I vecchi e i giovani

Fiction & Literature, Classics
Cover of the book I vecchi e i giovani by Luigi Pirandello, Massimo Onofri, Garzanti Classici
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luigi Pirandello, Massimo Onofri ISBN: 9788811147466
Publisher: Garzanti Classici Publication: June 28, 2017
Imprint: Garzanti Classici Language: Italian
Author: Luigi Pirandello, Massimo Onofri
ISBN: 9788811147466
Publisher: Garzanti Classici
Publication: June 28, 2017
Imprint: Garzanti Classici
Language: Italian

«Romanzo della Sicilia dopo il 1870, amarissimo e popoloso romanzo, ov’è racchiuso il dramma della mia generazione», come ebbe a dire lo stesso Pirandello, I vecchi e i giovani (1913) è un’autobiografia pubblica, l’impietosa denuncia del carattere illusorio degli ideali postrisorgimentali. Ambientato a Girgenti ma con un intermezzo romano, abbraccia gli anni dal 1892 al 1894: un periodo cruciale della storia italiana, segnato dallo scandalo della Banca Romana, che travolge parlamentari e ministri, e dalla nascita, crescita e sanguinosa repressione  dei Fasci siciliani, un movimento di operai, braccianti e mezzadri che si batte contro l’aspro fiscalismo e per la spartizione delle terre demaniali. Dal conflitto generazionale, cui allude il titolo, escono sconfitti sia i vecchi, che incarnano i valori risorgimentali per cui hanno coraggiosamente combattuto, sia i giovani, delusi dal tradimento da parte dello stato unitario delle speranze di rinnovamento politico e sociale. Il provvidenzialismo storico di Manzoni è lontano (ma non il suo modello letterario), mentre spicca la consonanza con lo scetticismo dei veristi siciliani, il Verga del Mastro-don Gesualdo e, più ancora, il De Roberto dei Viceré e dell’Imperio.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Romanzo della Sicilia dopo il 1870, amarissimo e popoloso romanzo, ov’è racchiuso il dramma della mia generazione», come ebbe a dire lo stesso Pirandello, I vecchi e i giovani (1913) è un’autobiografia pubblica, l’impietosa denuncia del carattere illusorio degli ideali postrisorgimentali. Ambientato a Girgenti ma con un intermezzo romano, abbraccia gli anni dal 1892 al 1894: un periodo cruciale della storia italiana, segnato dallo scandalo della Banca Romana, che travolge parlamentari e ministri, e dalla nascita, crescita e sanguinosa repressione  dei Fasci siciliani, un movimento di operai, braccianti e mezzadri che si batte contro l’aspro fiscalismo e per la spartizione delle terre demaniali. Dal conflitto generazionale, cui allude il titolo, escono sconfitti sia i vecchi, che incarnano i valori risorgimentali per cui hanno coraggiosamente combattuto, sia i giovani, delusi dal tradimento da parte dello stato unitario delle speranze di rinnovamento politico e sociale. Il provvidenzialismo storico di Manzoni è lontano (ma non il suo modello letterario), mentre spicca la consonanza con lo scetticismo dei veristi siciliani, il Verga del Mastro-don Gesualdo e, più ancora, il De Roberto dei Viceré e dell’Imperio.

More books from Garzanti Classici

Cover of the book Metamorfosi by Luigi Pirandello, Massimo Onofri
Cover of the book Mandragola by Luigi Pirandello, Massimo Onofri
Cover of the book Ascoltare gli alberi by Luigi Pirandello, Massimo Onofri
Cover of the book La pelle di zigrino by Luigi Pirandello, Massimo Onofri
Cover of the book Il sosia by Luigi Pirandello, Massimo Onofri
Cover of the book La coscienza di Zeno by Luigi Pirandello, Massimo Onofri
Cover of the book Alice nel Paese delle Meraviglie - Attraverso lo specchio by Luigi Pirandello, Massimo Onofri
Cover of the book Il conte di Montecristo by Luigi Pirandello, Massimo Onofri
Cover of the book Emma by Luigi Pirandello, Massimo Onofri
Cover of the book Il manifesto comunista by Luigi Pirandello, Massimo Onofri
Cover of the book Elogio della follia e altri scritti by Luigi Pirandello, Massimo Onofri
Cover of the book Trattato sulla tolleranza by Luigi Pirandello, Massimo Onofri
Cover of the book Frankenstein, ovvero Il modeno Prometeo by Luigi Pirandello, Massimo Onofri
Cover of the book Racconti by Luigi Pirandello, Massimo Onofri
Cover of the book Umiliati e offesi by Luigi Pirandello, Massimo Onofri
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy