L'usignolo della Chiesa Cattolica

Fiction & Literature, Poetry
Cover of the book L'usignolo della Chiesa Cattolica by Pier Paolo Pasolini, Garzanti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Pier Paolo Pasolini ISBN: 9788811140221
Publisher: Garzanti Publication: April 10, 2014
Imprint: Garzanti Language: Italian
Author: Pier Paolo Pasolini
ISBN: 9788811140221
Publisher: Garzanti
Publication: April 10, 2014
Imprint: Garzanti
Language: Italian

La raccolta de L’usignolo della Chiesa Cattolica comprende poesie scritte fra il 1943 e il 1949, ma è stata pubblicata solo nel 1958, dopo una serie di vicissitudini editoriali che vede poeti e critici di spicco, come Contini e Sereni, impegnati a sostenere le poesie pasoliniane presso editori di primo piano perennemente titubanti. L’opera, nel suo complesso, mette in campo un conflitto interiore espresso secondo i modi di una sacra rappresentazione. I versi, quasi barocchi, di «maniera», sono tesi a registrare la durezza del mondo e dei rapporti sociali. La confessione della propria omosessualità viene fatta con una voce che Fortini ha definito «di falsetto », una voce cioè povera di armonici e di risonanze, una voce velata e diafana, che parla di una seconda, dolorosa nascita nel mondo degli adulti e della razionalità.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La raccolta de L’usignolo della Chiesa Cattolica comprende poesie scritte fra il 1943 e il 1949, ma è stata pubblicata solo nel 1958, dopo una serie di vicissitudini editoriali che vede poeti e critici di spicco, come Contini e Sereni, impegnati a sostenere le poesie pasoliniane presso editori di primo piano perennemente titubanti. L’opera, nel suo complesso, mette in campo un conflitto interiore espresso secondo i modi di una sacra rappresentazione. I versi, quasi barocchi, di «maniera», sono tesi a registrare la durezza del mondo e dei rapporti sociali. La confessione della propria omosessualità viene fatta con una voce che Fortini ha definito «di falsetto », una voce cioè povera di armonici e di risonanze, una voce velata e diafana, che parla di una seconda, dolorosa nascita nel mondo degli adulti e della razionalità.

More books from Garzanti

Cover of the book Il segreto dell'infanzia by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Una sconfinata giovinezza by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Ricatto incrociato by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book I carnefici stranieri di Hitler by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Lettere a Lucilio by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Il Centodelitti by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Con stile by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book L'onore perduto di Isabella de' Medici by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book La linea d'ombra by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book La città delle ribelli by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Romeo e Giulietta. Con testo a fronte by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Ascesa e declino dell’Europa nel mondo by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Sulla sedia sbagliata by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Il conte di Montecristo by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Apologia di un matematico by Pier Paolo Pasolini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy