Il figlio perfetto

L'ossessivo progetto del bambino speciale

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology, Child & Adolescent, Child Development
Cover of the book Il figlio perfetto by Paolo Sarti, Giuseppe Sparnacci, Mandragora
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paolo Sarti, Giuseppe Sparnacci ISBN: 9788874614240
Publisher: Mandragora Publication: March 15, 2019
Imprint: Mandragora Language: Italian
Author: Paolo Sarti, Giuseppe Sparnacci
ISBN: 9788874614240
Publisher: Mandragora
Publication: March 15, 2019
Imprint: Mandragora
Language: Italian

Si è spostata notevolmente l’età in cui una coppia decide di far nascere il primo (e spesso unico) figlio. Ed è un figlio che nasce non per garantire ai genitori una memoria nell’inesorabile scorrere del tempo quanto piuttosto per fermarlo. Deve essere quindi un figlio perfetto, speciale, che rappresenti e renda unici e speciali anche i genitori. Paolo Sarti e Giuseppe Sparnacci, con competenza e sagacia, mettono alla berlina le invadenti manie del genitore “moderno” e i maldestri tentativi di plasmare e costruire un improbabile successo futuro del figlio fin dalla più tenera età. Sforzi regolarmente destinati al fallimento o all’infelicità del piccolo. In una carrellata bizzarra e tragicomica troviamo genitori che si affidano a test obsoleti per calcolare il grado di intelligenza del figlio senza capire la natura multiforme e relazionale dell’intelligenza stessa; genitori che pretendono di creare un rapporto con il figlio fin dalla fase gestazionale in una dimensione inconcepibile per un feto; genitori che considerano la nascita un evento traumatico e pianificano il parto con la speranza di “proteggere” il figlio. Fino alla supponenza di chi sovraccarica di aspettative il proprio figlio fin nella scelta di un nome che distingua dal “gruppo”, di giochi pedagogicamente studiati per accrescere le sue capacità intellettive (laddove il gioco serve al bambino soprattutto per consolidare la sua relazione con il mondo e con se stesso), di insegnanti “adatti” (fino al fenomeno quanto meno discutibile dell’homeschooling). In una spirale che porta a considerare speciali e “tosti” figli in realtà educati non correttamente, la cui indomabilità non è altro che il frutto del mancato confronto con le frustrazioni, i limiti e le difficoltà (in poche parole, la vita), da cui i genitori li hanno voluti tenere separati.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Si è spostata notevolmente l’età in cui una coppia decide di far nascere il primo (e spesso unico) figlio. Ed è un figlio che nasce non per garantire ai genitori una memoria nell’inesorabile scorrere del tempo quanto piuttosto per fermarlo. Deve essere quindi un figlio perfetto, speciale, che rappresenti e renda unici e speciali anche i genitori. Paolo Sarti e Giuseppe Sparnacci, con competenza e sagacia, mettono alla berlina le invadenti manie del genitore “moderno” e i maldestri tentativi di plasmare e costruire un improbabile successo futuro del figlio fin dalla più tenera età. Sforzi regolarmente destinati al fallimento o all’infelicità del piccolo. In una carrellata bizzarra e tragicomica troviamo genitori che si affidano a test obsoleti per calcolare il grado di intelligenza del figlio senza capire la natura multiforme e relazionale dell’intelligenza stessa; genitori che pretendono di creare un rapporto con il figlio fin dalla fase gestazionale in una dimensione inconcepibile per un feto; genitori che considerano la nascita un evento traumatico e pianificano il parto con la speranza di “proteggere” il figlio. Fino alla supponenza di chi sovraccarica di aspettative il proprio figlio fin nella scelta di un nome che distingua dal “gruppo”, di giochi pedagogicamente studiati per accrescere le sue capacità intellettive (laddove il gioco serve al bambino soprattutto per consolidare la sua relazione con il mondo e con se stesso), di insegnanti “adatti” (fino al fenomeno quanto meno discutibile dell’homeschooling). In una spirale che porta a considerare speciali e “tosti” figli in realtà educati non correttamente, la cui indomabilità non è altro che il frutto del mancato confronto con le frustrazioni, i limiti e le difficoltà (in poche parole, la vita), da cui i genitori li hanno voluti tenere separati.

More books from Child Development

Cover of the book Les psy-trucs pour les préados de 9 à 12 ans by Paolo Sarti, Giuseppe Sparnacci
Cover of the book Parent responsable, enfant équilibré by Paolo Sarti, Giuseppe Sparnacci
Cover of the book Remembering the Times of Our Lives by Paolo Sarti, Giuseppe Sparnacci
Cover of the book È ora del lettino! by Paolo Sarti, Giuseppe Sparnacci
Cover of the book Emile oder über die Erziehung (Band 1&2) by Paolo Sarti, Giuseppe Sparnacci
Cover of the book Silas, der Bär by Paolo Sarti, Giuseppe Sparnacci
Cover of the book Quantitative Development in Infancy and Early Childhood by Paolo Sarti, Giuseppe Sparnacci
Cover of the book No Mind Left Behind by Paolo Sarti, Giuseppe Sparnacci
Cover of the book Positive Parenting from A to Z by Paolo Sarti, Giuseppe Sparnacci
Cover of the book Great Myths of Child Development by Paolo Sarti, Giuseppe Sparnacci
Cover of the book Seven Years Old in the Home Environment by Paolo Sarti, Giuseppe Sparnacci
Cover of the book Parenting an Only Child by Paolo Sarti, Giuseppe Sparnacci
Cover of the book Early Childhood Development by Paolo Sarti, Giuseppe Sparnacci
Cover of the book Handbook of Crisis Intervention and Developmental Disabilities by Paolo Sarti, Giuseppe Sparnacci
Cover of the book A Joosr Guide to… How Children Succeed by Paul Tough: Grit, Curiosity, and the Hidden Power of Character by Paolo Sarti, Giuseppe Sparnacci
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy