La canzone italiana d'autore

Nonfiction, Entertainment, Music, Music Styles, Kids, Teen, General Fiction
Cover of the book La canzone italiana d'autore by Maria Ausilia Gulino, Delos Digital
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Maria Ausilia Gulino ISBN: 9788825402155
Publisher: Delos Digital Publication: May 16, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Maria Ausilia Gulino
ISBN: 9788825402155
Publisher: Delos Digital
Publication: May 16, 2017
Imprint:
Language: Italian

Saggi - saggio (73 pagine) - Un breve excurcus sugli albori della canzone italiana d’autore. Quali sono le caratteristiche che la definiscono tale? Nasce prima il testo o la melodia? O forse entrambi?

Questo libro parte con un tuffo nell’antica Grecia, per comprendere la mousiké con l’immancabile riferimento a Pindaro per l'immobilità interpretativa del cantante-autore e la monumentale fissità di certi griot, come il disagio esistenziale e teatrale della prima generazione della chanson di marca transalpina. In seguito vengono analizzati alcuni titoli di canzoni (di Domenico Modugno, Luigi Tenco, Vasco Rossi, Fabrizio De André, Gino Paoli ecc. con riferimenti ai cantautori francesi come Brassens, ad esempio) per capire in che modo testo e melodia possono venire alla luce “insieme” ed essere definiti pertanto inseparabili. Si analizza poi in che modo il pubblico percepisce la musica senza trascurare l’aspetto emotivo-empatico e quali sono i mezzi per la sua diffusione di massa (dai dischi in vinile, a Napster fino all’mp3). Il saggio è comprensivo di una accurata bibliografia a scopo di ricerca.

Maria Ausilia Gulino nasce nel 1980. Si è laureata in Lettere Moderne a Catania. Dopo due master (in Storia e in Pedagogia), una specializzazione in L2 presso "Ca Foscari" di Venezia, un’abilitazione presso l’Università Europea di Roma, insegna Lettere presso la scuola secondaria. Si è dedicata al giornalismo, lavorando per due riviste (una on line e una cartacea) oltre a una collana di volumi Le città della Calabria e della Sicilia, edite dalla Rubbettino. Iscritta all’ordine dei giornalisti (come pubblicista) dal 2009 e appassionata di Letteratura, Musica e Alimentazione ha deciso di fondare il sito Nuove Pagine, dove si recensiscono libri e si intervistano gli autori. Siciliana, è vissuta per un breve periodo in Friuli Venezia Giulia, adesso vive da circa 7 anni nel Lazio.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Saggi - saggio (73 pagine) - Un breve excurcus sugli albori della canzone italiana d’autore. Quali sono le caratteristiche che la definiscono tale? Nasce prima il testo o la melodia? O forse entrambi?

Questo libro parte con un tuffo nell’antica Grecia, per comprendere la mousiké con l’immancabile riferimento a Pindaro per l'immobilità interpretativa del cantante-autore e la monumentale fissità di certi griot, come il disagio esistenziale e teatrale della prima generazione della chanson di marca transalpina. In seguito vengono analizzati alcuni titoli di canzoni (di Domenico Modugno, Luigi Tenco, Vasco Rossi, Fabrizio De André, Gino Paoli ecc. con riferimenti ai cantautori francesi come Brassens, ad esempio) per capire in che modo testo e melodia possono venire alla luce “insieme” ed essere definiti pertanto inseparabili. Si analizza poi in che modo il pubblico percepisce la musica senza trascurare l’aspetto emotivo-empatico e quali sono i mezzi per la sua diffusione di massa (dai dischi in vinile, a Napster fino all’mp3). Il saggio è comprensivo di una accurata bibliografia a scopo di ricerca.

Maria Ausilia Gulino nasce nel 1980. Si è laureata in Lettere Moderne a Catania. Dopo due master (in Storia e in Pedagogia), una specializzazione in L2 presso "Ca Foscari" di Venezia, un’abilitazione presso l’Università Europea di Roma, insegna Lettere presso la scuola secondaria. Si è dedicata al giornalismo, lavorando per due riviste (una on line e una cartacea) oltre a una collana di volumi Le città della Calabria e della Sicilia, edite dalla Rubbettino. Iscritta all’ordine dei giornalisti (come pubblicista) dal 2009 e appassionata di Letteratura, Musica e Alimentazione ha deciso di fondare il sito Nuove Pagine, dove si recensiscono libri e si intervistano gli autori. Siciliana, è vissuta per un breve periodo in Friuli Venezia Giulia, adesso vive da circa 7 anni nel Lazio.

More books from Delos Digital

Cover of the book Dove gli angeli temono di avventurarsi by Maria Ausilia Gulino
Cover of the book L'artiglio del Nibbio by Maria Ausilia Gulino
Cover of the book Delitto agli albori della storia by Maria Ausilia Gulino
Cover of the book Mille colline by Maria Ausilia Gulino
Cover of the book Nella gabbia by Maria Ausilia Gulino
Cover of the book Sherlock Holmes e l'avventura dello spettro senza pace by Maria Ausilia Gulino
Cover of the book Guida al referendum costituzionale by Maria Ausilia Gulino
Cover of the book Le direzioni dell'ICT nel B2B by Maria Ausilia Gulino
Cover of the book Mario non sbaglia by Maria Ausilia Gulino
Cover of the book Robot 84 by Maria Ausilia Gulino
Cover of the book L'ultimo Necronauta by Maria Ausilia Gulino
Cover of the book Tecnica e stile by Maria Ausilia Gulino
Cover of the book I Prediletti by Maria Ausilia Gulino
Cover of the book Dead Air by Maria Ausilia Gulino
Cover of the book Cambiamenti by Maria Ausilia Gulino
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy