La dimensione ebraica

Published in Sociologia n. 1/2015. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Riflettendo sulla “Scuola” di sociologia di Chicago

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book La dimensione ebraica by Alessandro Cavalli, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alessandro Cavalli ISBN: 9788849221893
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 25, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Alessandro Cavalli
ISBN: 9788849221893
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 25, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Sappiamo che sulla Scuola di Chicago è stata formulata un’ampia panoramica anche in rapporto con il suo contesto storico. Rispetto a questo quadro e alla sua validità si evidenzia un aspetto apparentemente secondario eppure non irrilevante, interno a questa dimensione complessiva della Scuola. Chicago, come gli Stati Uniti nel complesso, sono stati oggetto, fin dai primi dell’800, di immigrazione degli ebrei; in quali occasioni e come gli studiosi della Scuola di Chicago sono venuti a contatto e hanno affrontato la discussione della questione ebraica? È un aspetto non irrilevante ma nello stesso tempo che potrebbe anche essere trascurato, è un problema che sottrae l’ebreo alla sua individualità urbana, nella quale si è apparentemente svincolato dalle sue radici, riconsegnandolo a una dimensione collettiva.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Sappiamo che sulla Scuola di Chicago è stata formulata un’ampia panoramica anche in rapporto con il suo contesto storico. Rispetto a questo quadro e alla sua validità si evidenzia un aspetto apparentemente secondario eppure non irrilevante, interno a questa dimensione complessiva della Scuola. Chicago, come gli Stati Uniti nel complesso, sono stati oggetto, fin dai primi dell’800, di immigrazione degli ebrei; in quali occasioni e come gli studiosi della Scuola di Chicago sono venuti a contatto e hanno affrontato la discussione della questione ebraica? È un aspetto non irrilevante ma nello stesso tempo che potrebbe anche essere trascurato, è un problema che sottrae l’ebreo alla sua individualità urbana, nella quale si è apparentemente svincolato dalle sue radici, riconsegnandolo a una dimensione collettiva.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Gaspar van Wittel: views of Italy by Alessandro Cavalli
Cover of the book La rivoluzione dell’Orto Verdone by Alessandro Cavalli
Cover of the book Origini - XLI by Alessandro Cavalli
Cover of the book L'architettura italiana per la città cinese by Alessandro Cavalli
Cover of the book Gli anfiteatri in Italia tra tardo antico e medioevo by Alessandro Cavalli
Cover of the book I disegni di Carlo Borgo e il trattato di Filone di Bisanzio | Drawings by Carlo Borgo and the Treatise by Philo of Byzantium by Alessandro Cavalli
Cover of the book Erik Bryggman 1891-1955 by Alessandro Cavalli
Cover of the book I templi di Paestum by Alessandro Cavalli
Cover of the book Museum by Alessandro Cavalli
Cover of the book Textiles and clothing traditions in early Iron Age Denmark by Alessandro Cavalli
Cover of the book Essere cristiano o credere di non esserlo? Lettera al Prof. Tito Marci by Alessandro Cavalli
Cover of the book Il Ninfeo romano di Amman. Documentazione e indagine architettonica | Roman Nymphaeum in Amman. Documentation and Architectural Study by Alessandro Cavalli
Cover of the book La composizione geometrica di Gherardo Bosio | Gherardo Bosio's geometric composition by Alessandro Cavalli
Cover of the book La prospettiva interazionista nello studio della povertà by Alessandro Cavalli
Cover of the book Bandi ed editti della Presidenza delle strade nell'Archivio di Stato di Roma by Alessandro Cavalli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy