La comunicazione nel cervello dell’uomo e nella società

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book La comunicazione nel cervello dell’uomo e nella società by Luigi Agnati, Luigi Alfieri, Aras Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luigi Agnati, Luigi Alfieri ISBN: 9788896378618
Publisher: Aras Edizioni Publication: July 23, 2012
Imprint: Language: Italian
Author: Luigi Agnati, Luigi Alfieri
ISBN: 9788896378618
Publisher: Aras Edizioni
Publication: July 23, 2012
Imprint:
Language: Italian

Il cervello dell’uomo è l’oggetto che ci appare come il più meraviglioso esistente in natura, perché senza quest’oggetto neppure la natura esisterebbe poiché l’oggetto “cervello” riflette l’oggetto “natura”. Un oggetto nel mondo che è contemporaneamente il mondo. Oggi ne sappiamo immensamente di più anche solo di pochi anni fa, e sono in molti a pensare che grazie alle neuroscienze si sia ormai prossimi a trovare la chiave che apre l’ultima porta. È un bel sogno, che può portare lontano. Ma è bene non lasciarsene travolgere: molti dei neurobiologi ritengono che vi sia uno iato incolmabile. Il grande neuropsichiatra Kety affermava: anche se si accetta una visione riduzionista che le informazioni che il substrato biologico elabora non siano altro che modificazioni chimico-fisiche delle reti nervose la loro descrizione non assicura che si arrivi a comprendere la genesi di un ricordo o di un sentimento.
Un’antica immagine cabalistica fu molto cara a Kafka: c’è un immenso, magnifico palazzo, con migliaia di porte chiuse e migliaia di chiavi per quelle porte. Ci sono tante porte quante chiavi: ogni porta dunque potrebbe essere aperta. Ma tutte le chiavi sono state mischiate, e nessuna apre la porta cui è appesa … Il cervello è altrettanto immenso di quel palazzo, certamente. E ha tante porte, e molte sono state effettivamente aperte e molte altre sicuramente lo saranno in futuro. Ma non c’è un’ultima porta come non c’è una chiave universale. C’è sempre un’eccedenza, e se vogliamo un mistero. Non perché lo studio del cervello ci conduca necessariamente di fronte a una soglia metafisica, ma perché ci conduce esattamente a noi, a tutta l’irriducibile complessità del nostro essere e del nostro esperire. Di questo parla il presente volume, necessariamente con molte voci, nel tentativo di cercare finalmente un punto d’incontro tra le “due culture”.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il cervello dell’uomo è l’oggetto che ci appare come il più meraviglioso esistente in natura, perché senza quest’oggetto neppure la natura esisterebbe poiché l’oggetto “cervello” riflette l’oggetto “natura”. Un oggetto nel mondo che è contemporaneamente il mondo. Oggi ne sappiamo immensamente di più anche solo di pochi anni fa, e sono in molti a pensare che grazie alle neuroscienze si sia ormai prossimi a trovare la chiave che apre l’ultima porta. È un bel sogno, che può portare lontano. Ma è bene non lasciarsene travolgere: molti dei neurobiologi ritengono che vi sia uno iato incolmabile. Il grande neuropsichiatra Kety affermava: anche se si accetta una visione riduzionista che le informazioni che il substrato biologico elabora non siano altro che modificazioni chimico-fisiche delle reti nervose la loro descrizione non assicura che si arrivi a comprendere la genesi di un ricordo o di un sentimento.
Un’antica immagine cabalistica fu molto cara a Kafka: c’è un immenso, magnifico palazzo, con migliaia di porte chiuse e migliaia di chiavi per quelle porte. Ci sono tante porte quante chiavi: ogni porta dunque potrebbe essere aperta. Ma tutte le chiavi sono state mischiate, e nessuna apre la porta cui è appesa … Il cervello è altrettanto immenso di quel palazzo, certamente. E ha tante porte, e molte sono state effettivamente aperte e molte altre sicuramente lo saranno in futuro. Ma non c’è un’ultima porta come non c’è una chiave universale. C’è sempre un’eccedenza, e se vogliamo un mistero. Non perché lo studio del cervello ci conduca necessariamente di fronte a una soglia metafisica, ma perché ci conduce esattamente a noi, a tutta l’irriducibile complessità del nostro essere e del nostro esperire. Di questo parla il presente volume, necessariamente con molte voci, nel tentativo di cercare finalmente un punto d’incontro tra le “due culture”.

More books from Sociology

Cover of the book São Paulo in the Twenty-First Century by Luigi Agnati, Luigi Alfieri
Cover of the book Nudge by Luigi Agnati, Luigi Alfieri
Cover of the book I Came Out of the Eighteenth Century by Luigi Agnati, Luigi Alfieri
Cover of the book Generational Intelligence by Luigi Agnati, Luigi Alfieri
Cover of the book Public Security in Federal Polities by Luigi Agnati, Luigi Alfieri
Cover of the book Sostenibilità e conflitti ambientali in Russia tra il 1918 e 1973 by Luigi Agnati, Luigi Alfieri
Cover of the book Market Cities, People Cities by Luigi Agnati, Luigi Alfieri
Cover of the book The Child Poverty Debate by Luigi Agnati, Luigi Alfieri
Cover of the book No Shortcuts by Luigi Agnati, Luigi Alfieri
Cover of the book Social Psychology: Essentials and Fundamentals by Luigi Agnati, Luigi Alfieri
Cover of the book Endemic by Luigi Agnati, Luigi Alfieri
Cover of the book 我要當個旺夫女:改變妳的女神氣場的10個法則 by Luigi Agnati, Luigi Alfieri
Cover of the book Childhoods by Luigi Agnati, Luigi Alfieri
Cover of the book A Sociology of the World Rally Championship by Luigi Agnati, Luigi Alfieri
Cover of the book The Life and Creative Works of Paulo Coelho by Luigi Agnati, Luigi Alfieri
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy