Intimità

Fiction & Literature, Poetry
Cover of the book Intimità by Biagio Amelio, Biagio Amelio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Biagio Amelio ISBN: 9788890497834
Publisher: Biagio Amelio Publication: September 18, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Biagio Amelio
ISBN: 9788890497834
Publisher: Biagio Amelio
Publication: September 18, 2014
Imprint:
Language: Italian

Si legge, in sintesi, nella presentazione dell'opera :"Ho attentamente letto molti versi che vanno dall’adolescenza all’attuale maturità e sono rimasto colpito, ammaliato, dal suo sentire, dal suo dare forma a genuini e sinceri stati d’animo...
Sicuramente la “ penna” della sua “ anima” non scrive parole stravaganti, vacue, incomprensibili, che mirano all’ eccezionale, a creare stupore ed effetto; la “tavolozza” della sua “anima” non ha il colore del futile ricordo, non esprime solo dolce malinconia afferente “ le buone cose di cattivo gusto", che vivono in una chiusa memoria, in un’immobilità rassicurante, spenta, in una
staticità che sa d’impagliato, in cui le figure dipinte stanno ferme, quasi stranamente “ liete”, inserite in un’ inamovibile fissità,
che potrebbe riflettere l’incapacità di Biagio di aderire all’esistente; la “tastiera” della sua “anima” non esprime sterile nostalgia, anzi mette una “lente” davanti al suo cuore per vederci dentro meglio e, in seguito, per mostrarlo agli altri, così com’è, nudo, schietto, essenziale.
Questo è il grande miracolo che opera la poesia, che non cessa mai di parlare ad ogni uomo, allorquando inizia a sentire sé stesso e ad accorgersi delle meraviglie che lo circondano, per cui capta l’impellente bisogno di descrivere la sua interiorità, il suo essere.
Orbene, il nostro Biagio tenta di farlo e di dar voce alla sua vita, specie a quella vita parallela che si consuma al suo interno,onde offrire a tutti gli uomini “i suoi occhi”,che in modo straordinario manifestano “ leparole che tutti avevano sulle labbra e chenessuno avrebbe dette”.
L’ Amore, l’Amicizia, il Dolore, la Morte…
Nei suoi versi l’inesorabile scorrere del tempo diventa presente; anzi, ci accorgiamo che, quando si tratta di poesia, parlare di passato è sbagliato, perché in lui il ricordo è ancora palpitante, perché quei momenti di vita vissuta non sono morti, non sono finiti nell’ oblio che “ involve tutte le cose nella sua notte”, perché in ogni riga s’annida un fremente alito, un vibrante palpito di vita.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Si legge, in sintesi, nella presentazione dell'opera :"Ho attentamente letto molti versi che vanno dall’adolescenza all’attuale maturità e sono rimasto colpito, ammaliato, dal suo sentire, dal suo dare forma a genuini e sinceri stati d’animo...
Sicuramente la “ penna” della sua “ anima” non scrive parole stravaganti, vacue, incomprensibili, che mirano all’ eccezionale, a creare stupore ed effetto; la “tavolozza” della sua “anima” non ha il colore del futile ricordo, non esprime solo dolce malinconia afferente “ le buone cose di cattivo gusto", che vivono in una chiusa memoria, in un’immobilità rassicurante, spenta, in una
staticità che sa d’impagliato, in cui le figure dipinte stanno ferme, quasi stranamente “ liete”, inserite in un’ inamovibile fissità,
che potrebbe riflettere l’incapacità di Biagio di aderire all’esistente; la “tastiera” della sua “anima” non esprime sterile nostalgia, anzi mette una “lente” davanti al suo cuore per vederci dentro meglio e, in seguito, per mostrarlo agli altri, così com’è, nudo, schietto, essenziale.
Questo è il grande miracolo che opera la poesia, che non cessa mai di parlare ad ogni uomo, allorquando inizia a sentire sé stesso e ad accorgersi delle meraviglie che lo circondano, per cui capta l’impellente bisogno di descrivere la sua interiorità, il suo essere.
Orbene, il nostro Biagio tenta di farlo e di dar voce alla sua vita, specie a quella vita parallela che si consuma al suo interno,onde offrire a tutti gli uomini “i suoi occhi”,che in modo straordinario manifestano “ leparole che tutti avevano sulle labbra e chenessuno avrebbe dette”.
L’ Amore, l’Amicizia, il Dolore, la Morte…
Nei suoi versi l’inesorabile scorrere del tempo diventa presente; anzi, ci accorgiamo che, quando si tratta di poesia, parlare di passato è sbagliato, perché in lui il ricordo è ancora palpitante, perché quei momenti di vita vissuta non sono morti, non sono finiti nell’ oblio che “ involve tutte le cose nella sua notte”, perché in ogni riga s’annida un fremente alito, un vibrante palpito di vita.

More books from Poetry

Cover of the book Horoscopes for the Dead by Biagio Amelio
Cover of the book Father's Day Poetry by Biagio Amelio
Cover of the book Georg Trakl's Poetry by Biagio Amelio
Cover of the book Black Shadows and Through the White Looking Glass by Biagio Amelio
Cover of the book Love, Etc.: Poems of Love, Laughter, Longing & Loss by Biagio Amelio
Cover of the book Iguana's Incisor by Biagio Amelio
Cover of the book L’Immortelle by Biagio Amelio
Cover of the book Write On: by Biagio Amelio
Cover of the book Music Only We Know: Collected Love Poems of Paul Hina 2013-2016 by Biagio Amelio
Cover of the book Olives - 20th Anniversary Edition by Biagio Amelio
Cover of the book Laughing Matters by Biagio Amelio
Cover of the book Der Rhein: Das malerische und romantische Rheinland by Biagio Amelio
Cover of the book Slam ma muse 2 : Anthologie des slameuses du Québec by Biagio Amelio
Cover of the book Follow Your Heart by Biagio Amelio
Cover of the book The Oracle of Hollywood Boulevard: Poems by Biagio Amelio
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy