Il Papa & l’Architetto

Sisto V e Domenico Fontana

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, History
Cover of the book Il Papa & l’Architetto by Roberto Dragosei, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Roberto Dragosei ISBN: 9788849292664
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Roberto Dragosei
ISBN: 9788849292664
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Due uomini del fare. Un Papa piceno venuto dalla povertà e un Architetto originario dell’operosa terra ticinese. Due abbaglianti comete che sullo spirare del cinquecento solcarono i cieli di Roma imprimendo alla città dei Papi segni grandiosi e indelebili: i chilometrici rettifili che scavalcano alture e crinali; le piazze immense popolate di svettanti obelischi e di grandiosi gruppi scultorei; i palazzi solenni, le colonne istoriate romane, eccetera. Due uomini che coi loro interventi trasformarono Roma in una moderna città percorribile in carrozza. E che infine, a suggello del loro operare realizzarono anche la Cupola di S.Pietro. La Cupola più audace e più ardita dell’antichità, alla quale, da che 25 anni prima era morto Michelangelo, nessuno aveva più avuto animo di metter mano; ma che i nostri due protagonisti realizzarono invece nello sbalorditivo termine di soli 22 mesi, a fronte dei 192 occorsi per la – meno alta – cupola di S.Maria del Fiore a Firenze. Due uomini che oltre a tutto ciò, diedero vita a innumerevoli opere di industria e utilità sociale: quali acquedotti, opifici, ospizi, biblioteche, università, ecc. E che addirittura progettarono un’impresa inaudita per l’epoca: un complesso laniero, comprensivo di alloggi gratuiti per operai e famiglie, da ricavare nel Colosseo! Un vero e proprio Familisterio in germe, che anticipava di due secoli le invenzioni del Socialismo Utopistico di Fourier & Compagni. A tutto ciò va aggiunta l’instancabile attività di riassetto amministrativo e finanziario dello Stato, e di lotta al brigantaggio e al malaffare: condotti entrambi con perseveranza e successo dal vulcanico pontefice; che mostrò peraltro anche larga autonomia di giudizio nell’adottare, in controtendenza con i tempi, atteggiamenti di grande apertura e disponibilità nei confronti della comunità degli Ebrei dello Stato Pontificio. Nell’insieme, una sterminata, complessa attività, svolta incredibilmente nell’avaro termine di pontificato di questo geniale (e anziano) Papa, di soli cinque anni e cinque mesi! Roberto Dragosei, architetto, pittore, romanista. Ha insegnato Elementi e Storia dell’Architettura nei Licei e ha svolto la libera professione in specie nel campo della tutela dei Beni Ambientali e Monumentali. Ha già pubblicato Corde Gemelle (Vivalda,Torino 2008), scritto col suo scomparso gemello Francesco Dragosei e tradotto e venduto in Francia (Guerin, Chamonix 2010), e Racconti Romani, Ara Pacis & Dintorni (Gangemi 2013). Ora, dopo l’attuale, sta scrivendo altri due libri: di narrativa storico-artistica il primo; e di racconti alpinistici humor-minimalisti l’altro, che s’intitolerà Corde Gemelle 2. Già, perché Dragosei, da inguaribile sognatore e a dispetto degli anni, oltre che ai monumenti pensa ancora alle scalate.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Due uomini del fare. Un Papa piceno venuto dalla povertà e un Architetto originario dell’operosa terra ticinese. Due abbaglianti comete che sullo spirare del cinquecento solcarono i cieli di Roma imprimendo alla città dei Papi segni grandiosi e indelebili: i chilometrici rettifili che scavalcano alture e crinali; le piazze immense popolate di svettanti obelischi e di grandiosi gruppi scultorei; i palazzi solenni, le colonne istoriate romane, eccetera. Due uomini che coi loro interventi trasformarono Roma in una moderna città percorribile in carrozza. E che infine, a suggello del loro operare realizzarono anche la Cupola di S.Pietro. La Cupola più audace e più ardita dell’antichità, alla quale, da che 25 anni prima era morto Michelangelo, nessuno aveva più avuto animo di metter mano; ma che i nostri due protagonisti realizzarono invece nello sbalorditivo termine di soli 22 mesi, a fronte dei 192 occorsi per la – meno alta – cupola di S.Maria del Fiore a Firenze. Due uomini che oltre a tutto ciò, diedero vita a innumerevoli opere di industria e utilità sociale: quali acquedotti, opifici, ospizi, biblioteche, università, ecc. E che addirittura progettarono un’impresa inaudita per l’epoca: un complesso laniero, comprensivo di alloggi gratuiti per operai e famiglie, da ricavare nel Colosseo! Un vero e proprio Familisterio in germe, che anticipava di due secoli le invenzioni del Socialismo Utopistico di Fourier & Compagni. A tutto ciò va aggiunta l’instancabile attività di riassetto amministrativo e finanziario dello Stato, e di lotta al brigantaggio e al malaffare: condotti entrambi con perseveranza e successo dal vulcanico pontefice; che mostrò peraltro anche larga autonomia di giudizio nell’adottare, in controtendenza con i tempi, atteggiamenti di grande apertura e disponibilità nei confronti della comunità degli Ebrei dello Stato Pontificio. Nell’insieme, una sterminata, complessa attività, svolta incredibilmente nell’avaro termine di pontificato di questo geniale (e anziano) Papa, di soli cinque anni e cinque mesi! Roberto Dragosei, architetto, pittore, romanista. Ha insegnato Elementi e Storia dell’Architettura nei Licei e ha svolto la libera professione in specie nel campo della tutela dei Beni Ambientali e Monumentali. Ha già pubblicato Corde Gemelle (Vivalda,Torino 2008), scritto col suo scomparso gemello Francesco Dragosei e tradotto e venduto in Francia (Guerin, Chamonix 2010), e Racconti Romani, Ara Pacis & Dintorni (Gangemi 2013). Ora, dopo l’attuale, sta scrivendo altri due libri: di narrativa storico-artistica il primo; e di racconti alpinistici humor-minimalisti l’altro, che s’intitolerà Corde Gemelle 2. Già, perché Dragosei, da inguaribile sognatore e a dispetto degli anni, oltre che ai monumenti pensa ancora alle scalate.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book GADALETA by Roberto Dragosei
Cover of the book Il barocco e l’esperienza del sacro by Roberto Dragosei
Cover of the book Luxflux prototype arte contemporanea Anno II, n. 7-8-9/2004 by Roberto Dragosei
Cover of the book Le ville berlinesi di Hermann Muthesius by Roberto Dragosei
Cover of the book Sui presidi antisismici storici negli organismi architettonici in muratura. Primi esiti di un'indagine sul patrimonio costruito aquilano by Roberto Dragosei
Cover of the book Rinascita di una Venere by Roberto Dragosei
Cover of the book Il Dono dei Fiori by Roberto Dragosei
Cover of the book Selciato Romano by Roberto Dragosei
Cover of the book Sospesi by Roberto Dragosei
Cover of the book Architetture rurali nei paesaggi dell’Alta Murgia by Roberto Dragosei
Cover of the book La Pietà di Ragusa by Roberto Dragosei
Cover of the book La città compatta by Roberto Dragosei
Cover of the book Textile production along the Ionian coast of Calabria during the Archaic period: the case of Kaulonia by Roberto Dragosei
Cover of the book Ricerca didattica e prassi urbanistica nelle città del Mediterraneo by Roberto Dragosei
Cover of the book A colloquio con Massimiliano Fuksas by Roberto Dragosei
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy