L'Ottocento

Volume primo.

Nonfiction, Entertainment, Music, Music Styles, Classical & Opera, Opera
Cover of the book L'Ottocento by Elvio Giudici, Il Saggiatore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Elvio Giudici ISBN: 9788865766163
Publisher: Il Saggiatore Publication: January 11, 2018
Imprint: Il Saggiatore Language: Italian
Author: Elvio Giudici
ISBN: 9788865766163
Publisher: Il Saggiatore
Publication: January 11, 2018
Imprint: Il Saggiatore
Language: Italian

Conclusosi il Settecento, che in Mozart ha conosciuto il culmine e la pienezza dell’espressione musicale, si accendono i fuochi dell’Ottocento. Ovunque in Europa si affermano le identità nazionali, alle quali contribuiscono compositori e platee, e ogni paese scandisce sul palcoscenico le proprie declinazioni artistiche: il gusto per la decorazione proprio degli italiani, l’innegabile tendenza a pontificare dei francesi, l’arte del racconto degli inglesi, lo scavo psicologico dei tedeschi. Ma, nonostante i diversi modi formali che le sensibilità nazionali suggeriscono ad autori come Čajkovskij, Musorgskij, Rossini, Donizetti, Offenbach, Bizet, Bellini, resta fermo, per ciascuno, il proposito del fare «teatro in musica»: narrare una storia che coinvolga e interroghi il pubblico, mettendo in discussione la realtà in cui vive. Dal giorno della prima messinscena fino a oggi.In questo volume, la monumentale storia dell’opera e della sua rappresentazione di Elvio Giudici racconta la potenza di melodrammi nati ormai due secoli fa eppure vivissimi, passandoli in rassegna uno a uno e incentrando la narrazione là dove pulsa il suo cuore: sull’allestimento e sull’interpretazione degli spettacoli. È la stretta complicità fra regia e direzione che crea il capolavoro, ed è quando il gesto scenico suggerisce il gesto musicale e il musicale quello scenico che il melodramma acquista il suo senso artistico e umano più profondo.Con passione inesausta ed estro critico, Giudici sprona allora gli «impresari» ad abbandonare – e il pubblico a pretendere che vengano abbandonati – costumi più o meno fastosi, tele dipinte più o meno spettacolari, parate di masse più o meno oceaniche, per concentrarsi sulla recitazione e sulle relazioni fra i personaggi. E fa sfilare in queste pagine tutti i grandi registi, direttori e cantanti che dal secondo dopoguerra hanno traghettato l’opera lirica ottocentesca verso orizzonti sempre nuovi, che di volta in volta accendono entusiasmi e aspri dissensi, a riprova di un’inesauribile vitalità. E grazie a spettacoli come la Carmen di Emma Dante e Barenboim, Il principe Igor di Černjakov e Noseda, il Barbiere della premiata ditta Leiser & Caurier con Pappano, la Norma di Michieletto e Antonini con una Bartoli neorealista alla Magnani, il miracolo dell’opera continua a rinnovarsi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Conclusosi il Settecento, che in Mozart ha conosciuto il culmine e la pienezza dell’espressione musicale, si accendono i fuochi dell’Ottocento. Ovunque in Europa si affermano le identità nazionali, alle quali contribuiscono compositori e platee, e ogni paese scandisce sul palcoscenico le proprie declinazioni artistiche: il gusto per la decorazione proprio degli italiani, l’innegabile tendenza a pontificare dei francesi, l’arte del racconto degli inglesi, lo scavo psicologico dei tedeschi. Ma, nonostante i diversi modi formali che le sensibilità nazionali suggeriscono ad autori come Čajkovskij, Musorgskij, Rossini, Donizetti, Offenbach, Bizet, Bellini, resta fermo, per ciascuno, il proposito del fare «teatro in musica»: narrare una storia che coinvolga e interroghi il pubblico, mettendo in discussione la realtà in cui vive. Dal giorno della prima messinscena fino a oggi.In questo volume, la monumentale storia dell’opera e della sua rappresentazione di Elvio Giudici racconta la potenza di melodrammi nati ormai due secoli fa eppure vivissimi, passandoli in rassegna uno a uno e incentrando la narrazione là dove pulsa il suo cuore: sull’allestimento e sull’interpretazione degli spettacoli. È la stretta complicità fra regia e direzione che crea il capolavoro, ed è quando il gesto scenico suggerisce il gesto musicale e il musicale quello scenico che il melodramma acquista il suo senso artistico e umano più profondo.Con passione inesausta ed estro critico, Giudici sprona allora gli «impresari» ad abbandonare – e il pubblico a pretendere che vengano abbandonati – costumi più o meno fastosi, tele dipinte più o meno spettacolari, parate di masse più o meno oceaniche, per concentrarsi sulla recitazione e sulle relazioni fra i personaggi. E fa sfilare in queste pagine tutti i grandi registi, direttori e cantanti che dal secondo dopoguerra hanno traghettato l’opera lirica ottocentesca verso orizzonti sempre nuovi, che di volta in volta accendono entusiasmi e aspri dissensi, a riprova di un’inesauribile vitalità. E grazie a spettacoli come la Carmen di Emma Dante e Barenboim, Il principe Igor di Černjakov e Noseda, il Barbiere della premiata ditta Leiser & Caurier con Pappano, la Norma di Michieletto e Antonini con una Bartoli neorealista alla Magnani, il miracolo dell’opera continua a rinnovarsi.

More books from Il Saggiatore

Cover of the book Accogliamoli tutti. Una ragionevole proposta per salvare l’Italia, gli italiani e gli immigrati by Elvio Giudici
Cover of the book Album Bianco by Elvio Giudici
Cover of the book Mahleriana by Elvio Giudici
Cover of the book La fabbrica degli affetti. La Gerusalemme liberata dai Carracci a Tiepolo by Elvio Giudici
Cover of the book Il fantasma di Dio by Elvio Giudici
Cover of the book 1980 by Elvio Giudici
Cover of the book Gustav Mahler. Il mio tempo verrà. La sua musica raccontata da critici, scrittori e interpreti. 1901-2010 by Elvio Giudici
Cover of the book Le invenzioni della vita by Elvio Giudici
Cover of the book Aut aut 337 - Indagini sul gioco by Elvio Giudici
Cover of the book Beethoven al pianoforte by Elvio Giudici
Cover of the book L'arte di scomparire. Vivere con discrezione by Elvio Giudici
Cover of the book La paura dei morti nelle religioni primitive by Elvio Giudici
Cover of the book Patria 1978-2010 by Elvio Giudici
Cover of the book Etere Divino by Elvio Giudici
Cover of the book Una preghiera punk per la libertà by Elvio Giudici
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy