Introduzione alla business economics

Business & Finance, Management & Leadership, Management Science, Planning & Forecasting
Cover of the book Introduzione alla business economics by Antonio Martelli, Ipsoa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antonio Martelli ISBN: 9788821741104
Publisher: Ipsoa Publication: April 9, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Antonio Martelli
ISBN: 9788821741104
Publisher: Ipsoa
Publication: April 9, 2013
Imprint:
Language: Italian

Argomento di questo libro è la business economics (o economia dell’impresa). Il suo filo conduttore consiste nella applicazione della analisi economica alla soluzione di alcuni fra i più importanti problemi che le imprese incontrano nel loro operare e crescere.
Il libro è diviso in quattro parti. Nella prima è contenuta una introduzione generale all’economia e ai suoi principi, l’inserimento in essa dell’economia d’impresa e una critica, finalizzata agli scopi del libro, alla teoria economica neoclassica quale si è venuta sviluppando negli ultimi 10 o 15 anni, soprattutto dopo il divampare della crisi economica mondiale a partire dal 2007. Nella seconda si tratta della microeconomia, cioè del comportamento dei singoli agenti economici, individui e imprese, analizzando i problemi dei bisogni, dei beni, della domanda e del consumatore, nonché della produzione e delle economie aziendali. Nella terza vengono discussi rapporti fra mercati e imprese e quindi le diverse forme che i mercati possono assumere, nonché i mercati dei fattori di produzione, terra, lavoro e capitale, e il modo in cui si determina il prezzo di mercato dal punto dei vista economico. Nella quarta, infine, ci si volge alla macroeconomia, o meglio ai problemi analizzati da questa che hanno maggiore importanza per la business economics: la struttura del sistema economico, l’attività economica aggregata, il passaggio dalla statica alla dinamica economica e gli scambi internazionali.
STRUTTURA
Capitolo 1. Di cosa stiamo parlando?
Capitolo 2. Specializzazioni dell’economia ed economia dell’impresa
Capitolo 3. Crisi della teoria neoclassica e riflessi sull’economia dell’impresa
Capitolo 4. Fondamenti minimi di macroeconomia
Capitolo 5. La domanda e la sua analisi
Capitolo 6. Uno zoom sul consumatore
Capitolo 7. L’offerta e l’equilibrio fra domanda e offerta
Capitolo 8. La produzione e i costi di produzione
Capitolo 9. Le economie aziendali
Capitolo 10. Le forme di mercato: a) concorrenza perfetta e monopolio
Capitolo 11. Le forme di mercato: b) concorrenza monopolistica e oligopolio
Capitolo 12. I mercati dei fattori di produzione
Capitolo 13. L’impresa e la determinazione del prezzo di offerta
Capitolo 14. L’attività economica aggregata e la sua misurazione
Capitolo 15. Dalla statica alla dinamica. La politica economica
Capitolo 16. Nel vasto mondo..

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Argomento di questo libro è la business economics (o economia dell’impresa). Il suo filo conduttore consiste nella applicazione della analisi economica alla soluzione di alcuni fra i più importanti problemi che le imprese incontrano nel loro operare e crescere.
Il libro è diviso in quattro parti. Nella prima è contenuta una introduzione generale all’economia e ai suoi principi, l’inserimento in essa dell’economia d’impresa e una critica, finalizzata agli scopi del libro, alla teoria economica neoclassica quale si è venuta sviluppando negli ultimi 10 o 15 anni, soprattutto dopo il divampare della crisi economica mondiale a partire dal 2007. Nella seconda si tratta della microeconomia, cioè del comportamento dei singoli agenti economici, individui e imprese, analizzando i problemi dei bisogni, dei beni, della domanda e del consumatore, nonché della produzione e delle economie aziendali. Nella terza vengono discussi rapporti fra mercati e imprese e quindi le diverse forme che i mercati possono assumere, nonché i mercati dei fattori di produzione, terra, lavoro e capitale, e il modo in cui si determina il prezzo di mercato dal punto dei vista economico. Nella quarta, infine, ci si volge alla macroeconomia, o meglio ai problemi analizzati da questa che hanno maggiore importanza per la business economics: la struttura del sistema economico, l’attività economica aggregata, il passaggio dalla statica alla dinamica economica e gli scambi internazionali.
STRUTTURA
Capitolo 1. Di cosa stiamo parlando?
Capitolo 2. Specializzazioni dell’economia ed economia dell’impresa
Capitolo 3. Crisi della teoria neoclassica e riflessi sull’economia dell’impresa
Capitolo 4. Fondamenti minimi di macroeconomia
Capitolo 5. La domanda e la sua analisi
Capitolo 6. Uno zoom sul consumatore
Capitolo 7. L’offerta e l’equilibrio fra domanda e offerta
Capitolo 8. La produzione e i costi di produzione
Capitolo 9. Le economie aziendali
Capitolo 10. Le forme di mercato: a) concorrenza perfetta e monopolio
Capitolo 11. Le forme di mercato: b) concorrenza monopolistica e oligopolio
Capitolo 12. I mercati dei fattori di produzione
Capitolo 13. L’impresa e la determinazione del prezzo di offerta
Capitolo 14. L’attività economica aggregata e la sua misurazione
Capitolo 15. Dalla statica alla dinamica. La politica economica
Capitolo 16. Nel vasto mondo..

More books from Ipsoa

Cover of the book Manuale del curatore fallimentare by Antonio Martelli
Cover of the book Edilizia e immobili by Antonio Martelli
Cover of the book Modulo Enti Locali - Bilanci Gestione Controllo Servizi by Antonio Martelli
Cover of the book Il controllo di gestione nelle aziende di produzione in serie by Antonio Martelli
Cover of the book Tuir by Antonio Martelli
Cover of the book Accertamento e riscossione - D.L. n. 78/2010 convertito in legge by Antonio Martelli
Cover of the book I prodotti finanziari assicurativi by Antonio Martelli
Cover of the book Manuale dei contratti internazionali by Antonio Martelli
Cover of the book Collegato lavoro: contratto a termine by Antonio Martelli
Cover of the book Massimario delle operazioni societarie by Antonio Martelli
Cover of the book Stabile organizzazione by Antonio Martelli
Cover of the book Appalti privati e outsourcing by Antonio Martelli
Cover of the book Dirigenti e giusta causa by Antonio Martelli
Cover of the book La partecipazione dei comuni all'accertamento dei tributi erariali by Antonio Martelli
Cover of the book Società pubbliche - Insolvenza e Responsabilità by Antonio Martelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy