G. B. Vico nel pensiero di Silvio Trentin

Un giudizio sulle massonerie

Nonfiction, History, Italy
Cover of the book G. B. Vico nel pensiero di Silvio Trentin by Giuseppe Gangemi, Gangemi editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giuseppe Gangemi ISBN: 9788849242041
Publisher: Gangemi editore Publication: January 15, 2018
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Giuseppe Gangemi
ISBN: 9788849242041
Publisher: Gangemi editore
Publication: January 15, 2018
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Collana «Nuovo Millennio» seconda serie direttore: Francesco Mercadante condirettori: Nino Borsellino, Antonio Punzi, Maria Stella Barberi In questo volume, l'autore si riallaccia alla nuova interpretazione del pensiero di Silvio Trentin, che aveva già proposto nel 2006 (Trentin influenzato da Giambattista Vico attraverso la presentazione che ne fanno Giorgio del Vecchio e la Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto), e la rilancia, sulla base di alcuni scritti di Trentin considerati minori (in particolare la recensione del romanzo Un anno sull'altipiano di Emilio Lussu). La prima parte del volume tratta il tema della identità nazionale, riproposto da Trentin sulla scorta del pensiero di Vico, e quello della guerra, in particolare la prima guerra mondiale, cui Trentin ha partecipato come volontario e come aviatore. Nella seconda parte, l'autore sostiene che sempre l'interpretazione che Trentin propone di Vico sia la chiave di lettura del duro giudizio che questi esprime, sull'operato della Massoneria italiana, nel suo ultimo manoscritto. GIUSEPPE GANGEMI, professore ordinario di Scienza dell'Amministrazione all'Università di Padova, ha pubblicato varie opere sul tema del federalismo: La questione federalista. Zanardelli, Cattaneo e i cattolici bresciani (1984); Federalisti contro. Da Althusius a Silvio Trentin (1997); Meridione NordEst Federalismo (1997); Grande Padania Piccola Cultura (1999); Per la Gangemi Editore ha curato: La linea Lombarda del federalismo (1999); La linea Veneta del federalismo (2001); La linea Sarda del federalismo (2002); La linea Siciliana del federalismo (2003); Popoli d'Italia e coscienza nazionale (2011); Arbitrio amministrativo e corruzione politica. La linea municipalista italiana di ispirazione anglosassone (2011). Ha curato e tradotto di Silvio Trentin, La crisi del Diritto e dello Stato (2006), volume che, nel 2007, è stato scelto tra i dodici “Libri dell'anno 2006 nella Scienza Giuridica” ed è stato, inoltre, premiato dal Club dei Giuristi e dall'Istituto Luigi Sturzo, con il riconoscimento di “Libro italiano specialmente segnalato”. Il programma di questa seconda serie della collana «Nuovo Millennio» si presenta con una novità di rilievo, rispetto ai titoli inclusi nella prima serie ed attinenti, in prevalenza, alla filosofia della politica e del diritto, alla filosofia morale, alle discipline storiche, antropologiche, sociologiche, etnologiche, teologiche eccetera. Direttori ed Editore hanno ora deciso di allargare il ventaglio delle scelte, accogliendo nella Collana, opere di varia letteratura e umanità a partire da quelle che rivelano le molteplici ed egualmente geniali esperienze creative di uno stesso autore. Anche qui si tratta di abbattere qualche muro, senza nulla sottrarre al rigore dell'eccellenza, raggiunta nell'esercizio di ogni singola opera dell'ingegno. Piano della collana GABRIELE D'ANNUNZIO, Il fastello della mirra. JAN PATOcKA, Europa e post-Europa. GIUSEPPE OCCHIATO, Oga Magoga. GIUSEPPE GANGEMI, G. B. Vico nel pensiero di Silvio Trentin. Un giudizio sulle massonerie. in preparazione GIUSEPPE BUTTÀ, Irving Kristol : avventure di un «liberal». MARIA STELLA BARBIERI, GIUSEPPE FORNARI, Il «riscatto dei santi»: Caporetto tra letteratura, storia e memorialistica. ANDREA FÀVARO, Prudentia e homo novus: materiale per il «Principe» in G. G. Pontano. AA.VV., Diritto ed economia. La Riduzione di B. Croce cento anni dopo. AA.VV., A. Del Noce: convegno del centenario in memoria di un filosofo attraverso la storia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Collana «Nuovo Millennio» seconda serie direttore: Francesco Mercadante condirettori: Nino Borsellino, Antonio Punzi, Maria Stella Barberi In questo volume, l'autore si riallaccia alla nuova interpretazione del pensiero di Silvio Trentin, che aveva già proposto nel 2006 (Trentin influenzato da Giambattista Vico attraverso la presentazione che ne fanno Giorgio del Vecchio e la Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto), e la rilancia, sulla base di alcuni scritti di Trentin considerati minori (in particolare la recensione del romanzo Un anno sull'altipiano di Emilio Lussu). La prima parte del volume tratta il tema della identità nazionale, riproposto da Trentin sulla scorta del pensiero di Vico, e quello della guerra, in particolare la prima guerra mondiale, cui Trentin ha partecipato come volontario e come aviatore. Nella seconda parte, l'autore sostiene che sempre l'interpretazione che Trentin propone di Vico sia la chiave di lettura del duro giudizio che questi esprime, sull'operato della Massoneria italiana, nel suo ultimo manoscritto. GIUSEPPE GANGEMI, professore ordinario di Scienza dell'Amministrazione all'Università di Padova, ha pubblicato varie opere sul tema del federalismo: La questione federalista. Zanardelli, Cattaneo e i cattolici bresciani (1984); Federalisti contro. Da Althusius a Silvio Trentin (1997); Meridione NordEst Federalismo (1997); Grande Padania Piccola Cultura (1999); Per la Gangemi Editore ha curato: La linea Lombarda del federalismo (1999); La linea Veneta del federalismo (2001); La linea Sarda del federalismo (2002); La linea Siciliana del federalismo (2003); Popoli d'Italia e coscienza nazionale (2011); Arbitrio amministrativo e corruzione politica. La linea municipalista italiana di ispirazione anglosassone (2011). Ha curato e tradotto di Silvio Trentin, La crisi del Diritto e dello Stato (2006), volume che, nel 2007, è stato scelto tra i dodici “Libri dell'anno 2006 nella Scienza Giuridica” ed è stato, inoltre, premiato dal Club dei Giuristi e dall'Istituto Luigi Sturzo, con il riconoscimento di “Libro italiano specialmente segnalato”. Il programma di questa seconda serie della collana «Nuovo Millennio» si presenta con una novità di rilievo, rispetto ai titoli inclusi nella prima serie ed attinenti, in prevalenza, alla filosofia della politica e del diritto, alla filosofia morale, alle discipline storiche, antropologiche, sociologiche, etnologiche, teologiche eccetera. Direttori ed Editore hanno ora deciso di allargare il ventaglio delle scelte, accogliendo nella Collana, opere di varia letteratura e umanità a partire da quelle che rivelano le molteplici ed egualmente geniali esperienze creative di uno stesso autore. Anche qui si tratta di abbattere qualche muro, senza nulla sottrarre al rigore dell'eccellenza, raggiunta nell'esercizio di ogni singola opera dell'ingegno. Piano della collana GABRIELE D'ANNUNZIO, Il fastello della mirra. JAN PATOcKA, Europa e post-Europa. GIUSEPPE OCCHIATO, Oga Magoga. GIUSEPPE GANGEMI, G. B. Vico nel pensiero di Silvio Trentin. Un giudizio sulle massonerie. in preparazione GIUSEPPE BUTTÀ, Irving Kristol : avventure di un «liberal». MARIA STELLA BARBIERI, GIUSEPPE FORNARI, Il «riscatto dei santi»: Caporetto tra letteratura, storia e memorialistica. ANDREA FÀVARO, Prudentia e homo novus: materiale per il «Principe» in G. G. Pontano. AA.VV., Diritto ed economia. La Riduzione di B. Croce cento anni dopo. AA.VV., A. Del Noce: convegno del centenario in memoria di un filosofo attraverso la storia.

More books from Gangemi editore

Cover of the book Paesaggi lineari by Giuseppe Gangemi
Cover of the book Italia 150 anni by Giuseppe Gangemi
Cover of the book Il centro storico di Castellammare del Golfo by Giuseppe Gangemi
Cover of the book Lithian Ricci by Giuseppe Gangemi
Cover of the book Previdenza, assicurazioni, bonifiche ed edilizia a Roma e nel Lazio nella prima metà del Novecento. Lo stato delle fonti documentarie by Giuseppe Gangemi
Cover of the book Tra parola e immagine: i progetti di casa d’Annunzio a Pescara by Giuseppe Gangemi
Cover of the book Perché disegno by Giuseppe Gangemi
Cover of the book Capolavori dell'archeologia by Giuseppe Gangemi
Cover of the book Giovanni Spadolini by Giuseppe Gangemi
Cover of the book Da Francoforte a New York: la costruzione della critica alla cultura di massa fra teoria critica e modernismo americano negli anni ’30 by Giuseppe Gangemi
Cover of the book Beyond Pompeii by Giuseppe Gangemi
Cover of the book Il sacro orfano di trascendenza by Giuseppe Gangemi
Cover of the book Democrazia dal basso by Giuseppe Gangemi
Cover of the book Studi su Mario dell'Arco by Giuseppe Gangemi
Cover of the book Paolo Grassino by Giuseppe Gangemi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy