Il diritto di apprendere

Nuove linee di investimento per un sistema integrato

Nonfiction, Reference & Language, Law, Public
Cover of the book Il diritto di apprendere by Marco Grumo, Anna Monia Alfieri, Maria Chiara Parola, Giappichelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marco Grumo, Anna Monia Alfieri, Maria Chiara Parola ISBN: 9788892158795
Publisher: Giappichelli Editore Publication: October 26, 2015
Imprint: Giappichelli Editore Language: Italian
Author: Marco Grumo, Anna Monia Alfieri, Maria Chiara Parola
ISBN: 9788892158795
Publisher: Giappichelli Editore
Publication: October 26, 2015
Imprint: Giappichelli Editore
Language: Italian

In Italia, a quindici anni dalla legge n. 62/2000, che ha definito il Servizio Nazionale di Istruzione costituito dalla scuola pubblica statale e paritaria, la famiglia non ha ancora il pieno esercizio della libertà di scelta in un reale pluralismo educativo. Per fare un passo avanti decisivo, di civiltà e di diritto, si propone di introdurre il criterio del costo standard per allievo nell’unico Sistema Nazionale di Istruzione, nel quale vivano, collaborino e competano, sulla frontiera della “qualità educante”, scuole statali e scuole paritarie, entrambe riconosciute come istituzioni pubbliche al servizio della persona. Il risultato finale? Lo Stato spenderebbe molto meno, come il presente saggio dimostra: evidenza forse persuasiva, in ordine alle ragioni dell’economia che si coniugano con quelle del diritto, come previsto dalla Costituzione Italiana, per una democrazia pienamente realizzata. “Tutto ciò ci ha in qualche modo distratti dal nostro obiettivo, forse anche un po’ per colpa nostra; e vorrei, con tutta sincerità, domandare perdono all’Assemblea, se da parte nostra, anche per necessità polemica, è stato accentuato questo dissidio e si è trascurato un problema che dovrebbe trovarci tutti egualmente concordi, il problema della scuola senza qualificazioni, della scuola nella quale rioffriamo veramente ogni nostra speranza, perché quando siamo di fronte alla scuola, veramente si accende o si riaccende la speranza. Pensiamo in questo momento, al di là delle necessità contingenti del dibattito, alla sorte della scuola in Italia; pensiamo a quello che essa può rappresentare per la ricostruzione spirituale del nostro paese, ai mezzi più opportuni, nella maggior concordia possibile degli spiriti, perché la scuola sia quella che deve essere, quella che vogliamo, con ferma volontà, che sia”. (Aldo Moro nella seduta pomeridiana del 22 aprile 1947).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

In Italia, a quindici anni dalla legge n. 62/2000, che ha definito il Servizio Nazionale di Istruzione costituito dalla scuola pubblica statale e paritaria, la famiglia non ha ancora il pieno esercizio della libertà di scelta in un reale pluralismo educativo. Per fare un passo avanti decisivo, di civiltà e di diritto, si propone di introdurre il criterio del costo standard per allievo nell’unico Sistema Nazionale di Istruzione, nel quale vivano, collaborino e competano, sulla frontiera della “qualità educante”, scuole statali e scuole paritarie, entrambe riconosciute come istituzioni pubbliche al servizio della persona. Il risultato finale? Lo Stato spenderebbe molto meno, come il presente saggio dimostra: evidenza forse persuasiva, in ordine alle ragioni dell’economia che si coniugano con quelle del diritto, come previsto dalla Costituzione Italiana, per una democrazia pienamente realizzata. “Tutto ciò ci ha in qualche modo distratti dal nostro obiettivo, forse anche un po’ per colpa nostra; e vorrei, con tutta sincerità, domandare perdono all’Assemblea, se da parte nostra, anche per necessità polemica, è stato accentuato questo dissidio e si è trascurato un problema che dovrebbe trovarci tutti egualmente concordi, il problema della scuola senza qualificazioni, della scuola nella quale rioffriamo veramente ogni nostra speranza, perché quando siamo di fronte alla scuola, veramente si accende o si riaccende la speranza. Pensiamo in questo momento, al di là delle necessità contingenti del dibattito, alla sorte della scuola in Italia; pensiamo a quello che essa può rappresentare per la ricostruzione spirituale del nostro paese, ai mezzi più opportuni, nella maggior concordia possibile degli spiriti, perché la scuola sia quella che deve essere, quella che vogliamo, con ferma volontà, che sia”. (Aldo Moro nella seduta pomeridiana del 22 aprile 1947).

More books from Giappichelli Editore

Cover of the book L'accertamento tributario by Marco Grumo, Anna Monia Alfieri, Maria Chiara Parola
Cover of the book Degiurisdizionalizzazione e altri interventi per la definizione dell’arretrato by Marco Grumo, Anna Monia Alfieri, Maria Chiara Parola
Cover of the book L'imputazione latente by Marco Grumo, Anna Monia Alfieri, Maria Chiara Parola
Cover of the book Le unioni civili e le convivenze by Marco Grumo, Anna Monia Alfieri, Maria Chiara Parola
Cover of the book Il traffico di migranti by Marco Grumo, Anna Monia Alfieri, Maria Chiara Parola
Cover of the book La prova del licenziamento ingiustificato e discriminatorio by Marco Grumo, Anna Monia Alfieri, Maria Chiara Parola
Cover of the book L'azione amministrativa by Marco Grumo, Anna Monia Alfieri, Maria Chiara Parola
Cover of the book L'Aria by Marco Grumo, Anna Monia Alfieri, Maria Chiara Parola
Cover of the book Il conflitto di interessi nel diritto amministrativo by Marco Grumo, Anna Monia Alfieri, Maria Chiara Parola
Cover of the book I nuovi ecoreati by Marco Grumo, Anna Monia Alfieri, Maria Chiara Parola
Cover of the book Ammortizzatori sociali e politiche attive per il lavoro by Marco Grumo, Anna Monia Alfieri, Maria Chiara Parola
Cover of the book Le tutele dei lavoratori dal rapporto al mercato del lavoro by Marco Grumo, Anna Monia Alfieri, Maria Chiara Parola
Cover of the book Processo civile telematico by Marco Grumo, Anna Monia Alfieri, Maria Chiara Parola
Cover of the book Società a responsabilità limitata by Marco Grumo, Anna Monia Alfieri, Maria Chiara Parola
Cover of the book L'impresa aeroportuale a dieci anni dalla riforma del codice della navigazione: stato dell'arte by Marco Grumo, Anna Monia Alfieri, Maria Chiara Parola
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy