La detenzione domiciliare

Nonfiction, Reference & Language, Law, Criminal Procedure, Criminal law
Cover of the book La detenzione domiciliare by Michele Leonardi, Maria Gaspari, Giappichelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Michele Leonardi, Maria Gaspari ISBN: 9788892161801
Publisher: Giappichelli Editore Publication: January 30, 2017
Imprint: Giappichelli Editore Language: Italian
Author: Michele Leonardi, Maria Gaspari
ISBN: 9788892161801
Publisher: Giappichelli Editore
Publication: January 30, 2017
Imprint: Giappichelli Editore
Language: Italian

Tra le misure alternative, la detenzione domiciliare è, ed è sempre stata, la misura privilegiata dal legislatore per far fronte al problema del sovraffollamento carcerario, che, oltre a condurre inevitabilmente alla violazione dei diritti fondamentali dei detenuti, costituisce un ostacolo insormontabile alla realizzazione della finalità rieducativa assegnata alla pena dalla Costituzione. Le ragioni di tale predilezione sono fondamentalmente due: la detenzione domiciliare non ha costi per lo Stato, in quanto il mantenimento, la cura e l’assistenza medica del detenuto domiciliare non gravano sull’amministrazione penitenziaria, ma sul detenuto medesimo, in qualità di comune cittadino; la misura in oggetto è inoltre la più contenitiva e, perciò, la più rispondente alle esigenze di sicurezza e prevenzione. Ma la detenzione domiciliare non può certo dirsi la misura alternativa per eccellenza, tant’è che in dottrina ancora oggi si discute sulla sua natura giuridica e sulla sua efficacia rieducativa. La detenzione domiciliare è stata perciò oggetto di numerosi interventi volti ad espanderne il campo di applicazione, interventi che hanno aumentato i limiti edittali, hanno incluso ulteriori beneficiari e previsto nuove condizioni legittimanti l’accesso sicché ad oggi le ipotesi di detenzione domiciliare sono molteplici, soddisfano finalità fra loro molto diverse e addirittura convivono ipotesi tra loro sovrapponibili, ma concedibili sulla base di presupposti e procedimenti diversi, come nel caso dell’esecuzione della pena presso il domicilio, introdotta con carattere provvisorio, ma in seguito entrata a regime, che condivide sostanzialmente il suo campo d’azione con la detenzione domiciliare generica biennale.L’opera ripercorre l’evoluzione normativa che ha condotto all’attuale disciplina della detenzione domiciliare, illustra le modalità esecutive della misura, descrive le specifiche ipotesi di detenzione domiciliare, il procedimento per l’accesso e la revoca e si sofferma infine su due ipotesi di detenzione domiciliare non disciplinate dall’ordinamento penitenziario: la detenzione domiciliare per i collaboratori di giustizia introdotta con decreto legge del 15 gennaio 1991 n. 8 e l’esecuzione della pena presso il domicilio prevista dalla legge n. 199 del 2010.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Tra le misure alternative, la detenzione domiciliare è, ed è sempre stata, la misura privilegiata dal legislatore per far fronte al problema del sovraffollamento carcerario, che, oltre a condurre inevitabilmente alla violazione dei diritti fondamentali dei detenuti, costituisce un ostacolo insormontabile alla realizzazione della finalità rieducativa assegnata alla pena dalla Costituzione. Le ragioni di tale predilezione sono fondamentalmente due: la detenzione domiciliare non ha costi per lo Stato, in quanto il mantenimento, la cura e l’assistenza medica del detenuto domiciliare non gravano sull’amministrazione penitenziaria, ma sul detenuto medesimo, in qualità di comune cittadino; la misura in oggetto è inoltre la più contenitiva e, perciò, la più rispondente alle esigenze di sicurezza e prevenzione. Ma la detenzione domiciliare non può certo dirsi la misura alternativa per eccellenza, tant’è che in dottrina ancora oggi si discute sulla sua natura giuridica e sulla sua efficacia rieducativa. La detenzione domiciliare è stata perciò oggetto di numerosi interventi volti ad espanderne il campo di applicazione, interventi che hanno aumentato i limiti edittali, hanno incluso ulteriori beneficiari e previsto nuove condizioni legittimanti l’accesso sicché ad oggi le ipotesi di detenzione domiciliare sono molteplici, soddisfano finalità fra loro molto diverse e addirittura convivono ipotesi tra loro sovrapponibili, ma concedibili sulla base di presupposti e procedimenti diversi, come nel caso dell’esecuzione della pena presso il domicilio, introdotta con carattere provvisorio, ma in seguito entrata a regime, che condivide sostanzialmente il suo campo d’azione con la detenzione domiciliare generica biennale.L’opera ripercorre l’evoluzione normativa che ha condotto all’attuale disciplina della detenzione domiciliare, illustra le modalità esecutive della misura, descrive le specifiche ipotesi di detenzione domiciliare, il procedimento per l’accesso e la revoca e si sofferma infine su due ipotesi di detenzione domiciliare non disciplinate dall’ordinamento penitenziario: la detenzione domiciliare per i collaboratori di giustizia introdotta con decreto legge del 15 gennaio 1991 n. 8 e l’esecuzione della pena presso il domicilio prevista dalla legge n. 199 del 2010.

More books from Giappichelli Editore

Cover of the book Le principali contravvenzioni stradali by Michele Leonardi, Maria Gaspari
Cover of the book Debiti e crediti in Condominio by Michele Leonardi, Maria Gaspari
Cover of the book Digital evidence e procedimento penale by Michele Leonardi, Maria Gaspari
Cover of the book L'ENIGMA PRESIDENZIALE by Michele Leonardi, Maria Gaspari
Cover of the book ll rapporto di agenzia. dell' Accordo Economico Collettivo 30 luglio 2014 . by Michele Leonardi, Maria Gaspari
Cover of the book Il risarcimento del danno nel diritto della concorrenza by Michele Leonardi, Maria Gaspari
Cover of the book Il provvedimento amministrativo by Michele Leonardi, Maria Gaspari
Cover of the book The Regulations ROME I and ROME II and Maritime Law by Michele Leonardi, Maria Gaspari
Cover of the book Il Trust by Michele Leonardi, Maria Gaspari
Cover of the book Fattispecie indennitaria e danno da processo penale by Michele Leonardi, Maria Gaspari
Cover of the book Il diritto contrattuale della famiglia by Michele Leonardi, Maria Gaspari
Cover of the book Contratto a tempo determinato e forma comune di rapporto di lavoro dopo il Jobs Act by Michele Leonardi, Maria Gaspari
Cover of the book La regolazione amministrativa del contratto by Michele Leonardi, Maria Gaspari
Cover of the book Modularity in design by Michele Leonardi, Maria Gaspari
Cover of the book Il salario minimo legale by Michele Leonardi, Maria Gaspari
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy