Gioco di specchi. Narcisismo e sfida educativa

Published in Sociologia n. 2/2014. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali - Culture politiche in mutamento

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Gioco di specchi. Narcisismo e sfida educativa by Paolo Gomarasca, Francesco Botturi, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paolo Gomarasca, Francesco Botturi ISBN: 9788849255072
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 23, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Paolo Gomarasca, Francesco Botturi
ISBN: 9788849255072
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 23, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Le società occidentali contemporanee sono attraversate da una profonda crisi identitaria. La perdita di fiducia è un’amara novità del presente. È sufficiente constatare il moltiplicarsi delle paure e il generale senso di insicurezza che affligge la vita delle persone. Ora, l’aspetto interessante è che la sfiducia, in qualche modo, non appare in modo esplicito; o meglio, tende a mascherarsi dietro un senso di autosufficienza, vissuto come ideale di espansione della propria autonomia e libertà. Per cogliere l’ambivalenza di questa contraddizione, la categoria di narcisismo rivela la sua eccezionale portata euristica, come dimostrano le analisi sociologiche condotte da Cesareo e Vaccarini (2012). In effetti, è tipico della patologia narcisistica l’oscillazione tra concezione megalomanica del sé e senso di impotenza reale. Ma, se è vero che l’Occidente è preso nella morsa di questa contraddizione narcisistica, allora diviene urgente pensare, o ripensare, le condizioni antropologiche e politiche di un suo possibile superamento. La riflessione qui proposta, che prende le mosse dall’Alcibiade maggiore di Platone, e poi interroga il modello di Fichte, è un tentativo di risposta a tale esigenza nei termini di un approfondimento filosofico.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Le società occidentali contemporanee sono attraversate da una profonda crisi identitaria. La perdita di fiducia è un’amara novità del presente. È sufficiente constatare il moltiplicarsi delle paure e il generale senso di insicurezza che affligge la vita delle persone. Ora, l’aspetto interessante è che la sfiducia, in qualche modo, non appare in modo esplicito; o meglio, tende a mascherarsi dietro un senso di autosufficienza, vissuto come ideale di espansione della propria autonomia e libertà. Per cogliere l’ambivalenza di questa contraddizione, la categoria di narcisismo rivela la sua eccezionale portata euristica, come dimostrano le analisi sociologiche condotte da Cesareo e Vaccarini (2012). In effetti, è tipico della patologia narcisistica l’oscillazione tra concezione megalomanica del sé e senso di impotenza reale. Ma, se è vero che l’Occidente è preso nella morsa di questa contraddizione narcisistica, allora diviene urgente pensare, o ripensare, le condizioni antropologiche e politiche di un suo possibile superamento. La riflessione qui proposta, che prende le mosse dall’Alcibiade maggiore di Platone, e poi interroga il modello di Fichte, è un tentativo di risposta a tale esigenza nei termini di un approfondimento filosofico.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Battito di libertà by Paolo Gomarasca, Francesco Botturi
Cover of the book Carta canta. Religione e sacro tra selezione e riconoscimento scientifico in una rivista generalista by Paolo Gomarasca, Francesco Botturi
Cover of the book Archeologia e Progetto by Paolo Gomarasca, Francesco Botturi
Cover of the book La chiesa di Santa Maria in via Lata by Paolo Gomarasca, Francesco Botturi
Cover of the book Essere duri senza mai perdere la tenerezza. La questione della guerra giusta in Agostino by Paolo Gomarasca, Francesco Botturi
Cover of the book Sociologia n. 1/2016 by Paolo Gomarasca, Francesco Botturi
Cover of the book Etica militare e spirito del capitalismo. Il complesso intreccio culturale tra guerra ed economia in Werner Sombart by Paolo Gomarasca, Francesco Botturi
Cover of the book I talk to the sea by Paolo Gomarasca, Francesco Botturi
Cover of the book La festa delle arti by Paolo Gomarasca, Francesco Botturi
Cover of the book Le Colonne e il tempio di Salomone by Paolo Gomarasca, Francesco Botturi
Cover of the book Roma disegni di un curioso by Paolo Gomarasca, Francesco Botturi
Cover of the book Globalizzazione, nuove fratture sociali e rappresentanza politica by Paolo Gomarasca, Francesco Botturi
Cover of the book Alatri by Paolo Gomarasca, Francesco Botturi
Cover of the book Il codice botanico di Augusto by Paolo Gomarasca, Francesco Botturi
Cover of the book Icona della “Madonna di Edessa” by Paolo Gomarasca, Francesco Botturi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy