Il golpe Borghese

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, History
Cover of the book Il golpe Borghese by A Cura Di Solange Manfredi, A Cura Di Solange Manfredi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: A Cura Di Solange Manfredi ISBN: 9786050335378
Publisher: A Cura Di Solange Manfredi Publication: November 14, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: A Cura Di Solange Manfredi
ISBN: 9786050335378
Publisher: A Cura Di Solange Manfredi
Publication: November 14, 2014
Imprint:
Language: Italian

Nella notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970, il Principe Junio Valerio Borghese - con l’appoggio di servizi segreti, massoneria, mafia, ‘ndrangheta - alla guida di un numero imprecisato di uomini armati è pronto ad attuare il colpo di Stato.

I congiurati hanno preso posizione nei punti prestabiliti della capitale quando, poco dopo mezzanotte, arriva il contrordine. Il colpo di Stato è rinviato, l’ordine è di rientrare. I golpisti confusi cercano spiegazioni, ma Borghese non parla.

Ma cosa è successo davvero quella notte? Chi e perché ha dato il contrordine?

In questa consulenza del prof. Aldo Giannuli l’analisi di alcuni documenti, tra cui una lettera-testamento a firma di Junio Valerio Borghese, in cui si parla di quanto successo quella notte:

"Carissimi,
sono letteralmente assillato affinché ponga fine al silenzio auto impostomi sin dall'inizio del, tutt'altro che dorato, esilio...

Sono ormai stanco, sofferente e deluso, oltremodo deluso, roso dall'amarezza anche perché intuisco che la fine è vicina, naturale o no, comunque non “in fondo al mare”...

Se da sempre, anche con Voi, si pensava a come liberare veramente l’Italia, da sempre era chimerico. Ma l’occasione ebbe a presentarsi allorché la ventennale amicizia con Angleton si trasformò in vera fraternità e mi venne offerta, in concomitanza alla sua nomina a Capo dei Servizi Americani per l’area mediterranea. Fu sua cura favorire alcuni incontri con responsabili del Dipartimento di Stato Americano e delle Forze Nato.

Tutti concordavano nella improrogabilità del blocco della penetrazione comunista e di una certa frangia di quella socialista, oltre ad una moralizzazione di certi costumi di vita politica, soprattutto dei saragattiani e di certi esponenti cattolici. Tutto il loro appoggio veniva offerto...

La fissazione è per la notte dal 7 all’8 dicembre, le previsioni del tempo indicano al brutto, tutti sono d’accordo.
J.V. Borghese.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nella notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970, il Principe Junio Valerio Borghese - con l’appoggio di servizi segreti, massoneria, mafia, ‘ndrangheta - alla guida di un numero imprecisato di uomini armati è pronto ad attuare il colpo di Stato.

I congiurati hanno preso posizione nei punti prestabiliti della capitale quando, poco dopo mezzanotte, arriva il contrordine. Il colpo di Stato è rinviato, l’ordine è di rientrare. I golpisti confusi cercano spiegazioni, ma Borghese non parla.

Ma cosa è successo davvero quella notte? Chi e perché ha dato il contrordine?

In questa consulenza del prof. Aldo Giannuli l’analisi di alcuni documenti, tra cui una lettera-testamento a firma di Junio Valerio Borghese, in cui si parla di quanto successo quella notte:

"Carissimi,
sono letteralmente assillato affinché ponga fine al silenzio auto impostomi sin dall'inizio del, tutt'altro che dorato, esilio...

Sono ormai stanco, sofferente e deluso, oltremodo deluso, roso dall'amarezza anche perché intuisco che la fine è vicina, naturale o no, comunque non “in fondo al mare”...

Se da sempre, anche con Voi, si pensava a come liberare veramente l’Italia, da sempre era chimerico. Ma l’occasione ebbe a presentarsi allorché la ventennale amicizia con Angleton si trasformò in vera fraternità e mi venne offerta, in concomitanza alla sua nomina a Capo dei Servizi Americani per l’area mediterranea. Fu sua cura favorire alcuni incontri con responsabili del Dipartimento di Stato Americano e delle Forze Nato.

Tutti concordavano nella improrogabilità del blocco della penetrazione comunista e di una certa frangia di quella socialista, oltre ad una moralizzazione di certi costumi di vita politica, soprattutto dei saragattiani e di certi esponenti cattolici. Tutto il loro appoggio veniva offerto...

La fissazione è per la notte dal 7 all’8 dicembre, le previsioni del tempo indicano al brutto, tutti sono d’accordo.
J.V. Borghese.

More books from History

Cover of the book Berlin Ghetto by A Cura Di Solange Manfredi
Cover of the book Our War With Germany (Barnes & Noble Digital Library) by A Cura Di Solange Manfredi
Cover of the book Popularizing Science and Technology in the European Periphery, 1800–2000 by A Cura Di Solange Manfredi
Cover of the book Prayer in America by A Cura Di Solange Manfredi
Cover of the book Travesías por el cine chileno y latinoamericano by A Cura Di Solange Manfredi
Cover of the book Catch-67 by A Cura Di Solange Manfredi
Cover of the book The Silver Bough Volume 1 by A Cura Di Solange Manfredi
Cover of the book The Chinese People's Liberation Army by A Cura Di Solange Manfredi
Cover of the book Fort Peck Indian Reservation, Montana by A Cura Di Solange Manfredi
Cover of the book The Black O by A Cura Di Solange Manfredi
Cover of the book 100 Jahre Südtirol by A Cura Di Solange Manfredi
Cover of the book The Shared Burden: United States-French Coalition Operations in the European Theater of World War II - Southern France to the Defeat of Germany, NORDWIND Offensive, Churchill, Eisenhower, de Gaulle by A Cura Di Solange Manfredi
Cover of the book The Unfinished Exhibition by A Cura Di Solange Manfredi
Cover of the book The Kansas City Athletics by A Cura Di Solange Manfredi
Cover of the book Tall Tales from the High Plains & Beyond: Book Two, The Law Keepers by A Cura Di Solange Manfredi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy