Il male necessario

Etica ed estetica sulla scena contemporanea

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism
Cover of the book Il male necessario by Arturo Mazzarella, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Arturo Mazzarella ISBN: 9788833973265
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: May 22, 2014
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Arturo Mazzarella
ISBN: 9788833973265
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: May 22, 2014
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian

C’era una volta il male. Quello antico che straziava Giobbe e quello moderno, più multiforme perché scaturito dalla perfidia del cuore, o indotto dalla voluttà di dannazione, oppure amalgamato con il bene nella chimica dei sentimenti. Sotto qualsiasi aspetto si manifestasse, conservava un che di scandaloso, demoniaco, seduttivo. Baudelaire gli riconosceva addirittura «la grazia dell’orrore». Oggi è ancora così? L’acuta perizia critica condotta da Arturo Mazzarella produce un’altra risultanza: il male ha perso il proprio stigma maledetto – la trasgressività morale, contro cui era ancora possibile il titanismo della ribellione – per risolversi in una tonalità estetica, ossia percettiva, sensibile, che depotenzia e atrofizza, avvolgendo vittime e carnefici in un’unica spirale di irresponsabilità. È la molecolare insensatezza che intride magistralmente i romanzi di Michel Houellebecq, Bret Easton Ellis, Roberto Bolaño ed Emmanuel Carrère, i film di Lars von Trier, Gus Van Sant e Michael Haneke, i fotodipinti di Gerhard Richter e le installazioni di Maurizio Cattelan. Fibre di parole e di immagini che rappresentano la nuova fenomenologia del male.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

C’era una volta il male. Quello antico che straziava Giobbe e quello moderno, più multiforme perché scaturito dalla perfidia del cuore, o indotto dalla voluttà di dannazione, oppure amalgamato con il bene nella chimica dei sentimenti. Sotto qualsiasi aspetto si manifestasse, conservava un che di scandaloso, demoniaco, seduttivo. Baudelaire gli riconosceva addirittura «la grazia dell’orrore». Oggi è ancora così? L’acuta perizia critica condotta da Arturo Mazzarella produce un’altra risultanza: il male ha perso il proprio stigma maledetto – la trasgressività morale, contro cui era ancora possibile il titanismo della ribellione – per risolversi in una tonalità estetica, ossia percettiva, sensibile, che depotenzia e atrofizza, avvolgendo vittime e carnefici in un’unica spirale di irresponsabilità. È la molecolare insensatezza che intride magistralmente i romanzi di Michel Houellebecq, Bret Easton Ellis, Roberto Bolaño ed Emmanuel Carrère, i film di Lars von Trier, Gus Van Sant e Michael Haneke, i fotodipinti di Gerhard Richter e le installazioni di Maurizio Cattelan. Fibre di parole e di immagini che rappresentano la nuova fenomenologia del male.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Compassione by Arturo Mazzarella
Cover of the book Heidegger & Sons by Arturo Mazzarella
Cover of the book Per strada e fuori rotta by Arturo Mazzarella
Cover of the book Pentirsi di essere madri by Arturo Mazzarella
Cover of the book Casi clinici 5: L'uomo dei topi by Arturo Mazzarella
Cover of the book Numeri incredibili by Arturo Mazzarella
Cover of the book Limite by Arturo Mazzarella
Cover of the book Storia culturale del clima by Arturo Mazzarella
Cover of the book Fare impresa nel Nord Est by Arturo Mazzarella
Cover of the book La fortuna dei Wise by Arturo Mazzarella
Cover of the book Io, mio padre e la mia giovane matrigna by Arturo Mazzarella
Cover of the book Usa e getta by Arturo Mazzarella
Cover of the book Il motto di spirito by Arturo Mazzarella
Cover of the book Pensieri degli anni difficili by Arturo Mazzarella
Cover of the book Nel fumo di Londra by Arturo Mazzarella
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy