Giobbe Tuama & C.

Mystery & Suspense, Police Procedural
Cover of the book Giobbe Tuama & C. by Augusto De Angelis, Scrivere
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Augusto De Angelis ISBN: 9788866612261
Publisher: Scrivere Publication: April 11, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Augusto De Angelis
ISBN: 9788866612261
Publisher: Scrivere
Publication: April 11, 2017
Imprint:
Language: Italian

"Giobbe Tuama & C." è un romanzo poliziesco del 1936 dello scrittore italiano Augusto De Angelis, quinto della serie dedicata alle indagini del commissario De Vincenzi della squadra mobile di Milano.

A Milano si tiene l'annuale "Fiera del Libro", cui partecipa la "Lega Evangelica Cristiana" con il loro libro di punta, anzi l'unico pubblicato: "Il Libro dei Libri. La scienza del mondo. L'Antico e il Nuovo Testamento. Dalla Genesi all'Apocalissi. Sessantadue libri in un solo volume!" richiama il pubblico un uomo grosso vestito di nero, che tutti chiamano Giobbe Tuama. Gli si avvicina un altro uomo e lo chiama, ma con il nome di Jeremiah Shanahan.
Sono entrambi americani, il primo di origini irlandesi, mentre il secondo, che si chiama Giorgio Crestansen, danesi. Il secondo lo ha cercato per trent'anni in tutto il mondo, tanto da incaricare anche investigatori privati, ed invita Giobbe ad incontrarsi nella stessa piazza a mezzanotte, per regolare i conti.
Fatto sta che il giorno dopo Giobbe viene trovato ucciso proprio nello stand della "Lega Evangelica Cristiana", come può constatare il commissario De Vincenzi. Ma questi non fa a tempo a tornare in ufficio che riceve una comunicazione: uno straniero era stato trovato morto, anzi ucciso, in una camera dell'Hôtel d'Inghilterra, in Corso Vittorio Emanuele, un certo Giorgio Crestansen.

Augusto De Angelis (Roma 1888 – Bellagio 1944) è stato uno scrittore e giornalista italiano. Scrisse poco meno di una ventina di romanzi polizieschi, nella maggior parte dei quali è protagonista il commissario De Vincenzi, capo della squadra mobile di Milano, un personaggio arguto ma molto umano, creando una sorta di Maigret italiano ante litteram.
Nonostante il buon successo dei suoi romanzi, tuttavia, De Angelis non poté goderne a lungo: la censura del regime fascista infatti impose il sequestro del romanzi noir nonché la chiusura dei gialli Mondadori, perché, per motivi propagandistici e di ordine pubblico, tendeva a far scomparire il crimine dalle cronache e dalla letteratura. Fu arrestato con l'accusa di antifascismo ed uscito di prigione nel 1944 ebbe la sfortuna d'incontrarsi con un "repubblichino" che lo aggredì con pugni e calci, tanto da causarne la morte.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

"Giobbe Tuama & C." è un romanzo poliziesco del 1936 dello scrittore italiano Augusto De Angelis, quinto della serie dedicata alle indagini del commissario De Vincenzi della squadra mobile di Milano.

A Milano si tiene l'annuale "Fiera del Libro", cui partecipa la "Lega Evangelica Cristiana" con il loro libro di punta, anzi l'unico pubblicato: "Il Libro dei Libri. La scienza del mondo. L'Antico e il Nuovo Testamento. Dalla Genesi all'Apocalissi. Sessantadue libri in un solo volume!" richiama il pubblico un uomo grosso vestito di nero, che tutti chiamano Giobbe Tuama. Gli si avvicina un altro uomo e lo chiama, ma con il nome di Jeremiah Shanahan.
Sono entrambi americani, il primo di origini irlandesi, mentre il secondo, che si chiama Giorgio Crestansen, danesi. Il secondo lo ha cercato per trent'anni in tutto il mondo, tanto da incaricare anche investigatori privati, ed invita Giobbe ad incontrarsi nella stessa piazza a mezzanotte, per regolare i conti.
Fatto sta che il giorno dopo Giobbe viene trovato ucciso proprio nello stand della "Lega Evangelica Cristiana", come può constatare il commissario De Vincenzi. Ma questi non fa a tempo a tornare in ufficio che riceve una comunicazione: uno straniero era stato trovato morto, anzi ucciso, in una camera dell'Hôtel d'Inghilterra, in Corso Vittorio Emanuele, un certo Giorgio Crestansen.

Augusto De Angelis (Roma 1888 – Bellagio 1944) è stato uno scrittore e giornalista italiano. Scrisse poco meno di una ventina di romanzi polizieschi, nella maggior parte dei quali è protagonista il commissario De Vincenzi, capo della squadra mobile di Milano, un personaggio arguto ma molto umano, creando una sorta di Maigret italiano ante litteram.
Nonostante il buon successo dei suoi romanzi, tuttavia, De Angelis non poté goderne a lungo: la censura del regime fascista infatti impose il sequestro del romanzi noir nonché la chiusura dei gialli Mondadori, perché, per motivi propagandistici e di ordine pubblico, tendeva a far scomparire il crimine dalle cronache e dalla letteratura. Fu arrestato con l'accusa di antifascismo ed uscito di prigione nel 1944 ebbe la sfortuna d'incontrarsi con un "repubblichino" che lo aggredì con pugni e calci, tanto da causarne la morte.

More books from Scrivere

Cover of the book Il Do tragico by Augusto De Angelis
Cover of the book Il Vangelo di Giovanni by Augusto De Angelis
Cover of the book Il mistero di Cinecittà by Augusto De Angelis
Cover of the book Il mistero della “Vergine” by Augusto De Angelis
Cover of the book Le Tentazioni by Augusto De Angelis
Cover of the book Il vecchio ed i fanciulli by Augusto De Angelis
Cover of the book Fior di Sardegna by Augusto De Angelis
Cover of the book Gli egoisti by Augusto De Angelis
Cover of the book Tre uomini in barca by Augusto De Angelis
Cover of the book Cappiddazzu paga tuttu by Augusto De Angelis
Cover of the book Il dono di Natale by Augusto De Angelis
Cover of the book L'avaro by Augusto De Angelis
Cover of the book Stella d’oriente by Augusto De Angelis
Cover of the book Hanno rapito la Befana by Augusto De Angelis
Cover of the book Cenere by Augusto De Angelis
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy