La Costituzione per i bambini e altre filastrocche


Cover of the book La Costituzione per i bambini e altre filastrocche by Maria Francesca Tommasini, Kimerik
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Maria Francesca Tommasini ISBN: 9788868842895
Publisher: Kimerik Publication: May 20, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Maria Francesca Tommasini
ISBN: 9788868842895
Publisher: Kimerik
Publication: May 20, 2015
Imprint:
Language: Italian

“C’era una volta… un Re, diranno subito i miei piccoli lettori. No, ragazzi, avete sbagliato, c’era una volta…” un palazzo, dove si riunivano giovani e anziani, donne e uomini, operai e avvocati, professori e impiegati, dottori e disoccupati per discutere e scrivere una specie di Regolamento di condominio per una grande casa in cui vivevano cinquanta milioni di persone, l’Italia. Il palazzo si chiamava Assemblea Costituente e il Regolamento di condominio, scritto quasi settant’anni fa, si chiama Costituzione della Repubblica Italiana. In questo “Regolamento” sono stati scritti i diritti e i doveri di ogni cittadino. Ma, attenzione, i diritti e i doveri non sono in contrasto fra di loro: anzi, non si possono vantare diritti senza fare il proprio dovere nei confronti dei compagni, degli amici, della famiglia, degli estranei che, tutti insieme, costituiscono la grande famiglia che abita il condominio chiamato Italia. Divertiamoci allora con Maria Francesca che ci fa comprendere, con la sua fantasia e le sue filastrocche, che i diritti e i doveri sono uguali per tutti, per chi è nato in Italia o per chi è venuto a vivere in Italia, per lavorare, per scappare dalla guerra e dalla fame; per chi ascolta Papa Francesco e va in Chiesa o per chi va a pregare nelle moschee o nelle sinagoghe; per chi è biondo o per chi è bruno, per chi ha gli occhi a mandorla o ha la pelle nera, per chi è ricco o per chi è povero; che l’Italia è una grande casa dove si vive in pace e dove non deve esserci mai più la guerra.
Con questa Costituzione della Repubblica sono cresciuti in pace e serenità i vostri nonni e i vostri genitori, e crescerete voi nel rispetto dei vostri amici, dei vostri conoscenti e di tutte le persone anche estranee che non conoscete e che vivono e lavorano onestamente nel nostro bellissimo Paese.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

“C’era una volta… un Re, diranno subito i miei piccoli lettori. No, ragazzi, avete sbagliato, c’era una volta…” un palazzo, dove si riunivano giovani e anziani, donne e uomini, operai e avvocati, professori e impiegati, dottori e disoccupati per discutere e scrivere una specie di Regolamento di condominio per una grande casa in cui vivevano cinquanta milioni di persone, l’Italia. Il palazzo si chiamava Assemblea Costituente e il Regolamento di condominio, scritto quasi settant’anni fa, si chiama Costituzione della Repubblica Italiana. In questo “Regolamento” sono stati scritti i diritti e i doveri di ogni cittadino. Ma, attenzione, i diritti e i doveri non sono in contrasto fra di loro: anzi, non si possono vantare diritti senza fare il proprio dovere nei confronti dei compagni, degli amici, della famiglia, degli estranei che, tutti insieme, costituiscono la grande famiglia che abita il condominio chiamato Italia. Divertiamoci allora con Maria Francesca che ci fa comprendere, con la sua fantasia e le sue filastrocche, che i diritti e i doveri sono uguali per tutti, per chi è nato in Italia o per chi è venuto a vivere in Italia, per lavorare, per scappare dalla guerra e dalla fame; per chi ascolta Papa Francesco e va in Chiesa o per chi va a pregare nelle moschee o nelle sinagoghe; per chi è biondo o per chi è bruno, per chi ha gli occhi a mandorla o ha la pelle nera, per chi è ricco o per chi è povero; che l’Italia è una grande casa dove si vive in pace e dove non deve esserci mai più la guerra.
Con questa Costituzione della Repubblica sono cresciuti in pace e serenità i vostri nonni e i vostri genitori, e crescerete voi nel rispetto dei vostri amici, dei vostri conoscenti e di tutte le persone anche estranee che non conoscete e che vivono e lavorano onestamente nel nostro bellissimo Paese.

More books from Kimerik

Cover of the book Come un battito d’ali by Maria Francesca Tommasini
Cover of the book Il Mistero del Bosco by Maria Francesca Tommasini
Cover of the book Incontro Straordinario by Maria Francesca Tommasini
Cover of the book Chi eri tu? by Maria Francesca Tommasini
Cover of the book il profumo delle zagare by Maria Francesca Tommasini
Cover of the book Nel cielo dei sogni rubati by Maria Francesca Tommasini
Cover of the book La congettura di Goldbach by Maria Francesca Tommasini
Cover of the book Di bocca in bocca come i baci by Maria Francesca Tommasini
Cover of the book Passetti e bacetti by Maria Francesca Tommasini
Cover of the book Ab imis by Maria Francesca Tommasini
Cover of the book Le disavventure di un malpensante by Maria Francesca Tommasini
Cover of the book La fine del topo by Maria Francesca Tommasini
Cover of the book Qualcuno da perdere by Maria Francesca Tommasini
Cover of the book Il sorriso di un arcobaleno by Maria Francesca Tommasini
Cover of the book Roma di ieri e di oggi by Maria Francesca Tommasini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy