Jean-Luc Nancy e la rifondazione della democrazia: essere-con e singolarità

Published in Sociologia n. 2/2016. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Partecipazione politica e spazio pubblico: le nuove forme di democrazia

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Jean-Luc Nancy e la rifondazione della democrazia: essere-con e singolarità by Gabriella Cotta, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gabriella Cotta ISBN: 9788849255065
Publisher: Gangemi Editore Publication: June 22, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Gabriella Cotta
ISBN: 9788849255065
Publisher: Gangemi Editore
Publication: June 22, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il documento si concentra sul più grave problema della democrazia, il sempre difficile rapporto tra universalismo e particolarismo: l'uguaglianza per tutti, e la libertà per ciascuno di essi. Se l'individualismo in tutte le sue forme ha sempre favorito le particolarità a spese dell’universale, ora l'attenzione si rivolge sempre di più all'universale, come dimostrato per esempio dal pensiero di Jean-Luc Nancy di essere-con. Nancy sottolinea che una ontologia fondamentale basata sull’essere-con, coincide con la struttura della democrazia. Al contrario, nel suo pensiero, i regimi autoritari sono descritti come fusionali e incapaci di fornire il libero gioco delle articolazioni reciproche tra ' singolarità assolute', prodotto nello stato di essere-con. Alcune analisi critiche delle proposte antropologiche di Nancy e la sua ontologia fondamentale sono infine presentate.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il documento si concentra sul più grave problema della democrazia, il sempre difficile rapporto tra universalismo e particolarismo: l'uguaglianza per tutti, e la libertà per ciascuno di essi. Se l'individualismo in tutte le sue forme ha sempre favorito le particolarità a spese dell’universale, ora l'attenzione si rivolge sempre di più all'universale, come dimostrato per esempio dal pensiero di Jean-Luc Nancy di essere-con. Nancy sottolinea che una ontologia fondamentale basata sull’essere-con, coincide con la struttura della democrazia. Al contrario, nel suo pensiero, i regimi autoritari sono descritti come fusionali e incapaci di fornire il libero gioco delle articolazioni reciproche tra ' singolarità assolute', prodotto nello stato di essere-con. Alcune analisi critiche delle proposte antropologiche di Nancy e la sua ontologia fondamentale sono infine presentate.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book The Church of the English College in Rome by Gabriella Cotta
Cover of the book La catacomba ebraica di Vigna Randanini by Gabriella Cotta
Cover of the book L’art de vivre ensemble by Gabriella Cotta
Cover of the book Origini – XXXVIII by Gabriella Cotta
Cover of the book Some recent trends in United States methodology and general sociology by Gabriella Cotta
Cover of the book Abitare la rigenerazione urbana by Gabriella Cotta
Cover of the book L’enigma di Eurosky / The enigma of Eurosky by Gabriella Cotta
Cover of the book Quale Riforma per i nuovi diritti? by Gabriella Cotta
Cover of the book Le armi antiche by Gabriella Cotta
Cover of the book Alle origini di Symbolic Interaction by Gabriella Cotta
Cover of the book Governance, Pianificazione e Valutazione Strategica by Gabriella Cotta
Cover of the book Sognando l’Africa in sol maggiore by Gabriella Cotta
Cover of the book Sostenibilità e conflitti ambientali in Russia tra il 1918 e 1973 by Gabriella Cotta
Cover of the book I tracciati di cantiere by Gabriella Cotta
Cover of the book Generative semantics and the structure of social interaction by Gabriella Cotta
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy