L'anima dell'uomo sotto il socialismo

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book L'anima dell'uomo sotto il socialismo by Oscar Wilde, REA Multimedia
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Oscar Wilde ISBN: 9788874174751
Publisher: REA Multimedia Publication: January 26, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Oscar Wilde
ISBN: 9788874174751
Publisher: REA Multimedia
Publication: January 26, 2018
Imprint:
Language: Italian

L'anima dell'uomo sotto il socialismo è un saggio dello scrittore irlandese Oscar Wilde, pubblicato nel 1891, nel quale viene esposta una visione del mondo libertaria esaltata dall’utopia socialista.
Ne L'anima dell'uomo sotto il socialismo Wilde afferma che, sotto il capitalismo, “la maggioranza della gente si rovina la vita per un altruismo esagerato e dannoso – per meglio dire, è costretta a rovinarsela”: invece di mettere a frutto i propri talenti, spreca il tempo a risolvere i problemi sociali causati dal capitalismo, o a rincorrere una ricchezza di cui non ha bisogno e che rende solo schiavi e pieni d’impegni, senza eliminarne la causa comune e che nemmeno i poveri possono ricavare un vero individualismo dal capitalismo in quanto questo ha “impedito a una parte della comunità di essere individuale infliggendole la fame.”. In una società socialista, le persone avranno la possibilità di mettere a frutto i propri talenti; “Il socialismo stesso” scrive Wilde “avrà valore soltanto perché porterà all'individualismo”. L'individualismo è infatti uno dei temi centrali dell'opera, che vede l'arte come "la più intensa manifestazione d'individualismo che il mondo conosca".

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L'anima dell'uomo sotto il socialismo è un saggio dello scrittore irlandese Oscar Wilde, pubblicato nel 1891, nel quale viene esposta una visione del mondo libertaria esaltata dall’utopia socialista.
Ne L'anima dell'uomo sotto il socialismo Wilde afferma che, sotto il capitalismo, “la maggioranza della gente si rovina la vita per un altruismo esagerato e dannoso – per meglio dire, è costretta a rovinarsela”: invece di mettere a frutto i propri talenti, spreca il tempo a risolvere i problemi sociali causati dal capitalismo, o a rincorrere una ricchezza di cui non ha bisogno e che rende solo schiavi e pieni d’impegni, senza eliminarne la causa comune e che nemmeno i poveri possono ricavare un vero individualismo dal capitalismo in quanto questo ha “impedito a una parte della comunità di essere individuale infliggendole la fame.”. In una società socialista, le persone avranno la possibilità di mettere a frutto i propri talenti; “Il socialismo stesso” scrive Wilde “avrà valore soltanto perché porterà all'individualismo”. L'individualismo è infatti uno dei temi centrali dell'opera, che vede l'arte come "la più intensa manifestazione d'individualismo che il mondo conosca".

More books from REA Multimedia

Cover of the book Peter Pan nei giardini di Kensington by Oscar Wilde
Cover of the book Piccolo mondo antico by Oscar Wilde
Cover of the book Operette morali by Oscar Wilde
Cover of the book Il fantasma di Canterville by Oscar Wilde
Cover of the book I tre moschettieri by Oscar Wilde
Cover of the book Io e il mio camino by Oscar Wilde
Cover of the book Racconti straordinari by Oscar Wilde
Cover of the book Piccolo mondo moderno by Oscar Wilde
Cover of the book Decameron by Oscar Wilde
Cover of the book Il tulipano nero by Oscar Wilde
Cover of the book Enrico IV by Oscar Wilde
Cover of the book Tao Te Ching by Oscar Wilde
Cover of the book Il Conte di Montecristo by Oscar Wilde
Cover of the book La signora delle Camelie by Oscar Wilde
Cover of the book La regina Margot by Oscar Wilde
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy