Porto Maurizio (Imperia) il 2 maggio 1918 e morto in uno scontro con i fascisti sulle montagne del cuneese nel 1944. Questo libro racconta la sua storia – gli studi di Medicina e l’adesione al Partito comunista, lo sport e la scelta di unirsi alla Resistenza – insieme alla storia della canzone che scrisse pochi giorni prima di essere ucciso. Fischia il vento, un simbolo della lotta partigiana, venne composta da Cascione sulla melodia del canto popolare sovietico Katjuša, suggerito dal partigiano Ivan, che era tornato dalla campagna di Russia. Dopo la morte di Felice, la canzone inizia a diffondersi spontaneamente, fino a diventare l’inno più cantato della Resistenza. Donatella Alfonso racconta poi il successo della canzone dopo la guerra, le polemiche sull’origine del testo prima che, nel 1951, ne fosse accertata la paternità, e la visita di Camilo Guevara March, il figlio del Che, al luogo della morte dell’eroe partigiano. Una canzone longeva, Fischia il vento, che ha ispirato molti musicisti e ha varcato il terzo millennio per accompagnare, con le sue parole, le battaglie per la libertà e la giustizia.

More books from Castelvecchi

Cover of the book D'Annunzio by Donatella Alfonso
Cover of the book Il rinnovamento democratico del paese by Donatella Alfonso
Cover of the book Diario di un disperato by Donatella Alfonso
Cover of the book Scrivere il futuro by Donatella Alfonso
Cover of the book La persona è sacra? by Donatella Alfonso
Cover of the book Le forme dell'addio by Donatella Alfonso
Cover of the book Le inchieste del commissario De Vincenzi by Donatella Alfonso
Cover of the book Il vero credente by Donatella Alfonso
Cover of the book La guerra al tempo dei droni by Donatella Alfonso
Cover of the book Senza sinistra by Donatella Alfonso
Cover of the book Che cos'è la verità by Donatella Alfonso
Cover of the book Alberto Burri by Donatella Alfonso
Cover of the book 1945 by Donatella Alfonso
Cover of the book Lo sguardo dal di fuori by Donatella Alfonso
Cover of the book In cerca della politica by Donatella Alfonso
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy