La conoscenza e il mito della caverna

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book La conoscenza e il mito della caverna by Platone, UTET
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Platone ISBN: 9788851138950
Publisher: UTET Publication: March 11, 2016
Imprint: UTET Language: Italian
Author: Platone
ISBN: 9788851138950
Publisher: UTET
Publication: March 11, 2016
Imprint: UTET
Language: Italian
La realtà è un'illusione? Per rispondere a uno dei dubbi filosofici per eccellenza, quello sulla natura – reale o illusoria – del mondo che ci circonda ovvero sulla sua effettiva conoscibilità, dovremo tornare alla lezione del primo e più importante di tutti i maestri, Socrate, o meglio alle parole a lui attribuite da Platone nei libri centrali della monumentale opera filosofica La repubblica. «Alla tua domanda», dice Socrate all'allievo Adimanto, secondo la tradizione fratello dello stesso Platone, «non si può rispondere se non con un'immagine». E che immagini, potenti e di grande forza evocativa, vengono tracciate nel dialogo filosofico forse più noto della storia del pensiero: similitudini e metafore proposte in funzione di guida, assai utile, per il ragionamento nel caso di problemi difficili da dipanare. Senza troppi preamboli, nel libro VII della Repubblica entra in gioco la più suggestiva, letteraria, influente "immagine" della filosofia occidentale: il mito della caverna. Introduzione di Armando Massarenti.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
La realtà è un'illusione? Per rispondere a uno dei dubbi filosofici per eccellenza, quello sulla natura – reale o illusoria – del mondo che ci circonda ovvero sulla sua effettiva conoscibilità, dovremo tornare alla lezione del primo e più importante di tutti i maestri, Socrate, o meglio alle parole a lui attribuite da Platone nei libri centrali della monumentale opera filosofica La repubblica. «Alla tua domanda», dice Socrate all'allievo Adimanto, secondo la tradizione fratello dello stesso Platone, «non si può rispondere se non con un'immagine». E che immagini, potenti e di grande forza evocativa, vengono tracciate nel dialogo filosofico forse più noto della storia del pensiero: similitudini e metafore proposte in funzione di guida, assai utile, per il ragionamento nel caso di problemi difficili da dipanare. Senza troppi preamboli, nel libro VII della Repubblica entra in gioco la più suggestiva, letteraria, influente "immagine" della filosofia occidentale: il mito della caverna. Introduzione di Armando Massarenti.

More books from UTET

Cover of the book Testi religiosi degli Indiani del Nordamerica by Platone
Cover of the book Commentario del Codice civile diretto da Enrico Gabrielli by Platone
Cover of the book Scritti morali e politici by Platone
Cover of the book Propietà e diritti reali - vol. 3 by Platone
Cover of the book I Ching. Il libro della versatilità by Platone
Cover of the book L’assicurazione obbligatoria della R.C.A. by Platone
Cover of the book Testi confuciani by Platone
Cover of the book L'ipoteca by Platone
Cover of the book Le semplificazioni dell'attività edilizia by Platone
Cover of the book Running wild by Platone
Cover of the book Rimatori comico-realistici del Due e Trecento by Platone
Cover of the book La natura della passione by Platone
Cover of the book Exameron by Platone
Cover of the book Prenotazione obbligatoria by Platone
Cover of the book Le satire by Platone
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy