La barca e io

Fiction & Literature, Classics
Cover of the book La barca e io by Tove Jansson, Iperborea
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Tove Jansson ISBN: 9788870913637
Publisher: Iperborea Publication: October 17, 2013
Imprint: Iperborea Language: Italian
Author: Tove Jansson
ISBN: 9788870913637
Publisher: Iperborea
Publication: October 17, 2013
Imprint: Iperborea
Language: Italian

Le cose “non vanno mai come si erano immaginate”: le partenze, le avventure, gli amori, le amicizie, i viaggi, perfino gli autunni e le primavere, insomma, forse quello che non va mai come si era immaginato, a conti fatti, è la vita. Si comincia dall’infanzia, con una barca regalata al compleanno che sembra fatta apposta per scoprire la libertà, per circoscrivere il proprio territorio e prenderne possesso. Ma già il proprio piccolo mondo rivela un volto inaspettato e l’estraneità degli altri, che passano via indifferenti nella loro aliena spensieratezza, o invadenti nella loro protettiva premura. Si festeggia l’emozione di un quadro acquistato insieme, ma si litiga sull’interpretazione del soggetto; si progetta un viaggio lontano, ma si parte con la persona sbagliata; si sente il primaverile impulso verso un incontro promettente, ma ci si gira dall’altra parte per tornare nel rassicurante torpore invernale. Maestra nell’indagare la costante ambivalenza dell’indole umana, scissa tra bisogno di fuga e di sicurezza, di ribellione e di acquiescenza, di solitudine e di condivisione, Tove Jansson sa ritrarre con ironica leggerezza le idiosincrasie del vivere quotidiano, gli errori che ripetiamo, i rituali che mettiamo in atto per difenderci da noi stessi, dalla necessità di scegliere, dalla vita che preme. In mezzo a una natura che domina sovrana, sottolinea provocatoriamente la nostra affinità con quegli animali che il destino ci offre per compagni: una scimmia, un cane, uno scoiattolo, un lupo chiuso nella sua gabbia hanno le nostre stesse angosce e desideri, la nostra distruttiva crudeltà, ma con l’innocente vantaggio di poter manifestare quel che noi, dietro la protettiva barriera del buon vivere civile, ci limitiamo a non confessare e a reprimere, perché “così non si fa”.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Le cose “non vanno mai come si erano immaginate”: le partenze, le avventure, gli amori, le amicizie, i viaggi, perfino gli autunni e le primavere, insomma, forse quello che non va mai come si era immaginato, a conti fatti, è la vita. Si comincia dall’infanzia, con una barca regalata al compleanno che sembra fatta apposta per scoprire la libertà, per circoscrivere il proprio territorio e prenderne possesso. Ma già il proprio piccolo mondo rivela un volto inaspettato e l’estraneità degli altri, che passano via indifferenti nella loro aliena spensieratezza, o invadenti nella loro protettiva premura. Si festeggia l’emozione di un quadro acquistato insieme, ma si litiga sull’interpretazione del soggetto; si progetta un viaggio lontano, ma si parte con la persona sbagliata; si sente il primaverile impulso verso un incontro promettente, ma ci si gira dall’altra parte per tornare nel rassicurante torpore invernale. Maestra nell’indagare la costante ambivalenza dell’indole umana, scissa tra bisogno di fuga e di sicurezza, di ribellione e di acquiescenza, di solitudine e di condivisione, Tove Jansson sa ritrarre con ironica leggerezza le idiosincrasie del vivere quotidiano, gli errori che ripetiamo, i rituali che mettiamo in atto per difenderci da noi stessi, dalla necessità di scegliere, dalla vita che preme. In mezzo a una natura che domina sovrana, sottolinea provocatoriamente la nostra affinità con quegli animali che il destino ci offre per compagni: una scimmia, un cane, uno scoiattolo, un lupo chiuso nella sua gabbia hanno le nostre stesse angosce e desideri, la nostra distruttiva crudeltà, ma con l’innocente vantaggio di poter manifestare quel che noi, dietro la protettiva barriera del buon vivere civile, ci limitiamo a non confessare e a reprimere, perché “così non si fa”.

More books from Iperborea

Cover of the book La donna nel frigo by Tove Jansson
Cover of the book I pesci non hanno gambe by Tove Jansson
Cover of the book Fiabe lapponi - Lo Stallo di Natale by Tove Jansson
Cover of the book Tutto quello che non ricordo by Tove Jansson
Cover of the book La piena by Tove Jansson
Cover of the book Il manifesto dei cosmonisti by Tove Jansson
Cover of the book Saga di Ragnarr by Tove Jansson
Cover of the book L'anello rubato by Tove Jansson
Cover of the book La vera storia del pirata Long John Silver by Tove Jansson
Cover of the book Che ne è stato di te, Buzz Aldrin by Tove Jansson
Cover of the book Greta Grintosa by Tove Jansson
Cover of the book I poeti morti non scrivono gialli by Tove Jansson
Cover of the book Come tessere di un domino by Tove Jansson
Cover of the book La tristezza degli angeli by Tove Jansson
Cover of the book Paradiso e inferno by Tove Jansson
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy