Il dono di Arianna

Fiction & Literature
Cover of the book Il dono di Arianna by Marta Morazzoni, Guanda
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marta Morazzoni ISBN: 9788823524958
Publisher: Guanda Publication: April 18, 2019
Imprint: Guanda Language: Italian
Author: Marta Morazzoni
ISBN: 9788823524958
Publisher: Guanda
Publication: April 18, 2019
Imprint: Guanda
Language: Italian

Come avvicinare oggi i miti greci? Marta Morazzoni entra quasi di soppiatto, da una porta socchiusa, nella sala delle divinità e degli eroi di quel mondo che la letteratura ha già a lungo percorso. E lo fa in libertà, rileggendo e modificando le linee del racconto. Nelle pagine di queste storie, dove compaiono tra gli altri Clitemnestra e Agamennone, Teseo, la bella Elena con la sua corte di sciagure, Alcinoo e Nausicaa, o un giovane molto simile a Edipo, non c’è un’aderenza rigorosa alla tradizione classica, ma nemmeno un’intenzione trasgressiva.
Più semplicemente, da quella mitologia, con cui l’autrice ha confidenza fin da bambina, è sgorgata una vena narrativa senza schemi, ma con radici ben piantate nella terra ellenica. I luoghi qui raccontati diventano lavagne su cui scrivere le infinite possibilità di una leggenda millenaria: Creta, Mykonos, Tebe, il Taigeto, luoghi tutti attraversati dal mito, anche oggi che quei nomi corrispondono a volte a città senza fascino. Ma permane l’eco di ciò che lì si dice sia avvenuto, e proprio quel «si dice» ha mosso questa ricomposizione, o interpretazione, con il diritto naturale dello scrittore a inventare.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Come avvicinare oggi i miti greci? Marta Morazzoni entra quasi di soppiatto, da una porta socchiusa, nella sala delle divinità e degli eroi di quel mondo che la letteratura ha già a lungo percorso. E lo fa in libertà, rileggendo e modificando le linee del racconto. Nelle pagine di queste storie, dove compaiono tra gli altri Clitemnestra e Agamennone, Teseo, la bella Elena con la sua corte di sciagure, Alcinoo e Nausicaa, o un giovane molto simile a Edipo, non c’è un’aderenza rigorosa alla tradizione classica, ma nemmeno un’intenzione trasgressiva.
Più semplicemente, da quella mitologia, con cui l’autrice ha confidenza fin da bambina, è sgorgata una vena narrativa senza schemi, ma con radici ben piantate nella terra ellenica. I luoghi qui raccontati diventano lavagne su cui scrivere le infinite possibilità di una leggenda millenaria: Creta, Mykonos, Tebe, il Taigeto, luoghi tutti attraversati dal mito, anche oggi che quei nomi corrispondono a volte a città senza fascino. Ma permane l’eco di ciò che lì si dice sia avvenuto, e proprio quel «si dice» ha mosso questa ricomposizione, o interpretazione, con il diritto naturale dello scrittore a inventare.

More books from Guanda

Cover of the book I materiali del killer by Marta Morazzoni
Cover of the book Cose che si possono e non si possono dire by Marta Morazzoni
Cover of the book Trilogia del ritorno by Marta Morazzoni
Cover of the book Arlecchino by Marta Morazzoni
Cover of the book Cuccette per signora by Marta Morazzoni
Cover of the book L'arte del fallimento by Marta Morazzoni
Cover of the book Se stasera siamo qui by Marta Morazzoni
Cover of the book I peccati della bocciofila by Marta Morazzoni
Cover of the book La danza dell'orologio by Marta Morazzoni
Cover of the book Il libraio che imbrogliò l'Inghilterra by Marta Morazzoni
Cover of the book Cronaca di un suicidio by Marta Morazzoni
Cover of the book I racconti by Marta Morazzoni
Cover of the book Congiura by Marta Morazzoni
Cover of the book Una educazione amorosa by Marta Morazzoni
Cover of the book Ciulla, il grande malfattore by Marta Morazzoni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy