Itale glorie

Nonfiction, History, Italy
Cover of the book Itale glorie by Erminia, Irace, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Erminia, Irace ISBN: 9788815302649
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Erminia, Irace
ISBN: 9788815302649
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
Dante, Michelangelo, Galilei, Garibaldi e gli altri Italiani illustri li abbiamo conosciuti a scuola per poi ritrovarli eternati nei monumenti e nei nomi delle strade, in qualità di simboli della storia nazionale italiana. Questo nesso tra i Grandi Uomini e la nazione fu stretto nel corso del Risorgimento; dopo il 1860 e fino alla seconda guerra mondiale il pantheon dei Grandi costituì una parte rilevante del discorso pubblico finalizzato a "fare gli Italiani". Tuttavia, la forza del repertorio dei Grandi derivò dal fatto che l'utilizzazione in chiave pubblico-politica delle figure esemplari della storia d'Italia contava su una ricca tradizione culturale precedente. Il libro ricostruisce con efficacia tale tradizione, inaugurata dall'Umanesimo e proseguita nei secoli attraverso il costante dialogo con i materiali del passato. Seguendo il filo di profonde appartenenze civiche, di confronti e di scontri con il patrimonio cattolico, tenendo come sottofondo il bisogno prometeico di una religione civile, da cui alfine scaturì l'universo simbolico del laicismo italiano, il discorso sui Grandi diventa la via per osservare la lunga durata dei processi di costruzione dell'identità italiana.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Dante, Michelangelo, Galilei, Garibaldi e gli altri Italiani illustri li abbiamo conosciuti a scuola per poi ritrovarli eternati nei monumenti e nei nomi delle strade, in qualità di simboli della storia nazionale italiana. Questo nesso tra i Grandi Uomini e la nazione fu stretto nel corso del Risorgimento; dopo il 1860 e fino alla seconda guerra mondiale il pantheon dei Grandi costituì una parte rilevante del discorso pubblico finalizzato a "fare gli Italiani". Tuttavia, la forza del repertorio dei Grandi derivò dal fatto che l'utilizzazione in chiave pubblico-politica delle figure esemplari della storia d'Italia contava su una ricca tradizione culturale precedente. Il libro ricostruisce con efficacia tale tradizione, inaugurata dall'Umanesimo e proseguita nei secoli attraverso il costante dialogo con i materiali del passato. Seguendo il filo di profonde appartenenze civiche, di confronti e di scontri con il patrimonio cattolico, tenendo come sottofondo il bisogno prometeico di una religione civile, da cui alfine scaturì l'universo simbolico del laicismo italiano, il discorso sui Grandi diventa la via per osservare la lunga durata dei processi di costruzione dell'identità italiana.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book Il comune senso del pudore by Erminia, Irace
Cover of the book Grammatica dell'italiano adulto by Erminia, Irace
Cover of the book La guerra italo-austriaca by Erminia, Irace
Cover of the book Le forme della moda by Erminia, Irace
Cover of the book Nonprofit by Erminia, Irace
Cover of the book Ama il prossimo tuo by Erminia, Irace
Cover of the book Pazienza by Erminia, Irace
Cover of the book Don Bosco by Erminia, Irace
Cover of the book Il Capo by Erminia, Irace
Cover of the book L'energia pulita by Erminia, Irace
Cover of the book La via del Nord by Erminia, Irace
Cover of the book Andare per le Gerusalemme d'Italia by Erminia, Irace
Cover of the book Il tramonto della rivoluzione by Erminia, Irace
Cover of the book Andare per Matera e la Basilicata by Erminia, Irace
Cover of the book Votare in Italia: 1968-2008 by Erminia, Irace
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy