Intolleranza zero. I testi fondativi della cultura della tolleranza

Con i saggi di Giacomo Marramao e Brunella Casalini

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Ethics & Moral Philosophy
Cover of the book Intolleranza zero. I testi fondativi della cultura della tolleranza by Voltaire, John Locke, goWare
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Voltaire, John Locke ISBN: 9788867977222
Publisher: goWare Publication: February 8, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Voltaire, John Locke
ISBN: 9788867977222
Publisher: goWare
Publication: February 8, 2017
Imprint:
Language: Italian

Scriveva Voltaire 250 anni fa: “ci saranno sempre dei barbari e delle canaglie che fomenteranno l’intolleranza. Siamo stati contagiati a tal punto da tale furia che sono scorsi fiumi di sangue e ci siamo sterminati per dei paragrafi”.
Quanto sono attuali queste parole? Immensamente. Il virus dell’intolleranza, che sembrava estirpato, è tornato a infettare le menti delle persone e ad armare le comunità le une contro le altre. Le conquiste della ragione non sono mai definitive e irreversibili. Devono essere coltivate.

È questo il motivo la collana “meme” vi propone due piccoli grandi classici fondativi della cultura della tolleranza: Il trattato sulla tolleranza di Voltaire e la Lettera sulla tolleranza di John Locke. Due saggi approfonditi e analitici di Giacomo Marramao e di Brunella Casalini vi introdurranno alla lettura di questi classici del pensiero illuminista e liberale.

Una lettura terapeutica contro un virus che rischia di diventare una vera e propria pandemia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Scriveva Voltaire 250 anni fa: “ci saranno sempre dei barbari e delle canaglie che fomenteranno l’intolleranza. Siamo stati contagiati a tal punto da tale furia che sono scorsi fiumi di sangue e ci siamo sterminati per dei paragrafi”.
Quanto sono attuali queste parole? Immensamente. Il virus dell’intolleranza, che sembrava estirpato, è tornato a infettare le menti delle persone e ad armare le comunità le une contro le altre. Le conquiste della ragione non sono mai definitive e irreversibili. Devono essere coltivate.

È questo il motivo la collana “meme” vi propone due piccoli grandi classici fondativi della cultura della tolleranza: Il trattato sulla tolleranza di Voltaire e la Lettera sulla tolleranza di John Locke. Due saggi approfonditi e analitici di Giacomo Marramao e di Brunella Casalini vi introdurranno alla lettura di questi classici del pensiero illuminista e liberale.

Una lettura terapeutica contro un virus che rischia di diventare una vera e propria pandemia.

More books from goWare

Cover of the book Il sapore del successo. Come i grandi chef creano, si divertono e fanno business by Voltaire, John Locke
Cover of the book Il figlio dell’Orco e della Strega by Voltaire, John Locke
Cover of the book Pietra su Pietra - anno 63 n.2 2016 by Voltaire, John Locke
Cover of the book Lamponi, padelle e peperoncino by Voltaire, John Locke
Cover of the book .it – Verso l’Italia 3 by Voltaire, John Locke
Cover of the book Juventus e il processo farsa. Inchiesta verità su Calciopoli by Voltaire, John Locke
Cover of the book Jacopo Caneva’s Tim Burton by Voltaire, John Locke
Cover of the book Un bosone da Ginevra by Voltaire, John Locke
Cover of the book .it – Italy to go 4. Italian language and culture course for English speakers A1-A2 by Voltaire, John Locke
Cover of the book Che cos’è la metafisica? e altri scritti by Voltaire, John Locke
Cover of the book A Brave New China. The big Change by Voltaire, John Locke
Cover of the book I cento giorni di Hollande by Voltaire, John Locke
Cover of the book Popolari addio? Le banche non sono popolari by Voltaire, John Locke
Cover of the book Verso un manifatturiero italiano 4.0. Ricerca, tecnologia e non solo by Voltaire, John Locke
Cover of the book Il fattore C. Fortuna e determinazione nella vita e nel lavoro by Voltaire, John Locke
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy