FUGA@

La nostra dipendenza da Internet e come uscirne sani e salvi

Nonfiction, Computers, General Computing, Skills, Reference & Language, Education & Teaching, Teaching, Teaching Methods
Cover of the book FUGA@ by saggio, Enrico Pulcini, Green Bee
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: saggio, Enrico Pulcini ISBN: 9788822808264
Publisher: Green Bee Publication: August 10, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: saggio, Enrico Pulcini
ISBN: 9788822808264
Publisher: Green Bee
Publication: August 10, 2017
Imprint:
Language: Italian

Abbiamo effettivamente bisogno di tutto ciò che ci arriva dalla Rete? Siamo sicuri che chi progetta i dispositivi che usiamo ogni giorno e chi gestisce i contenuti del Web lo fa andando incontro alle nostre effettive esigenze? Quanto tempo stiamo togliendo, usando In­ternet e i dispositivi per collegarci alla Rete, ad attività più propriamente umane quali le nostre percezioni empatiche, la profondità di pensiero, le capacità riflessive della mente?
Sono alcune delle domande a cui risponde l’ultimo libro di Enrico Pulcini
“Fug@ - la nostra dipendenza da Internet e come uscirne sani e salvi”.
Secondo l’autore è difficile pen­sare in tempi brevi a un adattamento del nostro cervello al multitasking o a navigazioni compul­sive e frenetiche su uno schermo. Facile invece immaginare un suo inesorabile rimbambimento se non sopraggiungerà una cultura che insegni a utilizzare in modo oculato gli strumenti tecnolo­gici  sempre più sofisticati che abbiamo intorno. Un rimbambimento che è certificato da studi e ricerche di prestigiose università, molti dei quali citati nel libro, e che sta portando a fenomeni sconosciuti prima come il progressivo aumento di incidenti causati da distrazione al cellulare. Ma c’è di più: siamo consapevoli che tra pochi anni, tramite la Realtà Aumentata, riusciremo a comunicare con linguaggi estranei alla parola e la scrittura? O che ci immergeremo in realtà virtuali potendo (apparentemente) fare a meno della realtà concreta?
  Alla fine del libro viene indicato il gesto più innovativo che potremo fare di fronte a questi portenti. L’unico, secondo l’autore, in grado di tenerci a galla e aggiornati di fronte alle super-tecnologie che arriveranno. Un finale sorprendente e che fa pensare sul destino dell’innovazione.

Enrico Pulcini, giornalista pioniere su Internet, dopo aver scritto saggi e manuali sulla creazione e diffusione delle informazioni online (Giornalismo su Internet, Dopo Internet, Scrivere linkare comunicare per il Web 1° ed., Click Tv, Scrivere linkare comunicare per il Web 2° ed.) ha concentrato i suoi interessi sul rapporto tra uomo, innovazione ed economia. Questo è il primo libro che mette in discussione il modo con cui si utilizza la tecnologia oggi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Abbiamo effettivamente bisogno di tutto ciò che ci arriva dalla Rete? Siamo sicuri che chi progetta i dispositivi che usiamo ogni giorno e chi gestisce i contenuti del Web lo fa andando incontro alle nostre effettive esigenze? Quanto tempo stiamo togliendo, usando In­ternet e i dispositivi per collegarci alla Rete, ad attività più propriamente umane quali le nostre percezioni empatiche, la profondità di pensiero, le capacità riflessive della mente?
Sono alcune delle domande a cui risponde l’ultimo libro di Enrico Pulcini
“Fug@ - la nostra dipendenza da Internet e come uscirne sani e salvi”.
Secondo l’autore è difficile pen­sare in tempi brevi a un adattamento del nostro cervello al multitasking o a navigazioni compul­sive e frenetiche su uno schermo. Facile invece immaginare un suo inesorabile rimbambimento se non sopraggiungerà una cultura che insegni a utilizzare in modo oculato gli strumenti tecnolo­gici  sempre più sofisticati che abbiamo intorno. Un rimbambimento che è certificato da studi e ricerche di prestigiose università, molti dei quali citati nel libro, e che sta portando a fenomeni sconosciuti prima come il progressivo aumento di incidenti causati da distrazione al cellulare. Ma c’è di più: siamo consapevoli che tra pochi anni, tramite la Realtà Aumentata, riusciremo a comunicare con linguaggi estranei alla parola e la scrittura? O che ci immergeremo in realtà virtuali potendo (apparentemente) fare a meno della realtà concreta?
  Alla fine del libro viene indicato il gesto più innovativo che potremo fare di fronte a questi portenti. L’unico, secondo l’autore, in grado di tenerci a galla e aggiornati di fronte alle super-tecnologie che arriveranno. Un finale sorprendente e che fa pensare sul destino dell’innovazione.

Enrico Pulcini, giornalista pioniere su Internet, dopo aver scritto saggi e manuali sulla creazione e diffusione delle informazioni online (Giornalismo su Internet, Dopo Internet, Scrivere linkare comunicare per il Web 1° ed., Click Tv, Scrivere linkare comunicare per il Web 2° ed.) ha concentrato i suoi interessi sul rapporto tra uomo, innovazione ed economia. Questo è il primo libro che mette in discussione il modo con cui si utilizza la tecnologia oggi.

More books from Teaching Methods

Cover of the book Life, Work and Learning by saggio, Enrico Pulcini
Cover of the book Bright & Brainy: Kindergarten Practice by saggio, Enrico Pulcini
Cover of the book The Highest Mountains In The World - Geology for Children | Children's Earth Sciences Books by saggio, Enrico Pulcini
Cover of the book Collective Worship and Religious Observance in Schools by saggio, Enrico Pulcini
Cover of the book How to Sparkle at Science Investigations by saggio, Enrico Pulcini
Cover of the book Textausgabe + Lektüreschlüssel. Molière: Le Malade imaginaire by saggio, Enrico Pulcini
Cover of the book Teaching Language Arts in Middle Schools by saggio, Enrico Pulcini
Cover of the book Classroom Habitudes: Teaching Habits and Attitudes for 21st Century Learning by saggio, Enrico Pulcini
Cover of the book Children's Errors in Mathematics by saggio, Enrico Pulcini
Cover of the book Hills vs. Mountains : Knowing the Difference - Geology Books for Kids | Children's Earth Sciences Books by saggio, Enrico Pulcini
Cover of the book Mystic Mermaid by saggio, Enrico Pulcini
Cover of the book Jumpstart! Science by saggio, Enrico Pulcini
Cover of the book Integrated and Holistic Perspectives on Learning, Instruction and Technology by saggio, Enrico Pulcini
Cover of the book Critical Literacy Across the K-6 Curriculum by saggio, Enrico Pulcini
Cover of the book On Qualitative Inquiry by saggio, Enrico Pulcini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy