Gesù, Nato Nel 6 “a.C.” Crocifisso Nel 30

Un Approccio Storico - Saggio

Nonfiction, History, Reference, Study & Teaching, Religion & Spirituality, Christianity, Church
Cover of the book Gesù, Nato Nel 6 “a.C.” Crocifisso Nel 30 by Guido Pagliarino, Tektime
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Guido Pagliarino ISBN: 9788893985574
Publisher: Tektime Publication: June 17, 2019
Imprint: Language: Italian
Author: Guido Pagliarino
ISBN: 9788893985574
Publisher: Tektime
Publication: June 17, 2019
Imprint:
Language: Italian

Ecco alcune affermazioni che l’autore ha colto in trasmissioni televisive o in altre occasioni: “Sicuramente il Buddismo è superiore, non ha le ingenuità del Cristianesimo”; “Cristo?! Un mito come Osiride o Dioniso”; “Gesú è personaggio storico, ma era solo un buon rabbino”; “L'Apocalisse,come d'altronde i Vangeli, è scritta al più presto nel II o III secolo”; “La cometa di Natale avrebbe bruciato la capanna; anzi, avrebbe distrutto il mondo: invenzioni cristiane di prima di Galileo!”: lettera d'un laureato in fisica a un giornale; “Il battesimo? Un rito magico-superstizioso”: voce dalla sala, alla presentazione d'un libro; “Il Cristianesimo? Miti rivisitati!”: sentenza d'un giovane studente di Scienza delle Comunicazioni dopo aver letto un saggio sui miti e non aver letto niente sul Cristianesimo (chi sa che dotti articoli scriverà). Si potrebbe continuare a lungo. […] Se fosse ancora sulla Terra, l'agnostico Croce tentennerebbe il capo, lui col suo breve saggio “Perché non possiamo non dirci cristiani” – cristiani in senso culturale – , lui che, in polemica con Bertrand Russell, anche se a sua volta non credente non esprimeva opinioni superficiali e considerava la civiltà e l’etica occidentali frutti, per notevole parte, del Cristianesimo, di quel Cristianesimo che non si studia ma sul quale tante volte si sentenzia. Anche l’autore, come tanti, aveva in testa solo qualche scheggia; poi, grazie a incontri personali e bibliografici si è finalmente informato. Ora, se il lettore è d’accordo, è disposto a trasmettere quanto ha finora appreso. Non ha intenzione di convertire nessuno: è cristiano il rispondere - per quel poco che si ritiene di conoscere - a chi vuol sapere, non l’imporre. Dio è anche libertà assoluta e ci ha creati liberi. Non bisogna confondere catechismo con studio del Cristianesimo: il primo riguarda il credente che desidera approfondire la sua fede, il secondo è indispensabile alla cultura di tutti.

PUBLISHER: TEKTIME

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Ecco alcune affermazioni che l’autore ha colto in trasmissioni televisive o in altre occasioni: “Sicuramente il Buddismo è superiore, non ha le ingenuità del Cristianesimo”; “Cristo?! Un mito come Osiride o Dioniso”; “Gesú è personaggio storico, ma era solo un buon rabbino”; “L'Apocalisse,come d'altronde i Vangeli, è scritta al più presto nel II o III secolo”; “La cometa di Natale avrebbe bruciato la capanna; anzi, avrebbe distrutto il mondo: invenzioni cristiane di prima di Galileo!”: lettera d'un laureato in fisica a un giornale; “Il battesimo? Un rito magico-superstizioso”: voce dalla sala, alla presentazione d'un libro; “Il Cristianesimo? Miti rivisitati!”: sentenza d'un giovane studente di Scienza delle Comunicazioni dopo aver letto un saggio sui miti e non aver letto niente sul Cristianesimo (chi sa che dotti articoli scriverà). Si potrebbe continuare a lungo. […] Se fosse ancora sulla Terra, l'agnostico Croce tentennerebbe il capo, lui col suo breve saggio “Perché non possiamo non dirci cristiani” – cristiani in senso culturale – , lui che, in polemica con Bertrand Russell, anche se a sua volta non credente non esprimeva opinioni superficiali e considerava la civiltà e l’etica occidentali frutti, per notevole parte, del Cristianesimo, di quel Cristianesimo che non si studia ma sul quale tante volte si sentenzia. Anche l’autore, come tanti, aveva in testa solo qualche scheggia; poi, grazie a incontri personali e bibliografici si è finalmente informato. Ora, se il lettore è d’accordo, è disposto a trasmettere quanto ha finora appreso. Non ha intenzione di convertire nessuno: è cristiano il rispondere - per quel poco che si ritiene di conoscere - a chi vuol sapere, non l’imporre. Dio è anche libertà assoluta e ci ha creati liberi. Non bisogna confondere catechismo con studio del Cristianesimo: il primo riguarda il credente che desidera approfondire la sua fede, il secondo è indispensabile alla cultura di tutti.

PUBLISHER: TEKTIME

More books from Tektime

Cover of the book God Of Abraham, Isaac And Jacob by Guido Pagliarino
Cover of the book Alla Ricerca della Protezione by Guido Pagliarino
Cover of the book Canzoni Di Natale In Old America by Guido Pagliarino
Cover of the book Three tales - Life, chronicle by Guido Pagliarino
Cover of the book Historia Langobardorum by Guido Pagliarino
Cover of the book No Cross No Crown by Guido Pagliarino
Cover of the book Après la Bataille by Guido Pagliarino
Cover of the book The Contemporary Testament by Guido Pagliarino
Cover of the book Moon Dance (Blood Bound Book One) by Guido Pagliarino
Cover of the book Il Vento dell'Amore by Guido Pagliarino
Cover of the book O Valor Das Coisas by Guido Pagliarino
Cover of the book تسلُّق الجبال by Guido Pagliarino
Cover of the book Moon Dance (Blutsbündnis-serie Buch 1) by Guido Pagliarino
Cover of the book Cuentos Del Vidente by Guido Pagliarino
Cover of the book Vampire Gemini by Guido Pagliarino
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy