La grande amica

Romance, Fiction & Literature
Cover of the book La grande amica by Catherine Dunne, Guanda
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Catherine Dunne ISBN: 9788823506152
Publisher: Guanda Publication: June 6, 2013
Imprint: Guanda Language: Italian
Author: Catherine Dunne
ISBN: 9788823506152
Publisher: Guanda
Publication: June 6, 2013
Imprint: Guanda
Language: Italian

«L’irlandese Catherine Dunne, autrice del fortunato La metà di niente*, sa, come nessun altro, raccontare la vita intima, casalinga, quotidiana di una donna e di una famiglia.*»
Isabella Bossi Fedrigotti

«Nei racconti della Dunne, collegati dal filo della sofferenza femminile, c’è un realismo minuto, quotidiano. Nelle trame c’è tutta una razza di donne dure, coriacee, abituate al dolore, alla lotta, ai sentimenti radicali.»
Mirella Serri

«Una grande maestra nell’analisi dei sentimenti. Senza sentimentalismi.»
Giulia Borgese

«I suoi personaggi sono le nostre amiche, le nostre sorelle, le nostre madri ricalcate in un’esperienza di reciprocità quotidiana che sorprende per intelligenza e sensibilità, oltre che per il raffinato lavoro artigianale con la scrittura.»
Il Giornale

Due amiche. Un’estate. Un inganno. Quando Miriam parte per la sua prima esperienza via da casa, un lavoro estivo in un albergo sul mare, crede di allontanarsi solo di pochi chilometri. Ma Marie-Thérèse, con cui condividerà una stanza, il lavoro e le sue prime avventure «da adulta», la condurrà molto più lontano dalla sua vecchia vita, e da se stessa. Di qualche anno più grande, bella, disinvolta, infinitamente più esperta, diventa la sua guida, la sua alleata, in poche parole la sua prima, vera migliore amica. Da un’inattesa serata al pub a un’indimenticabile vacanza in Cinquecento, Miriam spiega finalmente le ali. Ma volare significa anche poter cadere... Con uno sguardo delicato e profondo, Catherine Dunne trasfigura la storia di due ragazze in un ritratto dell’adolescenza e dei sentimenti struggenti e cangianti che la nutrono. Un racconto senza tempo sull’amicizia e sul cambiamento, sull’abbandono e sul ricordo.

«Catherine Dunne ha il dono geniale di trasformare vite normali in un racconto irresistibile.»
The Irish Post

«La Dunne scrive di persone comuni, ma nei suoi romanzi la loro vita è straordinaria.»
Sunday Tribune

«Nessuno sa parlare delle donne come lei. Nessuno sa parlare alle donne come lei.»
Elle

«La Dunne è una narratrice talmente dotata da essere in grado di ricreare in modo credibile un mondo che avvince il lettore.»
Evening Herald

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«L’irlandese Catherine Dunne, autrice del fortunato La metà di niente*, sa, come nessun altro, raccontare la vita intima, casalinga, quotidiana di una donna e di una famiglia.*»
Isabella Bossi Fedrigotti

«Nei racconti della Dunne, collegati dal filo della sofferenza femminile, c’è un realismo minuto, quotidiano. Nelle trame c’è tutta una razza di donne dure, coriacee, abituate al dolore, alla lotta, ai sentimenti radicali.»
Mirella Serri

«Una grande maestra nell’analisi dei sentimenti. Senza sentimentalismi.»
Giulia Borgese

«I suoi personaggi sono le nostre amiche, le nostre sorelle, le nostre madri ricalcate in un’esperienza di reciprocità quotidiana che sorprende per intelligenza e sensibilità, oltre che per il raffinato lavoro artigianale con la scrittura.»
Il Giornale

Due amiche. Un’estate. Un inganno. Quando Miriam parte per la sua prima esperienza via da casa, un lavoro estivo in un albergo sul mare, crede di allontanarsi solo di pochi chilometri. Ma Marie-Thérèse, con cui condividerà una stanza, il lavoro e le sue prime avventure «da adulta», la condurrà molto più lontano dalla sua vecchia vita, e da se stessa. Di qualche anno più grande, bella, disinvolta, infinitamente più esperta, diventa la sua guida, la sua alleata, in poche parole la sua prima, vera migliore amica. Da un’inattesa serata al pub a un’indimenticabile vacanza in Cinquecento, Miriam spiega finalmente le ali. Ma volare significa anche poter cadere... Con uno sguardo delicato e profondo, Catherine Dunne trasfigura la storia di due ragazze in un ritratto dell’adolescenza e dei sentimenti struggenti e cangianti che la nutrono. Un racconto senza tempo sull’amicizia e sul cambiamento, sull’abbandono e sul ricordo.

«Catherine Dunne ha il dono geniale di trasformare vite normali in un racconto irresistibile.»
The Irish Post

«La Dunne scrive di persone comuni, ma nei suoi romanzi la loro vita è straordinaria.»
Sunday Tribune

«Nessuno sa parlare delle donne come lei. Nessuno sa parlare alle donne come lei.»
Elle

«La Dunne è una narratrice talmente dotata da essere in grado di ricreare in modo credibile un mondo che avvince il lettore.»
Evening Herald

More books from Guanda

Cover of the book Cose che si possono e non si possono dire by Catherine Dunne
Cover of the book 31 canzoni by Catherine Dunne
Cover of the book Un'ondata di caldo by Catherine Dunne
Cover of the book Per seguire la mia stella by Catherine Dunne
Cover of the book Cielo nero by Catherine Dunne
Cover of the book Metropoli per principianti by Catherine Dunne
Cover of the book Quel che ora sappiamo by Catherine Dunne
Cover of the book Scusate tutti by Catherine Dunne
Cover of the book Poesie d'amore by Catherine Dunne
Cover of the book Il matrimonio d'amore ha fallito? by Catherine Dunne
Cover of the book I materiali del killer by Catherine Dunne
Cover of the book Il fuoco di Jeanne by Catherine Dunne
Cover of the book Filosofia portatile by Catherine Dunne
Cover of the book Il viaggio verso casa by Catherine Dunne
Cover of the book La canottiera di Bossi by Catherine Dunne
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy