Kaddish profano per il corpo perduto

Fiction & Literature, Contemporary Women, Literary
Cover of the book Kaddish profano per il corpo perduto by Francesca Mazzucato, Francesca Mazzucato
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesca Mazzucato ISBN: 9788867553907
Publisher: Francesca Mazzucato Publication: November 23, 2012
Imprint: Language: Italian
Author: Francesca Mazzucato
ISBN: 9788867553907
Publisher: Francesca Mazzucato
Publication: November 23, 2012
Imprint:
Language: Italian

"Questa è la storia di un viaggio...che assume la forma fisica di un vagabondaggio attraverso le vie di Budapest. Ma la cui vera sostanza è un nudo e fiero itinerario fino alle sorgenti del sé.
Che Francesca Mazzucato fosse scrittrice coraggiosa, noi tutti che la leggiamo fin dagli esordi lo sapevamo bene.
Abbiamo seguito negli anni, con un sottile brivido di turbamento che ci increspava la pelle, la sua spericolata indagine nei territori senza nome che aderiscono al corpo.
Eros, malattia, morte sono stati a lungo suoi compagni di strada. Nominati a voce piena, senza reticenze e senza cautele. E credevamo che oltre non fosse possibile spingersi.
Eppure non è così. In un modo nuovo, sorprendentemente forte, calmo e maturo, questo libro ci insegna come si può ancora declinare la parola coraggio.
Un viaggio dunque.
Un viaggio a Budapest. Che l’autrice ci racconta compiuto in compagnia di un caro amico, con cui un tempo ha condiviso stanze, cibo e amore.
Ma soprattutto, sotto la guida potente e disarticolante delle parole di un grande della narrazione. Imre Kertész.
Sarà lui, il vecchio premio Nobel scampato al lager, a modulare la melodia di fondo che guida la Mazzucato per le vie di Budapest. A accompagnarla in quello che si configura come un itinerario di decostruzione del conosciuto."
Fiorenza Aste, scrittrice e critica letteraria.

Budapest è una musica tzigana, una messinscena, un fondale da teatro. Budapest è una città lisergica e cangiante, è splendore e grumi di rabbia. Budapest brilla, ipnotizza e trabocca di incontri, di visi, di storie. Soprattutto quelle. Lei è una donna realizzata, benestante, occidentale, colta, che ha vissuto con furia, passione e fretta. Troppa fretta. A Budapest ci è andata per caso con un suo ex amante rimastole amico negli anni. È partita in un agosto troppo caldo per restare in città. A Budapest le accade qualcosa. A Budapest lei si ferma. Si ferma sul serio, capisce, si arrabbia, a Budapest fa i conti con cose che aveva lasciato in sospeso, e soprattutto col suo corpo

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

"Questa è la storia di un viaggio...che assume la forma fisica di un vagabondaggio attraverso le vie di Budapest. Ma la cui vera sostanza è un nudo e fiero itinerario fino alle sorgenti del sé.
Che Francesca Mazzucato fosse scrittrice coraggiosa, noi tutti che la leggiamo fin dagli esordi lo sapevamo bene.
Abbiamo seguito negli anni, con un sottile brivido di turbamento che ci increspava la pelle, la sua spericolata indagine nei territori senza nome che aderiscono al corpo.
Eros, malattia, morte sono stati a lungo suoi compagni di strada. Nominati a voce piena, senza reticenze e senza cautele. E credevamo che oltre non fosse possibile spingersi.
Eppure non è così. In un modo nuovo, sorprendentemente forte, calmo e maturo, questo libro ci insegna come si può ancora declinare la parola coraggio.
Un viaggio dunque.
Un viaggio a Budapest. Che l’autrice ci racconta compiuto in compagnia di un caro amico, con cui un tempo ha condiviso stanze, cibo e amore.
Ma soprattutto, sotto la guida potente e disarticolante delle parole di un grande della narrazione. Imre Kertész.
Sarà lui, il vecchio premio Nobel scampato al lager, a modulare la melodia di fondo che guida la Mazzucato per le vie di Budapest. A accompagnarla in quello che si configura come un itinerario di decostruzione del conosciuto."
Fiorenza Aste, scrittrice e critica letteraria.

Budapest è una musica tzigana, una messinscena, un fondale da teatro. Budapest è una città lisergica e cangiante, è splendore e grumi di rabbia. Budapest brilla, ipnotizza e trabocca di incontri, di visi, di storie. Soprattutto quelle. Lei è una donna realizzata, benestante, occidentale, colta, che ha vissuto con furia, passione e fretta. Troppa fretta. A Budapest ci è andata per caso con un suo ex amante rimastole amico negli anni. È partita in un agosto troppo caldo per restare in città. A Budapest le accade qualcosa. A Budapest lei si ferma. Si ferma sul serio, capisce, si arrabbia, a Budapest fa i conti con cose che aveva lasciato in sospeso, e soprattutto col suo corpo

More books from Literary

Cover of the book A Vendetta of the Hills by Francesca Mazzucato
Cover of the book In Quest of Tolstoy by Francesca Mazzucato
Cover of the book Outcasts and Angels by Francesca Mazzucato
Cover of the book Eisenhower: Soldier and President by Stephen Ambrose Summary & Study Guide by Francesca Mazzucato
Cover of the book Mahābhārata (anonyme) by Francesca Mazzucato
Cover of the book Vom Wandern by Francesca Mazzucato
Cover of the book The Hard Facts of the Grimms' Fairy Tales by Francesca Mazzucato
Cover of the book Les Ombres de la Palombière by Francesca Mazzucato
Cover of the book The Infinite Plan by Francesca Mazzucato
Cover of the book Le Nouveau Christianisme de Saint-Simon by Francesca Mazzucato
Cover of the book An Incomprehensible Condition: An Unauthorised Guide to Grant Morrison's Seven Soldiers by Francesca Mazzucato
Cover of the book Performing the 'New' Europe by Francesca Mazzucato
Cover of the book Who is Teddy Villanova? by Francesca Mazzucato
Cover of the book Terrance Talks Travel: A Pocket Guide to New Zealand by Francesca Mazzucato
Cover of the book Een volmaakte kelner by Francesca Mazzucato
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy