Giuseppe Verdi

Nonfiction, Reference & Language, Language Arts, Alphabet, History, Italy
Cover of the book Giuseppe Verdi by Orazio, Mula, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Orazio, Mula ISBN: 9788815302717
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Orazio, Mula
ISBN: 9788815302717
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
La decisiva affermazione di Verdi nel mondo operistico coincide con il momento di massimo fervore delle aspirazioni italiane all'unità nazionale. Verdi e la sua musica assunsero così, al di là degli intenti, una valenza politica, da cui scaturirono mitizzazioni e fraintendimenti. Personalità complessa, unì l'impegno politico al distacco, l'ardore patriottico allo slancio creativo. Nella vita amò spesso richiamarsi alle sue origini contadine, esagerandone la modestia; fu oculato nei propri affari guadagnandosi fama di avaro, ma si rivelò poi capace di slanci filantropici; si discostò dalla tradizione cattolica popolare, accomunandosi all'anticlericalismo dell'intellettualità italiana. Nella sua arte si professò conservatore e nazionalista, ma la sua grandezza è riposta nell'essere stato, suo malgrado, un innovatore, avendo creato un nuovo linguaggio musicale e una nuova arte drammatica, in cui da generazioni l'anima italiana si riconosce.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
La decisiva affermazione di Verdi nel mondo operistico coincide con il momento di massimo fervore delle aspirazioni italiane all'unità nazionale. Verdi e la sua musica assunsero così, al di là degli intenti, una valenza politica, da cui scaturirono mitizzazioni e fraintendimenti. Personalità complessa, unì l'impegno politico al distacco, l'ardore patriottico allo slancio creativo. Nella vita amò spesso richiamarsi alle sue origini contadine, esagerandone la modestia; fu oculato nei propri affari guadagnandosi fama di avaro, ma si rivelò poi capace di slanci filantropici; si discostò dalla tradizione cattolica popolare, accomunandosi all'anticlericalismo dell'intellettualità italiana. Nella sua arte si professò conservatore e nazionalista, ma la sua grandezza è riposta nell'essere stato, suo malgrado, un innovatore, avendo creato un nuovo linguaggio musicale e una nuova arte drammatica, in cui da generazioni l'anima italiana si riconosce.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book Le istituzioni nonprofit in italia by Orazio, Mula
Cover of the book I vangeli apocrifi by Orazio, Mula
Cover of the book L'Olivetti dell'Ingegnere by Orazio, Mula
Cover of the book Le regole dei giornalisti by Orazio, Mula
Cover of the book Polizia e protesta by Orazio, Mula
Cover of the book Perché siamo (o non siamo) simpatici by Orazio, Mula
Cover of the book La depressione infantile by Orazio, Mula
Cover of the book Il cervello by Orazio, Mula
Cover of the book Molti inconsci per un cervello by Orazio, Mula
Cover of the book Legge elettorale e riforma costituzionale: procedure parlamentari "sotto stress" by Orazio, Mula
Cover of the book Le arti applicate by Orazio, Mula
Cover of the book Neuroetica by Orazio, Mula
Cover of the book Senza educazione by Orazio, Mula
Cover of the book Tra vecchio e nuovo regime by Orazio, Mula
Cover of the book Abbiccì della cronaca politica by Orazio, Mula
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy