Horrorville - Racconti dalla foresta del suicidio

Comics & Graphic Novels, Horror, Manga, Science Fiction
Cover of the book Horrorville - Racconti dalla foresta del suicidio by Luigi Boccia, Massimo Rosi, Delos Digital
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luigi Boccia, Massimo Rosi ISBN: 9788825409642
Publisher: Delos Digital Publication: July 16, 2019
Imprint: Language: Italian
Author: Luigi Boccia, Massimo Rosi
ISBN: 9788825409642
Publisher: Delos Digital
Publication: July 16, 2019
Imprint:
Language: Italian

Fumetto - graphic novel (0 pagine) - Che cos’è che ci terrorizza veramente al giorno d’oggi? Questo è il complesso interrogativo a cui sono chiamati a rispondere gli scrittori di genere (e non solo). È importante soffermarsi su quello che è stato il cambiamento della nostra società e il rapporto che noi abbiamo con essa: ogni epoca ci trasmette le sue angosce, ogni epoca ha le sue crepe buie, quelle dalle quali poi si generano e dilagano i nostri terrori. E l’horror è per eccellenza il genere che si traveste da metafora, perché è prima di tutto un termometro dei sapori e dei cambiamenti delle società, è l’occhio che giudica le modalità dell’evoluzione.

Dieci storie a fumetti, dieci passi nel delirio e nell’oscurità che hanno come filo conduttore l’atmosfera, la paura, la suspence.

La violenza che abita il mondo sta cancellando il vero senso della paura. Le storie di Horrorville nascono per restituire un significato all’inquietudine, per ricordare che la paura è sopravvivenza, conservazione, istinto e che, senza, saremmo meno che foglie trascinate dal vento, incapaci di salvarci. Un viaggio nell’ignoto, nel mondo degli incubi e, soprattutto, nell’inconscio degli uomini.

Horrorville è il compendio di tutte le cose che si dovrebbero temere. Horrorville è l’antologia delle storie dell’impossibile. Horrorville è una finestra nera sul mondo dell’insondabile aperta sulla grande verità della vita: senza paura non potremmo esistere.

FUMETTI DI: El Torres, Jok, Nicola Lombardi, Luigi Boccia, Alessandro Valdrighi, Massimo Rosi, Vito Coppola, Gino Carosini, Marco Mastroianni, Riccardo Rubegni, Marco Imbrauglio, Vincenzo De Cesaris.

Luigi Boccia, scrittore, sceneggiatore e regista, ha lavorato per diverse case di produzione cinematografica tra le quali la Eagle Picture, La 7 e Rai. Tra i suoi libri La Janara (2007), Leonardo da Vinci e la finestra sul tempo (2014), La Notte chiama (2016), Scarescrow (2018). Ha curato diverse antologie e volumi per vari editori, ed è autore di saggi, tra i quali Licantropi e Chi è Pennywise?, Scrivere l’horror nel cinema e nella televisione. Per la Star Comics ha ideato con Sergio Stivaletti la serie a fumetti Factor-V. Per Delos Digital cura la collana Horror Story. È il fondatore del marchio editoriale Weird Book.

È stato direttore di diverse testate in edicola, tra cui SciFi Now e Weird Tales.

Nel 2014 ha diretto il cortometraggio di fantascienza Figli di Nessuno, nel 2015 il docufiction Il Ballo delle Spiritate, e nel 2018 il thriller fantascientifico Scarlett, di prossima uscita nelle sale.

Massimo Rosi, nato a Livorno nel 1987, dopo aver conseguito gli studi artistici a Grosseto e in seguito alla Scuola Internazionale di Comics di Firenze e Reggio Emilia, prende l’aereo e lascia il paese per quasi 4 anni, vivendo tra New York, Toronto e la Svizzera. Nei suoi primi anni di carriera pubblica a 25 anni il suo seriale a fumetti negli Stati Uniti con Titanium Comics e con Ardden Entertainment (attuale Scout Comics). Dal 2013 Massimo diventa uno scrittore molto prolifico: pubblica numerosi titoli in Inghilterra con Markosia Enterprises e Aces Weekly, in America con Action Lab, Scout Comics, Amigo Comics e Caliber Comics, in Francia con Yil Editions, in Argentina con Buengusto Ediciones e in Italia con Weird Book e con Shockdom.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Fumetto - graphic novel (0 pagine) - Che cos’è che ci terrorizza veramente al giorno d’oggi? Questo è il complesso interrogativo a cui sono chiamati a rispondere gli scrittori di genere (e non solo). È importante soffermarsi su quello che è stato il cambiamento della nostra società e il rapporto che noi abbiamo con essa: ogni epoca ci trasmette le sue angosce, ogni epoca ha le sue crepe buie, quelle dalle quali poi si generano e dilagano i nostri terrori. E l’horror è per eccellenza il genere che si traveste da metafora, perché è prima di tutto un termometro dei sapori e dei cambiamenti delle società, è l’occhio che giudica le modalità dell’evoluzione.

Dieci storie a fumetti, dieci passi nel delirio e nell’oscurità che hanno come filo conduttore l’atmosfera, la paura, la suspence.

La violenza che abita il mondo sta cancellando il vero senso della paura. Le storie di Horrorville nascono per restituire un significato all’inquietudine, per ricordare che la paura è sopravvivenza, conservazione, istinto e che, senza, saremmo meno che foglie trascinate dal vento, incapaci di salvarci. Un viaggio nell’ignoto, nel mondo degli incubi e, soprattutto, nell’inconscio degli uomini.

Horrorville è il compendio di tutte le cose che si dovrebbero temere. Horrorville è l’antologia delle storie dell’impossibile. Horrorville è una finestra nera sul mondo dell’insondabile aperta sulla grande verità della vita: senza paura non potremmo esistere.

FUMETTI DI: El Torres, Jok, Nicola Lombardi, Luigi Boccia, Alessandro Valdrighi, Massimo Rosi, Vito Coppola, Gino Carosini, Marco Mastroianni, Riccardo Rubegni, Marco Imbrauglio, Vincenzo De Cesaris.

Luigi Boccia, scrittore, sceneggiatore e regista, ha lavorato per diverse case di produzione cinematografica tra le quali la Eagle Picture, La 7 e Rai. Tra i suoi libri La Janara (2007), Leonardo da Vinci e la finestra sul tempo (2014), La Notte chiama (2016), Scarescrow (2018). Ha curato diverse antologie e volumi per vari editori, ed è autore di saggi, tra i quali Licantropi e Chi è Pennywise?, Scrivere l’horror nel cinema e nella televisione. Per la Star Comics ha ideato con Sergio Stivaletti la serie a fumetti Factor-V. Per Delos Digital cura la collana Horror Story. È il fondatore del marchio editoriale Weird Book.

È stato direttore di diverse testate in edicola, tra cui SciFi Now e Weird Tales.

Nel 2014 ha diretto il cortometraggio di fantascienza Figli di Nessuno, nel 2015 il docufiction Il Ballo delle Spiritate, e nel 2018 il thriller fantascientifico Scarlett, di prossima uscita nelle sale.

Massimo Rosi, nato a Livorno nel 1987, dopo aver conseguito gli studi artistici a Grosseto e in seguito alla Scuola Internazionale di Comics di Firenze e Reggio Emilia, prende l’aereo e lascia il paese per quasi 4 anni, vivendo tra New York, Toronto e la Svizzera. Nei suoi primi anni di carriera pubblica a 25 anni il suo seriale a fumetti negli Stati Uniti con Titanium Comics e con Ardden Entertainment (attuale Scout Comics). Dal 2013 Massimo diventa uno scrittore molto prolifico: pubblica numerosi titoli in Inghilterra con Markosia Enterprises e Aces Weekly, in America con Action Lab, Scout Comics, Amigo Comics e Caliber Comics, in Francia con Yil Editions, in Argentina con Buengusto Ediciones e in Italia con Weird Book e con Shockdom.

More books from Delos Digital

Cover of the book Utopia morbida by Luigi Boccia, Massimo Rosi
Cover of the book Il riscatto dei Kerr by Luigi Boccia, Massimo Rosi
Cover of the book Baras III by Luigi Boccia, Massimo Rosi
Cover of the book Quinta dimensione by Luigi Boccia, Massimo Rosi
Cover of the book Né triste, né allegro by Luigi Boccia, Massimo Rosi
Cover of the book 7 Note nere by Luigi Boccia, Massimo Rosi
Cover of the book Sherlock Holmes e il labirinto della solitudine by Luigi Boccia, Massimo Rosi
Cover of the book La Lega del 69 by Luigi Boccia, Massimo Rosi
Cover of the book Terre malate by Luigi Boccia, Massimo Rosi
Cover of the book La notte chiama by Luigi Boccia, Massimo Rosi
Cover of the book Incontri protetti by Luigi Boccia, Massimo Rosi
Cover of the book Respirando l'oceano by Luigi Boccia, Massimo Rosi
Cover of the book Porche parche by Luigi Boccia, Massimo Rosi
Cover of the book Le migliori 40 amiche by Luigi Boccia, Massimo Rosi
Cover of the book Delos Science Fiction 171 by Luigi Boccia, Massimo Rosi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy