L'età dei diritti violati. Universali e senza confini, eppure li gestiscono gli stati

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Social Science
Cover of the book L'età dei diritti violati. Universali e senza confini, eppure li gestiscono gli stati by Massimo Siviero, Massimo Siviero
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Massimo Siviero ISBN: 9781370542932
Publisher: Massimo Siviero Publication: January 29, 2017
Imprint: Smashwords Edition Language: English
Author: Massimo Siviero
ISBN: 9781370542932
Publisher: Massimo Siviero
Publication: January 29, 2017
Imprint: Smashwords Edition
Language: English

L’età dei diritti è anche l’età dei diritti violati che riguardano la nostra persona. La Repubblica, secondo l’art. 3 della Costituzione italiana, dovrebbe fare la sua parte per rimuovere qualsiasi ostacolo che impedisce il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori alla vita attiva del Paese. Ma tale norma rimane una dichiarazione di intenti per scelte politiche e risorse non adeguate destinate a tale scopo.
In teoria i diritti universali non hanno confini e meritano una tutela universale. Dovrebbero trascendere i compromessi della politica, ma sono spesso condizionati dalla sola legge del profitto. Diritti innati direbbe Kant poiché li portiamo con noi dalla nascita. Eppure li gestiscono gli Stati con i limiti dettati dalla politica e dalle logiche del mercato. E solo in via sussidiaria possono occuparsene gli organismi sovranazionali. Invece hanno bisogno di una tutela effettiva. Altrimenti, come ricorda Rousseau, “l’uomo è nato libero, ma è ovunque in catene”. Anche i diritti economici e sociali meritano una protezione reale. Così il diritto al lavoro. Lo Stato dovrebbe promuovere le condizioni per rendere effettivo tale diritto, ma l’art. 4 rimane impresso sulla carta e la sua attuazione deve fare i conti con il mutare del quadro economico e del clima sociale. I ricorsi alle Corti internazionali e lo speciale rimedio ONU contro violazioni gravi e generalizzate.
Il libro affronta, con una panoramica completa, le non poche criticità nell’effettiva tutela dei diritti fondamentali, indicando soluzioni giuridiche non senza incursioni nella sociologia e nella filosofia del diritto.
Massimo Siviero è nato a Roma da genitori napoletani e vive a Napoli.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’età dei diritti è anche l’età dei diritti violati che riguardano la nostra persona. La Repubblica, secondo l’art. 3 della Costituzione italiana, dovrebbe fare la sua parte per rimuovere qualsiasi ostacolo che impedisce il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori alla vita attiva del Paese. Ma tale norma rimane una dichiarazione di intenti per scelte politiche e risorse non adeguate destinate a tale scopo.
In teoria i diritti universali non hanno confini e meritano una tutela universale. Dovrebbero trascendere i compromessi della politica, ma sono spesso condizionati dalla sola legge del profitto. Diritti innati direbbe Kant poiché li portiamo con noi dalla nascita. Eppure li gestiscono gli Stati con i limiti dettati dalla politica e dalle logiche del mercato. E solo in via sussidiaria possono occuparsene gli organismi sovranazionali. Invece hanno bisogno di una tutela effettiva. Altrimenti, come ricorda Rousseau, “l’uomo è nato libero, ma è ovunque in catene”. Anche i diritti economici e sociali meritano una protezione reale. Così il diritto al lavoro. Lo Stato dovrebbe promuovere le condizioni per rendere effettivo tale diritto, ma l’art. 4 rimane impresso sulla carta e la sua attuazione deve fare i conti con il mutare del quadro economico e del clima sociale. I ricorsi alle Corti internazionali e lo speciale rimedio ONU contro violazioni gravi e generalizzate.
Il libro affronta, con una panoramica completa, le non poche criticità nell’effettiva tutela dei diritti fondamentali, indicando soluzioni giuridiche non senza incursioni nella sociologia e nella filosofia del diritto.
Massimo Siviero è nato a Roma da genitori napoletani e vive a Napoli.

More books from Social Science

Cover of the book Share This! by Massimo Siviero
Cover of the book The Greco-Persian Wars by Massimo Siviero
Cover of the book What really happened in Fukushima by Massimo Siviero
Cover of the book Die Durga Puja im Calcutta des 19. Jahrhunderts by Massimo Siviero
Cover of the book Authentic New Orleans by Massimo Siviero
Cover of the book Spatial Analysis in Health Geography by Massimo Siviero
Cover of the book Secret finance by Massimo Siviero
Cover of the book Voice and Judgment by Massimo Siviero
Cover of the book Genetic and Acquired Disorders by Massimo Siviero
Cover of the book Doing Therapy Briefly by Massimo Siviero
Cover of the book Les Gendarmes by Massimo Siviero
Cover of the book Los territorios del libro by Massimo Siviero
Cover of the book The Spirit of the Laws by Massimo Siviero
Cover of the book The Power Problem by Massimo Siviero
Cover of the book Objetivo by Massimo Siviero
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy