La convenienza economica nel contratto

Nonfiction, Reference & Language, Law, Civil Law
Cover of the book La convenienza economica nel contratto by Federica Tinti, Giappichelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Federica Tinti ISBN: 9788892160552
Publisher: Giappichelli Editore Publication: September 20, 2017
Imprint: Giappichelli Editore Language: Italian
Author: Federica Tinti
ISBN: 9788892160552
Publisher: Giappichelli Editore
Publication: September 20, 2017
Imprint: Giappichelli Editore
Language: Italian

Nel campo dell’autonomia privata e della possibilità per anche uno solo dei contraenti di concludere contratti a sé economicamente sconvenienti, l’ interrogativo è tradizionalmente risolto nel senso di attribuire ai paciscenti la libertà di effettuare ogni valutazione a riguardo, ritenendosi l’equilibrio economico del contratto affare privato, rimesso, in quanto tale, alla libera determinazione dei consociati.Sennonché, a partire dagli anni novanta del secolo scorso, si può registrare una rinnovata attenzione in dottrina e in giurisprudenza, all’esame della questione se il contratto debba essere economicamente conveniente per tutte le parti, o per una sola di esse.Si riaffaccia così un interrogativo che si pone all’ origine dei riferiti nuovi orientamenti e di cui si deve necessariamente tener conto per una ulteriore riflessione, attenta ad indagare, in chiave rimediale, la rilevanza giuridica di quelle turbative della libertà di decisione, tali da poter incidere su di una adeguata valutazione della convenienza dell’affare. In questa prospettiva, la convenienza economica del contratto non si identifica con un ideale astratto di proporzionalità, né presuppone una oggettiva equivalenza dei valori scambiati, ma si colora di evidente soggettività, divenendo la locuzione più efficacemente descrittiva dell’attuale tensione dell’ordinamento alla tutela della correttezza nei processi formativi dell’accordo.Federica Tinti si laurea in Giurisprudenza con lode presso l’Università degli Studî di Modena e Reggio Emilia, discutendo una tesi in Diritto civile, sotto la guida del Chiar.mo Prof. Andrea Mora. Nel 2015 consegue il titolo di Dottore di ricerca in seno alla Scuola di Dottorato in Scienze giuridiche “La cultura giuridica europea dell’impresa e delle istituzioni” dell’Ateneo modenese.Già cultrice della materia in Diritto civile, Istituzioni di Diritto Privato I e Istituzioni di Diritto Privato II presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studî di Modena e Reggio Emilia, nell’anno accademico 2015/2016 ricopre l’incarico di docente a contratto di Patologia negoziale e di Tutor in Diritto civile nell’ambito della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, istituita presso l’omonimo Dipartimento.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel campo dell’autonomia privata e della possibilità per anche uno solo dei contraenti di concludere contratti a sé economicamente sconvenienti, l’ interrogativo è tradizionalmente risolto nel senso di attribuire ai paciscenti la libertà di effettuare ogni valutazione a riguardo, ritenendosi l’equilibrio economico del contratto affare privato, rimesso, in quanto tale, alla libera determinazione dei consociati.Sennonché, a partire dagli anni novanta del secolo scorso, si può registrare una rinnovata attenzione in dottrina e in giurisprudenza, all’esame della questione se il contratto debba essere economicamente conveniente per tutte le parti, o per una sola di esse.Si riaffaccia così un interrogativo che si pone all’ origine dei riferiti nuovi orientamenti e di cui si deve necessariamente tener conto per una ulteriore riflessione, attenta ad indagare, in chiave rimediale, la rilevanza giuridica di quelle turbative della libertà di decisione, tali da poter incidere su di una adeguata valutazione della convenienza dell’affare. In questa prospettiva, la convenienza economica del contratto non si identifica con un ideale astratto di proporzionalità, né presuppone una oggettiva equivalenza dei valori scambiati, ma si colora di evidente soggettività, divenendo la locuzione più efficacemente descrittiva dell’attuale tensione dell’ordinamento alla tutela della correttezza nei processi formativi dell’accordo.Federica Tinti si laurea in Giurisprudenza con lode presso l’Università degli Studî di Modena e Reggio Emilia, discutendo una tesi in Diritto civile, sotto la guida del Chiar.mo Prof. Andrea Mora. Nel 2015 consegue il titolo di Dottore di ricerca in seno alla Scuola di Dottorato in Scienze giuridiche “La cultura giuridica europea dell’impresa e delle istituzioni” dell’Ateneo modenese.Già cultrice della materia in Diritto civile, Istituzioni di Diritto Privato I e Istituzioni di Diritto Privato II presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studî di Modena e Reggio Emilia, nell’anno accademico 2015/2016 ricopre l’incarico di docente a contratto di Patologia negoziale e di Tutor in Diritto civile nell’ambito della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, istituita presso l’omonimo Dipartimento.

More books from Giappichelli Editore

Cover of the book Il giustificato motivo oggettivo di licenziamento by Federica Tinti
Cover of the book La moralità della pena by Federica Tinti
Cover of the book Le modifiche al sistema sanzionatorio in tema di stupefacenti. by Federica Tinti
Cover of the book Annuario del contratto 2016 by Federica Tinti
Cover of the book L'impresa aeroportuale a dieci anni dalla riforma del codice della navigazione: stato dell'arte by Federica Tinti
Cover of the book Il conflitto di interessi nel diritto amministrativo by Federica Tinti
Cover of the book Il nuovo processo tributario by Federica Tinti
Cover of the book La regolazione amministrativa del contratto by Federica Tinti
Cover of the book La responsabilità giuridica per atti di bullismo by Federica Tinti
Cover of the book Il gruppo cooperativo gerarchico by Federica Tinti
Cover of the book La regola e il giudizio by Federica Tinti
Cover of the book La responsabilità civile medica dopo la legge Balduzzi by Federica Tinti
Cover of the book Considerazioni sul processo 'criminale' italiano by Federica Tinti
Cover of the book Il diritto di azione come diritto fondamentale by Federica Tinti
Cover of the book Rent to buy, leasing immobiliare e vendita con riserva della proprietà by Federica Tinti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy